Acqua dell acquario torbida.

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di For » 26/08/2016, 0:00

Una buona regola è sempre quella di non potare tutte le piante rapide insieme. Prova a potare la metà degli steli della Limnophila una settimana e l'altra metà la settimana dopo e vediamo come va...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di naftone1 » 26/08/2016, 0:01

reartu76 ha scritto:Nell angolo a dx quella a foglie grosse molto verde
E
Sotto la grotta
Angolo sx
io penso proprio che siano le 2 anubias che ha nel profilo... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di reartu76 » 26/08/2016, 0:03

naftone1 ha scritto:
reartu76 ha scritto:Nell angolo a dx quella a foglie grosse molto verde
E
Sotto la grotta
Angolo sx
io penso proprio che siano le 2 anubias che ha nel profilo... ;)
Mazza o se son belle verdi.
Cosi belle che sembran finte.
Complimenti :ymapplause:

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47985
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di Monica » 26/08/2016, 0:03

La Limnophila è uno spettacolo :) io la poto due volte a settimana :-?? Per le striscette potrebbero aver preso aria,se vuoi per sicurezza acquistane una nuova confezione.
Io farei così...quando la poti fai gli steli diversamente lunghi così la volta dopo non li devi potare tutti insieme :)
Per le verdure,che sono ottime sia per gli Oto che per le lumache,la metti la sera e la mattina se ne avanza la togli e cosi vedi se l'intorbidimento scompare :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giuseppe.83
star3
Messaggi: 309
Iscritto il: 27/02/16, 11:58

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di Giuseppe.83 » 26/08/2016, 0:05

Non ho piante finte. Sono anubias pepita e anubias barberi. E l anubia barberi sta svilluppando anche piccoli germogli. E una pianta che sta bene perché ancorata nella roccia e sotto la bella ombra della limnophila predominante e il muschio. Sono sicuramente due piante molto in simbiosi che possono vivere benissimo. Altre piante di fondo che esigono luce non possono stare con la limnophila. Ci ho provato ma niente cresce poco. ( memtre sono nella argomento avete piante da fondo che vivono bene alle ombra da consigliarmi?)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47985
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di Monica » 26/08/2016, 0:09

Giuseppe.83 ha scritto:piante da fondo che vivono bene alle ombra da consigliarmi?)
Microsorum sempre ancorato sul legno o roccia come l'Anubias
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giuseppe.83
star3
Messaggi: 309
Iscritto il: 27/02/16, 11:58

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di Giuseppe.83 » 26/08/2016, 0:13

For ha scritto:Una buona regola è sempre quella di non potare tutte le piante rapide insieme. Prova a potare la metà degli steli della Limnophila una settimana e l'altra metà la settimana dopo e vediamo come va...
Ho sempre potato le piante in due fasi. Prima comincio con quelle a destra e poi con quelle a sinistra. Ma al centro lascio sempre qualcuna da creare ombra per le piante che esigono l ombra

Avatar utente
Giuseppe.83
star3
Messaggi: 309
Iscritto il: 27/02/16, 11:58

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di Giuseppe.83 » 26/08/2016, 0:14

Monica ha scritto:
Giuseppe.83 ha scritto:piante da fondo che vivono bene alle ombra da consigliarmi?)
Microsorum sempre ancorato sul legno come l'Anubias
Bellissima. Grazie

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di fernando89 » 26/08/2016, 1:57

Giuseppe.83 ha scritto:
For ha scritto:Una buona regola è sempre quella di non potare tutte le piante rapide insieme. Prova a potare la metà degli steli della Limnophila una settimana e l'altra metà la settimana dopo e vediamo come va...
Ho sempre potato le piante in due fasi. Prima comincio con quelle a destra e poi con quelle a sinistra. Ma al centro lascio sempre qualcuna da creare ombra per le piante che esigono l ombra
stai facendo un ottimo lavoro con l acquario, io aggiungerei qualche pianta galleggiante che potrà aiutarti a fare ombra al futuro microsorum ;)

a quanto ho capito la nebbia compare sempre dopo la potatura quindi sarà una nebbia batterica, se scomoare in pochi giorni nessun problema

ti posto un articolo per conoscere meglio l argomento ;)
Nebbia batterica in acquario
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Giuseppe.83 (26/08/2016, 3:40)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Giuseppe.83
star3
Messaggi: 309
Iscritto il: 27/02/16, 11:58

Re: Acqua dell acquario torbida.

Messaggio di Giuseppe.83 » 26/08/2016, 3:48

Bellissimo l articolo. Allora credo che sia andata così. Tagliando le piante ho diminuito la capacità delle piante a assorbire inquinamento e sono subentrati i batteri.
L otocinclus anche se gli n03 e n02 erano regolati per il fatto che vi erano più batteri che lavoravano hanno assorbito più ossigeno. Senza sapere ho fatto bene ad accendere l ariatore. Man mano che le piante crescono di conseguenza l effetto nebbia diminuisce. Ma non del tutto. Di conseguenza dovrei provvedere ad arricchire meglio acquario di.una buona abbinazione di piante e un giusto ferilizzante. Perché questa nebbia c e leggermente da un mese. Appena toccò una pinta parte la nebbia.

Escudo che la nebbia abbia una colorazione verde. Ma che significa che aveva una sfumatura marrone ( come tè )?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti