Sezione marino
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Sezione marino
Scusate, ma con le ultime risposte mi sono un pò perso.
-berlinese 1Kg di roccia ogni 5 litri di acqua
-DSB 1 kg di roccia ogni 10 litri di acqua ?
In soldoni, se ho un 100 litri allestito a DSB mi servono 10Kg di roccia (il fondo sabbioso fa da nitrificatore e denitrificatore).
Se ho un 100 litri allestito a berlinese mi servono 20Kg di roccia (l'azione nitrificante e denitrificante si concentra tutta sulle rocce).
-berlinese 1Kg di roccia ogni 5 litri di acqua
-DSB 1 kg di roccia ogni 10 litri di acqua ?
In soldoni, se ho un 100 litri allestito a DSB mi servono 10Kg di roccia (il fondo sabbioso fa da nitrificatore e denitrificatore).
Se ho un 100 litri allestito a berlinese mi servono 20Kg di roccia (l'azione nitrificante e denitrificante si concentra tutta sulle rocce).
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Sezione marino
Ho letto velocemente tutte le pagine, la discussione è molto interessante e spero si aprirà presto su AF una sezione dedicata al marino!
Magari inizialmente concentrando tutto in un unico calderone, poi più avanti i contributi cresceranno e di conseguenza aumenteranno le sezioni!
C'è qualche questione aperta di natura sia etica che economica, che potrebbe in qualche modo non collimare perfettamente con i principi di AF, come avete già discusso.
Io volevo solo aggiungere un elemento che se non sbaglio nessuno ha ancora introdotto. E' probabilmente un altro costo da sostenere in certe parti d'Italia: il refrigeratore.
Ci sono molte discussioni su quale sia la migliore temperatura da mantenere in acquari di "comunità" di barriera.
Per i pesci e la maggior parte degli invertebrati si consiglia in genere una temperatura di 25 gradi, magari i pesci pagliaccio stanno bene e resistono dai 23 ai 28 gradi, per certi coralli ci si può spingere anche 30 gradi.
D'estate a Napoli la temperatura supera facilmente i 30, e immagino la situazione sia ancora peggio in qualche cittadina della Calabria o della Sicilia...
Se poi parliamo di allestire un mediterraneo, l'acquisto diventa obbligatorio, scordiamoci le ventoline. Dovremo tenere una temperatura intorno ai 20 gradi. Magari si tira avanti lo stesso a 25 gradi. Ma ricordo bene (nella vasca di mio fratello) come al ritorno dall'estate ritrovavamo gli "spirografi", erroneamente inseriti nell'acquario di barriera! Comunque anche le anemoni non resistono a 32 gradi, così come molti pesci.
Come ha scritto benissimo @Rox (come suo solito!), in acqua dolce la maggior parte delle specie viventi sono abituate a forti escursioni termiche, o comunque vivono in acque mediamente molto calde, ma in mare la temperatura varia di poco, e non possiamo far passare agosto con la vasca sopra i 30 gradi.
In certi casi i refrigeratori sono considerati una valida soluzione perfino in vasche d'acqua dolce, se ne è discusso qui ad esempio: refrigeratori-teco
I modelli più piccoli (il più piccolo della gamma se non sbaglio non ha nemmeno il termostato) sono efficienti in vasche dal litraggio contenuto, e costano qualche centinaio di euro.
Gli acquari marini hanno mediamente litraggi superiori a quelli dolci per le stesse ragioni che ha spiegato Rox, per cui i costi lievitano di conseguenza, avvicinandosi ai mille euro.

Magari inizialmente concentrando tutto in un unico calderone, poi più avanti i contributi cresceranno e di conseguenza aumenteranno le sezioni!
C'è qualche questione aperta di natura sia etica che economica, che potrebbe in qualche modo non collimare perfettamente con i principi di AF, come avete già discusso.
Io volevo solo aggiungere un elemento che se non sbaglio nessuno ha ancora introdotto. E' probabilmente un altro costo da sostenere in certe parti d'Italia: il refrigeratore.
Ci sono molte discussioni su quale sia la migliore temperatura da mantenere in acquari di "comunità" di barriera.
Per i pesci e la maggior parte degli invertebrati si consiglia in genere una temperatura di 25 gradi, magari i pesci pagliaccio stanno bene e resistono dai 23 ai 28 gradi, per certi coralli ci si può spingere anche 30 gradi.
D'estate a Napoli la temperatura supera facilmente i 30, e immagino la situazione sia ancora peggio in qualche cittadina della Calabria o della Sicilia...
Se poi parliamo di allestire un mediterraneo, l'acquisto diventa obbligatorio, scordiamoci le ventoline. Dovremo tenere una temperatura intorno ai 20 gradi. Magari si tira avanti lo stesso a 25 gradi. Ma ricordo bene (nella vasca di mio fratello) come al ritorno dall'estate ritrovavamo gli "spirografi", erroneamente inseriti nell'acquario di barriera! Comunque anche le anemoni non resistono a 32 gradi, così come molti pesci.
Come ha scritto benissimo @Rox (come suo solito!), in acqua dolce la maggior parte delle specie viventi sono abituate a forti escursioni termiche, o comunque vivono in acque mediamente molto calde, ma in mare la temperatura varia di poco, e non possiamo far passare agosto con la vasca sopra i 30 gradi.
In certi casi i refrigeratori sono considerati una valida soluzione perfino in vasche d'acqua dolce, se ne è discusso qui ad esempio: refrigeratori-teco
I modelli più piccoli (il più piccolo della gamma se non sbaglio non ha nemmeno il termostato) sono efficienti in vasche dal litraggio contenuto, e costano qualche centinaio di euro.
Gli acquari marini hanno mediamente litraggi superiori a quelli dolci per le stesse ragioni che ha spiegato Rox, per cui i costi lievitano di conseguenza, avvicinandosi ai mille euro.

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Sezione marino
Dei refrigeratori per gli acquari più grandi.
Per acquari medi non saranno mille euro, ma non parliamo di bruscolini comunque.
On-line si trovano prezzi più vantaggiosi:
Per acquari medi non saranno mille euro, ma non parliamo di bruscolini comunque.
On-line si trovano prezzi più vantaggiosi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Sezione marino
Ma se l'acquario è tenuto in una stanza dove c'è un climatizzatore impostato a 25-26°C, che necessità c'è di avere un refrigeratore?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Sezione marino
Nessuna necessità in questo caso!
Ovviamente spesso in estate capita anche di allontanarsi (e mettere la mangiatoia), se lasciamo sempre acceso il condizionatore h24 nella stanza va benissimo...

Ovviamente spesso in estate capita anche di allontanarsi (e mettere la mangiatoia), se lasciamo sempre acceso il condizionatore h24 nella stanza va benissimo...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Sezione marino
Dipende da troppi fattori, le pompe e l'illuminazione che hai e la differenza della temperatura tra vasca e stanza.
Quest'estate avevo la stanza sempre sui 26/27° e la vasca stava sui 27/28°; ma se avevo anche la risalita e skimmer, forse stavo più sui 28 che 27.
In ogni caso dipende da che animali si hanno, perché farsi 3 mesi a 28° non è il massimo, l'ho provato sulla mia vasca quest'anno ed il prossimo me lo faccio a 25°, a costo di rabboccare più litri di osmosi che quelli di vasca.
Perché con i molli non hai problemi a 28° ma comunque c'è meno ossigenazione, quindi i ciano non fanno fatica ad arrivare (con tutti i problemi del caso) e piuttosto di perdere settembre-novembre per recuperare la qualità della vasca che si aveva prima, preferisco tamponare la temperatura sui 25/26°
Posted with AF APP
Quest'estate avevo la stanza sempre sui 26/27° e la vasca stava sui 27/28°; ma se avevo anche la risalita e skimmer, forse stavo più sui 28 che 27.
In ogni caso dipende da che animali si hanno, perché farsi 3 mesi a 28° non è il massimo, l'ho provato sulla mia vasca quest'anno ed il prossimo me lo faccio a 25°, a costo di rabboccare più litri di osmosi che quelli di vasca.
Perché con i molli non hai problemi a 28° ma comunque c'è meno ossigenazione, quindi i ciano non fanno fatica ad arrivare (con tutti i problemi del caso) e piuttosto di perdere settembre-novembre per recuperare la qualità della vasca che si aveva prima, preferisco tamponare la temperatura sui 25/26°
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti