Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Morph

- Messaggi: 1737
- Messaggi: 1737
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- Loricaridi
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1133
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di Morph » 16/10/2025, 14:54
Credo di aver fatto un disastro. A meno che i test non siano andati a male prematuramente, scadono a Febbraio prossimo.
Cerco di sintetizzare al massimo. Da un annetto circa in vasca, come piante, avevo solo tre vasetti di ceramica 15x15x15 con dentro della sessiliflora. 9 steli a vaso, 27 in totale. Il perchè lo tralascio al momento.
L'altro ieri ho pensato: ma in fondo quei vasi sono bruttini. Quanto potranno mai aiutare quei tre mazzi di sessiliflora nello smaltimento degli inquinanti? forse poco.. forse se li tolgo e resto senza piante è la stessa cosa.. tanto di filtro sono sovradimensionato. Ho due filtri esterni con in totale 4 cestelli di cannolicchi. Poiv edo tanti video di vasche senza piante.. i carassi, i malawi, i grossi ciclidi del centro america li allevano senza piante..c'è da dire che spesso hanno una sump a gestire tutto. Cmq, mi convinco e levo le piante.
Stanotte mi è morto uno scalare adulto, era malato da tempo, quindi non trovo una correlazione con la cosa, ma è stato in vasca morto tutta la nottata.
Oggi faccio il test NO2- e mi spunta un colore che credo sia 0.6 ma sono stato parecchio a decifrarlo fra 0.6 e 1 perchè non corrispondeva bene con nessuno dei tre. Alla fine credo sia 0.6.
Ora mi chiedo, possibile che quei tre mazzetti di sessiliflora tolti abbiano causato questo picco di nitriti? o può essere stato il pesce morto? o forse sono i test andati a male prematuramente.. scadono a Febbraio.
Morph
-
Duca77
- Messaggi: 9091
- Messaggi: 9091
- Ringraziato: 1867
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
675
-
Grazie ricevuti:
1867
Messaggio
di Duca77 » 16/10/2025, 17:11
Dove vuoi che ti sposto? Pesci malati non ce ne sono...
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Morph

- Messaggi: 1737
- Messaggi: 1737
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- Loricaridi
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1133
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di Morph » 16/10/2025, 17:57
Duca77 ha scritto: ↑16/10/2025, 17:11
Dove vuoi che ti sposto? Pesci malati non ce ne sono...
Forse in chimica?
Posted with AF APP
Morph
-
Duca77
- Messaggi: 9091
- Messaggi: 9091
- Ringraziato: 1867
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
675
-
Grazie ricevuti:
1867
Messaggio
di Duca77 » 16/10/2025, 18:09
Sposto in chimica
Aggiunto dopo 43 secondi:
Cmq, io rimetterei le piante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Morph (16/10/2025, 18:48)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Morph

- Messaggi: 1737
- Messaggi: 1737
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- Loricaridi
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1133
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di Morph » 16/10/2025, 19:10
Duca77 ha scritto: ↑16/10/2025, 18:10
Aggiunto dopo 43 secondi:
Cmq, io rimetterei le piante.
Le ho ordinate. Arriveranno lunedì o martedì. Spero non mi muoiano i pesci nel frattempo.
Intanto ho rimesso fondo e vasi. Non ha un aspetto naturale lo so, ma è l unico modo.
20251016_190658_3836456991448362101.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morph
-
lucazio00
- Messaggi: 14841
- Messaggi: 14841
- Ringraziato: 2540
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2540
Messaggio
di lucazio00 » oggi, 12:22
Morph ha scritto: ↑16/10/2025, 14:54
Stanotte mi è morto uno scalare adulto, era malato da tempo, quindi non trovo una correlazione con la cosa, ma è stato in vasca morto tutta la nottata.
Oggi faccio il test NO
2- e mi spunta un colore che credo sia 0.6 ma sono stato parecchio a decifrarlo fra 0.6 e 1 perchè non corrispondeva bene con nessuno dei tre. Alla fine credo sia 0.6.
I nitriti bassi ma presenti in modo prolungato creano stress ai pesci, indebolendo le loro difese immunitarie, da qui la lunga malattia.
Morph ha scritto: ↑16/10/2025, 14:54
Ora mi chiedo, possibile che quei tre mazzetti di sessiliflora tolti abbiano causato questo picco di nitriti? o può essere stato il pesce morto? o forse sono i test andati a male prematuramente.. scadono a Febbraio.
Rimuovendo quelle piante, che come tutte assorbono sostanze azotate, come ammonio, nitriti e nitrati, è stato tolto un tampone alla presenza di nitriti.
Dalla foto si vede che l'acqua è bella torbida, per via di abbondanza di batteri in sospensione: il filtraggio biologico è nettamente insufficiente per il carico di pesci presenti.
L'aeratore ovviamente è d'aiuto comunque e nel breve periodo è utile dimezzare il dosaggio di mangime.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Morph (oggi, 12:28)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Morph

- Messaggi: 1737
- Messaggi: 1737
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- Loricaridi
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1133
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di Morph » oggi, 12:30
lucazio00 ha scritto: ↑oggi, 12:22
Dalla foto si vede che l'acqua è bella torbida, per via di abbondanza di batteri in sospensione: il filtraggio biologico è nettamente insufficiente per il carico di pesci presenti.
Grazie per le risposte.
Attualmente ognuno dei due filtri ha due cestelli a cannolicchi e due a spugne. Mi consigli, sempre su ognuno, di fare 3 a cannolicchi e uno solo a spugne? o dovrei passare a qualcosa di più grosso tipo un Fluval FX4 o FX6?
Mi chiedevo inoltre.. questi cannolicchi hanno 5 anni, mai cambiati. Può essere che non vanno più bene?
Morph
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], Ricciooo e 11 ospiti