Bradcar ha scritto: ↑19/07/2023, 23:38
io doserei batteri di buona qualità e non metterei le mani dentro la vasca , se ha ammonio in vasca le filamentose ti aiutano e non le toglierei . Diciamo che la vasca ha ricominciato una nuova maturazione , non mi sorprende dopo aver inserito un po’ troppo prematuramente pesci
Comunque, volendo sistemare la situazione...
Come dovrei procedere in futuro?
Intanto, dovrei utilizzare carbone attivo nella mia gestione ?
Per il momento ho deciso di tenere la vasca così com'è e non toccarla, salvo pulizia vetri, fino a ottobre novembre almeno.
Ho alcuni dubbi che però vorrei risolvere prima di lasciare girare il tutto.
Le rocce in sump le dovrei tenere ? O sarebbe meglio tenere soltanto il DSB e la chaetomorpha senza rocce?
Nel caso dovrei spostarle nel vano della risalita oppure toglierle e basta?
In secondo luogo poi vorrei capire se il movimento del refugium va bene.
Avevo una pompa da 230 l/h, che ho sostituito con una da 1000 perché mi si depositava tantissimo sedimento.
Secondo voi va bene o è troppo?
Ultimissima cosa, quando deciderò di inserire gli animali, dovrei partire da coralli o da pesci?
Sento sempre tanti pareri discordanti.
La mia intenzione era quella di inserire prima una coppia di pagliacci e in base a come si sporca l'acqua e a quali valori riesce a mantenere la vasca nel giro di uno-due mesi decidere se inserire molli-LPS oppure se provare qualche talea di SPS tra le più semplici.
Magari in contemporanea all'aggiunta dei pesci inserire qualche zoanthus e discosoma.
Cosa ne pensate?
So che sono tante domande e mi dispiace disturbarvi così tanto

Vorrei solo avere le idee chiare per predisporre la vasca per un periodo di stasi e sapere già che idea avere quando dovrò procedere...spero che possiate aiutarmi, e per un po' non vi disturberò più.
Grazie e buona serata