Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 14/09/2019, 19:41
Direi coralli molli (escluso anemone) e LPS. Ma fatte le
ossa potrai allevare tutti gli anemoni che vorrai, eh

.
In ogni caso, un corallo molto simile (dalle forme) ad un anemone è
Euphyllia Glabrescens, ed è di facile mantenimento !
aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 14/09/2019, 19:43
E per i pagliaccio potrebbe andar bene comunque?
Posted with AF APP
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 14/09/2019, 19:46
beh con i pagliacci è un po' a fortuna.. Se hai un anemone non è detto che vadano in simbiosi con esso. I miei lo sono con una caulastrea, che di forme è ben lontana da quella di un anemone..

aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 14/09/2019, 22:44
Mmmm valli a capire te ... Chissà

Invece
hanno un diformismo sessuale che tu sappia?
Posted with AF APP
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 15/09/2019, 10:15
cristian ha scritto: ↑
Invece
hanno un diformismo sessuale che tu sappia?
sono ermafroditi

aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 12:01
Ah però bene, non lo sapevo....
Allora ho la il cubetto a casa
È un dennerle da 40 LT marino con tutti i suoi accessori, la lampada è un 24w 10.000k della dennerle, e lo skimmer è quello del kit...sego con un può di foto...
Le rocce hanno dei non so cosa....vermi? Che si aprono e quando passo si chiudono( ventagli).
I pesci sono nella vasca uno da 2 anni

uno da tre mesi.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Nella sabbia noto del movimento, dei piccoli lombrichi bianchi appena visibili.
Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
Un po' di foto
Aggiunto dopo 37 minuti 53 secondi:
Analisi
KH 15
GH non rilevabile con test JBL
NO
2- 0,05
NO
3- 20
PO
43- 0,6
Aggiunto dopo 7 minuti 59 secondi:
Salinità 23%

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cristian
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 14:36
Lo skimmer del kit secondo me non è nient'altro che un filtro con tracimazione....
Aggiunto dopo 41 minuti 30 secondi:

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cristian
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 15/09/2019, 17:01
cristian ha scritto: ↑
Che si aprono e quando passo si chiudono
Spirografi !
sicuro?
cristian ha scritto: ↑
GH non rilevabile con test JBL
il GH non rilevabile ? Forse non bastano 100ml di test, per vedere quando vira, essendo solo il magnesio a 1.3g ogni litro d'acqua, in mare..
sarà la densità o peso specifico.... come hai misurato?
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
luce e skimemr vanno benissimo

..
Posti una foto panoramica della vasca?
aleph0
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 17:14
Si il KH è 15 sia con test JBL che con aquili... È un valore troppo fuori?
In effetti se ci penso su...sul GH è impossibile
Ho usato un densimetro, che sia da tarare? Il tipo che mi ha dato l'acquario rabboccava con acqua del rubinetto mi diceva.....
Mi sono letto un paio di valori che dovrei tenere...
Salinità 32-35
Ammonio 0
NO
2- 0 o vicino
NO
3-
se sps vicino allo zero
Se lps 0 a 5
Se molli fino a 10
Se solo pesci 15-20
( Sono valori sopportati comunque)
Meglio tenerli più verso lo zero e somministrare nutrienti o cibo biodisponibile dice il mio libro
PO
43- 0-0,3
pH 8-8.5
KH tra 7 a 12
Calcio 400-450
Magnesio 1300
T 25-26 gradi
Per un cubetto il metodo balling dicono sia il più adatto.
Mi sto cercando i sali nel frattempo.
Posted with AF APP
cristian
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 15/09/2019, 17:16
Ecco le foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cristian
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti