Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 29/01/2020, 19:33
giuseppe85 ha scritto: ↑29/01/2020, 18:24
AndreAgo ha scritto: ↑29/01/2020, 17:37
Ti sei portato dietro un bel po di schifezze...
Almeno è stata lavata?
No...anche perché non avrebbe avuto senso...serviva a far partire l'altra che ho messo nuova insieme...prendere un grosso starter per poi lavarlo?
Come starter serve solo lo strato superiore max 2cm il resto ti porta in vasca quello che si è trattenuto nel tempo
AndreAgo
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 29/01/2020, 23:46
AndreAgo ha scritto: ↑29/01/2020, 19:33
giuseppe85 ha scritto: ↑29/01/2020, 18:24
AndreAgo ha scritto: ↑29/01/2020, 17:37
Ti sei portato dietro un bel po di schifezze...
Almeno è stata lavata?
No...anche perché non avrebbe avuto senso...serviva a far partire l'altra che ho messo nuova insieme...prendere un grosso starter per poi lavarlo?
Come starter serve solo lo strato superiore max 2cm il resto ti porta in vasca quello che si è trattenuto nel tempo
Concordo con te,ma stiamo andando fuori tema rispetto al topic...che ne dici di continuare la discussione in topic dedicato(nuovo topic)?
Così si chiarisce il fattore starter per quantità e qualità di esso per l'uso?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 30/01/2020, 13:03
giuseppe85 ha scritto: ↑29/01/2020, 23:46
AndreAgo ha scritto: ↑29/01/2020, 19:33
giuseppe85 ha scritto: ↑29/01/2020, 18:24
No...anche perché non avrebbe avuto senso...serviva a far partire l'altra che ho messo nuova insieme...prendere un grosso starter per poi lavarlo?
Come starter serve solo lo strato superiore max 2cm il resto ti porta in vasca quello che si è trattenuto nel tempo
Concordo con te,ma stiamo andando fuori tema rispetto al topic...che ne dici di continuare la discussione in topic dedicato(nuovo topic)?
Così si chiarisce il fattore starter per quantità e qualità di esso per l'uso?
Assolutamente d'accordo
AndreAgo
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 31/01/2020, 11:09
@
AndreAgo notavo cmq che quasi tutte le resine antifosfati (sia per osmosi che per letto fluido) trattiene anche i silicati...potrebbe essere questo il motivo per cui tu indichi i silicati e altri i fosfati.
scheccia
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 31/01/2020, 13:49
scheccia ha scritto: ↑31/01/2020, 11:09
@
AndreAgo notavo cmq che quasi tutte le resine antifosfati (sia per osmosi che per letto fluido) trattiene anche i silicati...potrebbe essere questo il motivo per cui tu indichi i silicati e altri i fosfati.
In genere con la comparsa dei dino consiglio come prima cosa di controllare i silicati in osmosi per vedere se i filtri dell'impianto funzionano a dovere perché molto spesso ne sono la causa.
Se così non fosse valuto anche altro...
AndreAgo
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 01/02/2020, 19:42
Quelli sono Dinoflagellati. I SIO4- non sono i responsabili, in quanto non sono Diatomee e non beneficiano di essi.
E' probabile che invece PO
43- e NO
3- siano la causa. Seppur non rilevabile dai test non significa che le quantità siano irrilevanti ai fini delle alghe.
Inoltre, perchè usi le resine per i PO
43- ? Sbilanciano il rapporto RF che dovrebbe autoregolarsi in ogni sistema. Oltre che, essendo di base ferrosa dovrebbero anche influire sui carbonati, quindi sul KH di conseguenza. A rigor di logica, credo sia così

aleph0
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/02/2020, 19:55
Non ho preso le resine a base ferrosa... Cmq ho ripulito la vasca e preso un kg di rocce vive da mettere in sump... Ora mi servirebbe della Chetomorpha, sapete dove reperirla? Su ebay costa 20 eurazzi.
IMG-20200201-WA0040_76588140400980388.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scheccia
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 01/02/2020, 20:45
Da quanto è avviata la vasca? Sicuramente è molto giovane vedendo che non è popolata...
Se così lascerei per ora girare la vasca senza troppi interventi e tanto meno resine
AndreAgo
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 01/02/2020, 20:59
AndreAgo ha scritto: ↑01/02/2020, 20:45
Da quanto è avviata la vasca? Sicuramente è molto giovane vedendo che non è popolata...
Se così lascerei per ora girare la vasca senza troppi interventi e tanto meno resine
Ha 5 mesi... Devo trovargli un equilibrio altrimenti la popolo a natale prossimo

, lo so ci vuole più pazienza, ma ste dino hanno distrutto persino le planarie... Era 1 mese che li avevo e diventavano sempre di più.
Posted with AF APP
scheccia
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 01/02/2020, 21:04
scheccia ha scritto: ↑01/02/2020, 20:59
AndreAgo ha scritto: ↑01/02/2020, 20:45
Da quanto è avviata la vasca? Sicuramente è molto giovane vedendo che non è popolata...
Se così lascerei per ora girare la vasca senza troppi interventi e tanto meno resine
Ha 5 mesi... Devo trovargli un equilibrio altrimenti la popolo a natale prossimo

, lo so ci vuole più pazienza, ma ti dino hanno distrutto persino le planarie... Era 1 mese che li avevo e diventavano sempre di più.
I dino possono essere transitori come la maturazione ma se sono persistenti c'è una causa precisa, causa come detto nitrati e/o fosfati.
Se dopo 5 mesi il dsb (Anche se non maturato al 100%) non li abbassa dobbiamo capire il perché.
Dicevamo della sabbia... per il dsb hai preso tutta la sabbia vecchia o solo la parte superficiale?
- Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
- scheccia (02/02/2020, 10:39)
AndreAgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti