Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 30/03/2022, 20:45
Deve solo crescere ora
Io prenderei altri sps
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 30/03/2022, 22:48
sps quali?solo i èiu' resistenti, non sono troppo difficili da mantenere,volevo evitare di adoperare i vari metodi di mantenimento che avendo sps servirebbero,io controllo i valori si puo' dire tt i giorni ( tranne quando sono in vacanza )
alfaromeo
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 31/03/2022, 9:31
Montipore, seriatopore, stylophore ecc sono resistenti. Ovviamente i consumi di carbonati aumentano
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 02/04/2022, 17:53
oggi ho misurati i valori e sono
KH 7,2
NO3- 0,50/1,0
NO2- assenti
pH 8,2
salinita 1026/35
calcio 490
mg 1450
alfaromeo
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 02/04/2022, 17:57
Alzerei il KH a circa 8,5
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 02/04/2022, 21:13
per il KH giaqa' provveduto ad alzarlo oggi,per ca e mg come sono come eventualmente intervenire
alfaromeo
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 02/04/2022, 23:58
Calcio e magnesio alti ma li deve consumare la vasca
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 03/04/2022, 10:57
misurazione valori KH ect a vasca con luci spente i valori sono diversi che con le luci accese ?
alfaromeo
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 03/04/2022, 11:15
alfaromeo ha scritto: ↑03/04/2022, 10:57
misurazione valori KH ect a vasca con luci spente i valori sono diversi che con le luci accese ?
No non credo sia possibile
AndreAgo
-
alfaromeo

- Messaggi: 367
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 15/09/18, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias sessiliflora
- Fauna: Discus,cardinali,coro panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alfaromeo » 07/04/2022, 20:48
ho sempre acqua torbida che con luci accese non si vede dalla parte laterale l'altra parete,non riesco a capire come mai ,batteri sono oltre 9 gg che non inserisco,,vedere qualla torbita' mi fa demoralizzare un po.
alfaromeo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite