Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
cuttlebone
- Messaggi: 17797
- Messaggi: 17797
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2015, 22:06
ricga ha scritto:Ma ambrano tanto l acqua? Perchè io non vorrei scurirla troppo, cosa mi conviene di più?
Un po la colorano, certo, ma molto meno della torba.
Considera che i gamberetti non amano la luce forte, quindi un po di ambratura fa solo bene [emoji6]
Nel mio cubetto ci sono due foglie di catappa e cinque o sei altre foglie, e l'acqua è così

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
lucazio00
- Messaggi: 10487
- Messaggi: 10487
- Ringraziato: 973
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
313
-
Grazie ricevuti:
973
Messaggio
di lucazio00 » 12/12/2015, 22:17
20 foglie a 8€ fanno 40centesimi l'una
Comunque 1 euro è sempre 40 centesimi x 2,5 volte
Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cuttlebone
- Messaggi: 17797
- Messaggi: 17797
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2015, 22:23
lucazio00 ha scritto:20 foglie a 8€ fanno 40centesimi l'una
Comunque 1 euro è sempre 40 centesimi x 2,5 volte
La tirchieria dei liguri è dilagante su questo forum...[emoji41]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ricga

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 12/12/2015, 22:25
Fantastica di quel colore, le ordino [emoji16]
ricga
-
Nicola70
- Messaggi: 942
- Messaggi: 942
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 27/04/15, 11:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Manduria
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: -Ceratophyllum demersum
-Pistia stratiotes
-Cryptocoryne beckettii
-Cryptocoryne nevellii
-Microsorum pteropus
-Limobium
-Anubias nana
Propenso per :
-Hydrocotyle tripartita o sibthorpopoides
-Cyperus helferi
In primavera chiedere un pezzo di Alternanthera ad Alessandro !!
- Fauna: -15 Boraras brigittae
-15 Microdevario kubotai
-1Neritina turrita ( Black Helmet)
-Planorbarius
-Caridina Red Cherry
Propenso per :
- Altre informazioni: https://www.youtube.com/watch?v=AX2BdSgXR7s
-Senza immissione di CO2
-Riempito con 50L di acqua e 15L di fondo Manado .
-Partenza 20 giugno 2015
-Inserita fauna 16 settembre 2015
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di Nicola70 » 13/12/2015, 7:35
cuttlebone ha scritto:lucazio00 ha scritto:20 foglie a 8€ fanno 40centesimi l'una
Comunque 1 euro è sempre 40 centesimi x 2,5 volte
La tirchieria dei liguri è dilagante su questo forum...[emoji41]
Se ancora si vuol spendere di meno ci sarebbe un venditore della Malesia

5,95 eurini per 20 foglie giganti .......ci impiegano un pò ad arrivare ....... ma arrivano

Nicola
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!
Se non lo sai ............ Sallo !!!
Nicola70
-
cuttlebone
- Messaggi: 17797
- Messaggi: 17797
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 13/12/2015, 8:38
Nicola70 ha scritto:cuttlebone ha scritto:lucazio00 ha scritto:20 foglie a 8€ fanno 40centesimi l'una
Comunque 1 euro è sempre 40 centesimi x 2,5 volte
La tirchieria dei liguri è dilagante su questo forum...[emoji41]
Se ancora si vuol spendere di meno ci sarebbe un venditore della Malesia

5,95 eurini per 20 foglie giganti .......ci impiegano un pò ad arrivare ....... ma arrivano

Quando presi le prime dal francese, visto il prezzo mi aspettavo foglie grosse come un francobollo...(che poi, a me, sarebbero andate benone per i cubetti) invece mi sono arrivate, intonse, ste fogliazze enormi, tanto che ne ho ordinate ancora [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ricga

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 13/12/2015, 11:54
Io le ho trovate a 20€ di 50, taglia 25cm
ricga
-
ricga

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 14/12/2015, 9:49
E' solo il Platano spagnolo che può essere utilizzato? Perchè nella mia zona ieri sono andato in cerca di foglie e ho trovato il platano, però non so se sia spagnolo o altro.. Le foglie sono praticamente identiche a quelle in foto
ricga
-
cuttlebone
- Messaggi: 17797
- Messaggi: 17797
- Ringraziato: 1496
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa Vicenza Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1496
-
Contatta:
Messaggio
di cuttlebone » 14/12/2015, 13:59
ricga ha scritto:E' solo il Platano spagnolo che può essere utilizzato? Perchè nella mia zona ieri sono andato in cerca di foglie e ho trovato il platano, però non so se sia spagnolo o altro.. Le foglie sono praticamente identiche a quelle in foto
Il platano lo uso da anni e non ho mai avuto problemi.
Si degrada lentamente e lumache e gamberetti se lo pappano con piacere, oltre ad essere scenograficamente bellissimo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ricga

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
- Flora: -Alternanthera di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum
- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras
- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ricga » 14/12/2015, 16:26
cuttlebone ha scritto:ricga ha scritto:E' solo il Platano spagnolo che può essere utilizzato? Perchè nella mia zona ieri sono andato in cerca di foglie e ho trovato il platano, però non so se sia spagnolo o altro.. Le foglie sono praticamente identiche a quelle in foto
Il platano lo uso da anni e non ho mai avuto problemi.
Si degrada lentamente e lumache e gamberetti se lo pappano con piacere, oltre ad essere scenograficamente bellissimo [emoji6]
No ma quello che intendo è: solo il platano spagnolo va bene? Perchè ho delle foglie che sembrano quelle in foto ma non so se il platano dove le ho raccolte sia spagnolo o altro tipo
ricga
Chi c’è in linea
Visitano il forum: malt126 e 6 ospiti