Sezione marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Sezione marino

Messaggio di FedericoF » 28/10/2017, 18:35

Se hai duemila litri di marino, probabilmente gli 800 euro di refrigeratore non son nulla 😂😂😂


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Sezione marino

Messaggio di nicolatc » 28/10/2017, 19:04

FedericoF ha scritto:
28/10/2017, 18:35
Se hai duemila litri di marino, probabilmente gli 800 euro di refrigeratore non son nulla 😂😂😂
Posted with AF APP
Infatti ho un cugino che l'anno scorso ha allestito un marino da 1000 litri in salotto, di barriera, berlinese. Non so quanti chili di rocce vive ma ad occhio sono TANTE, vetro extra-chiaro, sump con schiumatoio, attacco idrico ecc... il refrigeratore in effetti ha inciso molto poco sul costo complessivo! 😂😂😂

Però, anche con una vasca da "soli" 180 litri dovrei pagare almeno 550 euro per un refrigeratore adeguato :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sezione marino

Messaggio di Silver21100 » 28/10/2017, 19:34

Dopo una settimana di avvio del marino, mia moglie già lo adora , quando l'estate farà salire la temperatura avrò la giusta scusa per comprare un condizionatore , con questo sistema avrò salotto e vasca belli freschi ...


Posted with AF APP

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 29/10/2017, 0:59

nicolatc ha scritto: Però, anche con una vasca da "soli" 180 litri dovrei pagare almeno 550 euro per un refrigeratore adeguato
Con 180l di vasca puoi superare i 3000€, non vedo dov'è il problema del refrigeratore 😂


Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Sezione marino

Messaggio di cqrflf » 02/11/2017, 23:32

Saxmax ha scritto: Si continua a porre l'accento sul discorso economico, ma come ho gia detto, non è il discorso economico quello che mi preme di più. È l'aspetto etico/gestionale che mi preoccupa. Se noi sul dolce insistiamo sull'Acquariofilia "semplice", intelligente, che punta a creare un ecosistema sostenibile e di facile gestione, escluso l' acquario di "pozza di marea mediterranea", come trasformiamo il nostro "savoir faire" in un ambito di acquari di barriera spinti, che stanno su solo con mille espedienti complessi? :-?
Non sono sostenibili. Punto. Sono difficili da gestire e richiedono moltissima tecnica. E tanti saluti ad Acquariofilia facile.
Comunque, ho gia detto, non sono affatto contrario.
Voglio solo capire con che modalità possiamo gestire la cosa senza che si diventi "Acquariofilia mezzo e mezzo". :-??
Ripeto cosa farei io, se volessi spingere il discorso marino qui, su AF. Proporrei diversi articoli ed esperienze positive su allestimenti marini il più possibile "facili". Non ho detto semplicistici, ma che rispettino il modo di vedere "consapevole" che noi da sempre promuoviamo. Una volta suscitato interesse e avviato diverse vasche, la discussione poi verrà da sola e allora sarà sicuramente interesse di tutti portarla avanti. Se no, ci riempiamo di discussioni sulla dimmerizzazione via Arduino delle plafonieree a LED di tale marca, del decimale di grado di salinità, del mezzo grammo di sale in più o meno, e ciaone.. :-h


Posted with AF APP
Salve capito in mezzo a questa lunghissima discussione e per ora sono arrivato solo a pagina 11, domani finirò di leggerla spero di non dire cose già dette o a sproposito.
So che nessuno si ricorderà che l'anno scorso avevo proposto una discussione sul marino con piante e macro alghe da condurre come un dolce piantumato, la discussione morì là e nessuno più la riprese fino ad oggi.
Nel mio acquarietto da 50-60 litri di macro alghe senza pesci non ho nessun attrezzo di quelli nella lista dei "fuori etica AF", non cambio l'acqua da un anno e non ne ho nemmeno bisogno perché non ci sono ne nitrati ne fosfati ma al contrario ne aggiungo un po' una volta al mese insieme agli oligo. Lampada da 10 W e filtro minimale giusto per smuovere un po' l'acqua, niente riscaldamento. Cosa c'è di più AF del mio acquario marino ?

Quell'acquario non ha nemmeno l'impianto luminoso ma prende la luce dalla finestra come quelli di Konrad Lorentz, ciònondimeno è strepitosamente bello in quanto unico nel suo genere !
Il marino fatto con quei criteri è in perfetto stile AF con costo quasi irrisorio o paragonabile al dolce.
Guardate che belle foto avevo pubblicato di altri acquari condotti con le sole piante !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Sezione marino

Messaggio di Saxmax » 03/11/2017, 7:48

cqrflf ha scritto:
Saxmax ha scritto: Si continua a porre l'accento sul discorso economico, ma come ho gia detto, non è il discorso economico quello che mi preme di più. È l'aspetto etico/gestionale che mi preoccupa. Se noi sul dolce insistiamo sull'Acquariofilia "semplice", intelligente, che punta a creare un ecosistema sostenibile e di facile gestione, escluso l' acquario di "pozza di marea mediterranea", come trasformiamo il nostro "savoir faire" in un ambito di acquari di barriera spinti, che stanno su solo con mille espedienti complessi? :-?
Non sono sostenibili. Punto. Sono difficili da gestire e richiedono moltissima tecnica. E tanti saluti ad Acquariofilia facile.
Comunque, ho gia detto, non sono affatto contrario.
Voglio solo capire con che modalità possiamo gestire la cosa senza che si diventi "Acquariofilia mezzo e mezzo". :-??
Ripeto cosa farei io, se volessi spingere il discorso marino qui, su AF. Proporrei diversi articoli ed esperienze positive su allestimenti marini il più possibile "facili". Non ho detto semplicistici, ma che rispettino il modo di vedere "consapevole" che noi da sempre promuoviamo. Una volta suscitato interesse e avviato diverse vasche, la discussione poi verrà da sola e allora sarà sicuramente interesse di tutti portarla avanti. Se no, ci riempiamo di discussioni sulla dimmerizzazione via Arduino delle plafonieree a LED di tale marca, del decimale di grado di salinità, del mezzo grammo di sale in più o meno, e ciaone.. :-h


Posted with AF APP
Salve capito in mezzo a questa lunghissima discussione e per ora sono arrivato solo a pagina 11, domani finirò di leggerla spero di non dire cose già dette o a sproposito.
So che nessuno si ricorderà che l'anno scorso avevo proposto una discussione sul marino con piante e macro alghe da condurre come un dolce piantumato, la discussione morì là e nessuno più la riprese fino ad oggi.
Nel mio acquarietto da 50-60 litri di macro alghe senza pesci non ho nessun attrezzo di quelli nella lista dei "fuori etica AF", non cambio l'acqua da un anno e non ne ho nemmeno bisogno perché non ci sono ne nitrati ne fosfati ma al contrario ne aggiungo un po' una volta al mese insieme agli oligo. Lampada da 10 W e filtro minimale giusto per smuovere un po' l'acqua, niente riscaldamento. Cosa c'è di più AF del mio acquario marino ?

Quell'acquario non ha nemmeno l'impianto luminoso ma prende la luce dalla finestra come quelli di Konrad Lorentz, ciònondimeno è strepitosamente bello in quanto unico nel suo genere !
Il marino fatto con quei criteri è in perfetto stile AF con costo quasi irrisorio o paragonabile al dolce.
Guardate che belle foto avevo pubblicato di altri acquari condotti con le sole piante !
Perché non ci scrivi qualcosa? :D
;)


Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Sezione marino

Messaggio di MatteoR » 03/11/2017, 16:20

cqrflf ha scritto: sul marino con piante e macro alghe da condurre come un dolce piantumato
Secondo me è questo il punto, tra un acquario dolce di Egeria e Bacopa ed uno marino di Ulva e Chaetomopha l'unica sostanziale differenza è la salinità dell'acqua... E allora secondo me perde molto di significato proporlo come acquario marino AF. Questo perchè molti che hanno reef veri e propri hanno una vasca secondaria, grande anche 50-60 litri come la tua, dove crescono quasi solo macroalghe per il beneficio nella riduzione di nitrato e fosfato. Secondo questa logica allora tantissimi acquariofili marini canonici avrebbero (nel mobile) acquari AF. Mi sembra un po' riduttivo.

Secondo me un acquario marino dovrebbe ospitare biodiversità o specie particolari, altrimenti in sostanza si creano un sacco di acquari doppioni pur rappresentando ambienti diversi. E' pur vero che si tratta di una combinazione funzionante, ma non è per forza detto che ogni vasca debba contenere: 2-3 specie vegetali ottime per consumare nutrienti, 1-2 specie di pesci carini e adattabili, 2-3 specie di invertebrati resistenti e detrivori.
Nel mare c'è tanto, tanto altro. E a dire il vero pure nel dolce.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Sezione marino

Messaggio di cqrflf » 03/11/2017, 22:14

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Sezione marino

Messaggio di cqrflf » 03/11/2017, 22:18

Scusa se mi permetto di insistere Matteo....ma le hai guardate bene le foto ?
Ti viene forse da paragonarle ad un refugium con una mono specie di alghe ? Penso che chi le ha allestite non ne avesse tanto l'intenzione.
La varietà di specie e di colori non è forse soddisfacente ?
In questa vasca ci saranno (contate male) almeno 10 tipi diversi di macro alghe con tutta la miriade di animaletti vari che vive tra il fondale e le fronde.
I colori non sono lussureggianti tipici del mare ? Io sinceramente darei un occhio per una vasca come questa !

piante-per-l-acquario-f19/novita-acquar ... 14409.html

Ci sono tutti i colori dal rosso al verde all'azzurro al giallo ecc. e la varietà di specie non si limita alle alghe ma prosegue con le piante e nulla vieta che si possano aggiungere anche dei coralli facendo dei mix inusuali.

...per poi non parlare dei pesci e degli invertebrati che possono tranquillamente vivere in quel tipo di vasca, non vedo la monotonia ne lo stile non AF di cui parli senza contare che fare crescere certe varietà di macro alghe non è affatto uno scherzo e può anche richiedere la stessa abilità e competenza che ci vuole per fare crescere delle difficili Rotala/Cabomba & co.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Sezione marino

Messaggio di cqrflf » 03/11/2017, 22:31

Queste secondo me sono rocciate di alghe che potrebbero essere in stile AF e che oltre ad essere belle tengono anche l'acquario pulito e privo di inquinanti come il mare dovrebbe essere, poi come tutti sappiamo tra coralli e alghe de gustibus......alla fine ci sono sia i pesci ratti che i pesci gatti.....a me i pesci ratti piacciono tantissimo ! (* citazione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 03/11/2017, 23:05, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti