Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
aragorn

- Messaggi: 5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 07/01/2021, 16:31
spot di ciano nelle foglie (forse no) ma non giustificerebbero tanta puzza.
Qualcosa in decomposizione?
Per piacere
Polbo ha scritto: ↑07/01/2021, 14:06
Ho un problema con il mio askoll Pure L.
aggiorna il tuo profilo altrimenti è difficile seguirti
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 17:49
aragorn ha scritto: ↑07/01/2021, 16:31
aggiorna il tuo profilo altrimenti è difficile seguirti
ok, aggiornato... ore dovreste visualizzare i dati.
Qualcosa in decomposizione lo escluderei... nel primo pm ho rimosso quasi tutte le piante e verificato non ci fosse qualcosa sul substrato.. poi ho rimesso solamente il minimo necessario, però continua a odorare...
Oltre all'acqua di rubinett, solitamente uso
- Askoll CO
2 con 5 bolle/min
- dosatore Askoll Azure tarato a 40lt (oggi pml 'ho provato a rimuovere)
- Ultrafast bio active
- Tetra PlantaMin...
- Questi utenti hanno ringraziato Polbo per il messaggio:
- aragorn (07/01/2021, 18:54)
Polbo
-
aragorn

- Messaggi: 5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 07/01/2021, 18:59
Il legname ?
Tutti questi puntini anche galleggianti che si vedono nella tua foto che cosa sono?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 19:01
mmmm.... non credo. l'ho tirato fuori e non sembra odorare...e poi strano che da un giorno all'altro abbia iniziato.
ho un sacco di uova di neritine dentro...incollate al legno. gli altri puntini credo siano per l'acqua ancora mossa dalla pulizia di oggi.
Polbo
-
aragorn

- Messaggi: 5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 07/01/2021, 19:32
Polbo ha scritto: ↑07/01/2021, 19:01
li altri puntini credo siano per l'acqua ancora mossa dalla pulizia di oggi.
Non penso forse allora è qualcosa che sale dal fondo .
l'odore è di uova marce?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 19:35
non sembra come di uova.
E' un odore acido...pungente al naso...non vedo bolle salire dal fondo.
Polbo
-
aragorn

- Messaggi: 5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 07/01/2021, 19:40
Non è che hai dato torrp cibo che si sta andando in decomposizione.
Sifona il fondo vediamo cosa accade
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 19:57
aragorn ha scritto: ↑07/01/2021, 19:40
Non è che hai dato torrp cibo che si sta andando in decomposizione.
Sifona il fondo vediamo cosa accade
Già fatto... il fondo è perfettamente pulito...
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Inserire dell'askoll ultrafast BioActive dite possa giovare? o si rischia di peggiorare?
Polbo
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 08/01/2021, 6:14
Parlando su altri portali, mi è stato detto che sono le zone anossiche contenenti acido solfidrico che sono state liberate smuove do il fondo e che di conseguenza devo rifare l'acquario da zero.
Voi ne sapete qualcosa? Cioè... Ora che si sono liberate queste bolle... Se lascio il coperchio aperto e faccio circolare l'acqua, l'odore svanisce?
Posted with AF APP
Polbo
-
supersix

- Messaggi: 2019
- Messaggi: 2019
- Ringraziato: 474
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
Saggitaria subulata
Microsorum pteropus "windelov"
Bolbitis heudelotii
Vescicularia ferriei "Weeping moss"
- Fauna: 15 Hemigrammus erythrozonus
8 Pangio Kuhlii
Coppia Apistogramma Agassi
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
Senza coperchio
CO2 solo diurna
pH 6.5
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
Chihiros WRGB2 10th anniversario
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Cambi acqua e sifonature al bisogno
-
Grazie inviati:
435
-
Grazie ricevuti:
474
Messaggio
di supersix » 08/01/2021, 10:03
Polbo ha scritto: ↑08/01/2021, 6:14
Parlando su altri portali, mi è stato detto che sono le zone anossiche contenenti acido solfidrico che sono state liberate smuove do il fondo e che di conseguenza devo rifare l'acquario da zero.
Voi ne sapete qualcosa? Cioè... Ora che si sono liberate queste bolle... Se lascio il coperchio aperto e faccio circolare l'acqua, l'odore svanisce?
Se fosse cosi piu che aerare l acqua dovresti aerare il fondo, ma poi hai ghiaino moca sabbia in teoria hai circolazione d acqua...prova a smuoverlo con un bastoncino e osserva se salgono bolle puzzolenti
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
- Polbo (08/01/2021, 10:05)
supersix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti