Progetto nuovo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 20/07/2023, 0:08


Bradcar ha scritto:
19/07/2023, 23:38
be io doserei batteri di buona qualità e non metterei le mani dentro la vasca , se ha ammonio in vasca le filamentose ti aiutano e non le toglierei . Diciamo che la vasca ha ricominciato una nuova maturazione , non mi sorprende dopo aver inserito un po’ troppo prematuramente pesci

Va bene, grazie.

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 20/07/2023, 19:04


Bradcar ha scritto:
19/07/2023, 23:38
io doserei batteri di buona qualità e non metterei le mani dentro la vasca , se ha ammonio in vasca le filamentose ti aiutano e non le toglierei . Diciamo che la vasca ha ricominciato una nuova maturazione , non mi sorprende dopo aver inserito un po’ troppo prematuramente pesci

Comunque, volendo sistemare la situazione...
Come dovrei procedere in futuro? 
Intanto, dovrei utilizzare carbone attivo nella mia gestione ?
Per il momento ho deciso di tenere la vasca così com'è e non toccarla, salvo pulizia vetri, fino a ottobre novembre almeno.
Ho alcuni dubbi che però vorrei risolvere prima di lasciare girare il tutto.
Le rocce in sump le dovrei tenere ? O sarebbe meglio tenere soltanto il DSB e la chaetomorpha senza rocce?
Nel caso dovrei spostarle nel vano della risalita oppure toglierle e basta?
In secondo luogo poi vorrei capire se il movimento del refugium va bene.
Avevo una pompa da 230 l/h, che ho sostituito con una da 1000 perché mi si depositava tantissimo sedimento.
Secondo voi va bene o è troppo?
Ultimissima cosa, quando deciderò di inserire gli animali, dovrei partire da coralli o da pesci?
Sento sempre tanti pareri discordanti.
La mia intenzione era quella di inserire prima una coppia di pagliacci e in base a come si sporca l'acqua e a quali valori riesce a mantenere la vasca nel giro di uno-due mesi decidere se inserire molli-LPS oppure se provare qualche talea di SPS tra le più semplici.
Magari in contemporanea all'aggiunta dei pesci inserire qualche zoanthus e discosoma.
Cosa ne pensate?
So che sono tante domande e mi dispiace disturbarvi così tanto ​ x_x
Vorrei solo avere le idee chiare per predisporre la vasca per un periodo di stasi e sapere già che idea avere quando dovrò procedere...spero che possiate aiutarmi, e per un po' non vi disturberò più.
Grazie e buona serata

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 20/07/2023, 21:26


GilbertoRossetti ha scritto:
20/07/2023, 19:04
Le rocce in sump le dovrei tenere ? O sarebbe meglio tenere soltanto il DSB e la chaetomorpha senza rocce?

non modificare nulla rispetto a come è ora e fai girare la vasca , dosa solo batteri ed al massimo fitoplancton di ottima qualità 
 
Il movimento in una vasca Marina in genere non è mai troppo a meno che non vedi gli animali che non lo riescono a reggere , nel refugium basta che non si sradicano le alghe e va bene 
 
Io inserirei prima i coralli perché inevitabilmente portano in vasca zooplancton e poi dopo un po’ i pesci 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 20/07/2023, 22:42


Bradcar ha scritto:
20/07/2023, 21:26
non modificare nulla rispetto a come è ora e fai girare la vasca , dosa solo batteri ed al massimo fitoplancton di ottima qualità 
 
Il movimento in una vasca Marina in genere non è mai troppo a meno che non vedi gli animali che non lo riescono a reggere , nel refugium basta che non si sradicano le alghe e va bene 
 
Io inserirei prima i coralli perché inevitabilmente portano in vasca zooplancton e poi dopo un po’ i pesci

Va bene, grazie mille!!
Allora ora faccio girare, tra qualche mese provo ad inserire coralli in base ai valori che riscontro, e poi andrò con i pesci.
Grazie per i chiarimenti!

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 09/08/2023, 19:58

Buonasera @Bradcar  , scusami se disturbo nuovamente...
sono passati venti giorni da quando ho lasciato stare la vasca, le mie uniche operazioni sono state quelle di inserire fitoplancton vivo una volta ogni due giorni e dosare batteri costantemente.
Il problema è che in vasca è tutto fermo, certamente è trascorso poco tempo, il problema è che ho fatto i test due volte a distanza di dieci giorni, l'ultimo stasera, e hanno sempre dato NO2- a 0,05 e NO3- a 1, e la cosa mi fa pensare proprio perché in vasca questi valori proprio non stanno variando, ne si alzano ne si abbassano.
Anche la Chaetomorpha nel refugium non cresce di un millimetro, è sempre così.
Secondo te cosa dovrei fare, e da cosa può dipendere questa stasi nella maturazione? Dopo venti gorni di mani in tasca mi sarei aspettato o un calo dei nitriti e innalzamento dei nitrati, oppure un nuovo picco di NO2-, ma comunque un minimo di oscillazione nei valori. Purtroppo non c'è stato niente di niente, neanche variazioni centesimali. Mi preoccupo tanto perché l'altra vasca marina che ho avuto, che aveva una gestione completamente diversa (berlinese+schiumatoio), non è mai veramente maturata, e ha avuto costantemente oscillazioni di NO2- che seppur in basse quantità, continuavano a presentarsi, e non vorrei che si ripetesse la stessa situazione.
Grazie in anticipo ​ ^__^

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di Bradcar » 13/08/2023, 22:49


GilbertoRossetti ha scritto:
09/08/2023, 19:58
NO2- a 0,05 e NO3- a 1,

ciao scusa il ritardo ma sono stato qualche giorno in ferie , senti questi valori per una vasca giovane non mi sembrano male . Piano piano scenderanno gli NO2- per quanto riguarda gli NO3- a 1 direi che sono anche un po’ troppo bassi . Se sei ok con le temperature potresti inserire qualche corallo 
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
GilbertoRossetti (13/08/2023, 23:40)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Progetto nuovo acquario marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 13/08/2023, 23:40


Bradcar ha scritto:
13/08/2023, 22:49
iao scusa il ritardo ma sono stato qualche giorno in ferie , senti questi valori per una vasca giovane non mi sembrano male . Piano piano scenderanno gli NO2- per quanto riguarda gli NO3- a 1 direi che sono anche un po’ troppo bassi . Se sei ok con le temperature potresti inserire qualche corallo

Va bene, grazie!
Per le temperature aspetterò fino a metà settembre che ora sono ancora un po' instabili con le ventole.
Cosa potrei inserire? Se i valori di fosfati sono ok potrei partire già con montipore e cose simili? Oppure meglio mettere cose semplici come discosoma e zoa?
Grazie!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti