Afidi sulla piante galleggianti

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di Philo » 21/07/2023, 15:27

Ciao ragazzi!
Come da titolo ho questo "problema". L'ho messo tra virgolette perché non reca danni enormi, però è alquanto fastidioso, soprattutto da vedere sul lato estetico (vedi foto)
 
Ho acquistato questa primavera della Pistia (pianta galleggiante) ad una fiera di Pets. Al momento dell'inserimento in vasca, ho notato alcuni afidi sulle foglie. Ho pensato fossero afidi tipici di piante terrestri e così non ci ho dato troppo peso. Mentre inserivo le piante toglievo l'eccesso senza farlo in maniera maniacale.
Bene, ad oggi sono 5 mesi che ci combatto. Gli afidi continuano a riprodursi e contino ad avere tutte le piante superficiali "invase".
Come posso sbarazzarmene?
IMG_20230721_151138_4384235747125958944.jpg
IMG_20230721_150934_4442859594959603580.jpg
IMG_20230721_150925_8590802579276813814.jpg
 
Come vedete, alcune foglie risultano bucherellate,  successivamente ingialliscono e marciscono.
Volevo inserire dei "pesci accetta" (Carnegiella strigata) per eliminare il problema (pur essendo anche un pesce che mi interesserebbe inserire in vasca). Essendo un pesce di superficie, magari ne ridurrebbe le quantità, nutrendosi...
 
Accetto consigli!!
Grazie per l'attenzione 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di Fiamma » 21/07/2023, 17:17

Io non vedo afidi....​ :-?

Aggiunto dopo 50 secondi:
Mi sembra più una carenza di fertilizzazione 

Posted with AF APP

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di BlackMolly » 21/07/2023, 18:08

@Fiamma gli afidi ci sono ... se guardi bene si vedono. Che poi ci sia pure una carenza che a naso sembrerebbe ferro pure è vero.

Comunque seguo con molto interesse xchè ho lo stesso problema. Pure io ho la lemma minor e la lemma gibba.
Sto cercando di debellarli manualmente ... x gli afidi ci si riesce, il problema sono le uova troppo piccole x vederle.
Longare - (VI)

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di Matty03 » 21/07/2023, 22:15

:-h
So che alcuni sommergono le piante galleggianti con una retina per un pò di tempo, non so quanto sia efficace onestamente però non conosco altri metodi purtroppo​ :(

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di bitless » 21/07/2023, 23:05

per gli afidi nei vasi uso l'olio di neem e funziona bene,
ma in acquario non si può perché è un po' tossico
 
non l'ho ma provato ma dicono che l'olio di melaleuca
vada bene anche in acqua: basta farne una emulsione
con 1 o 2 gocce in 200 cc d'acqua, scuotere bene e
spruzzare con una bottiglietta spray
 
sia chiaro che NON GARANTISCO che funzioni! dico solo
che potrebbe essere una alternativa atossica per i pesci
(ma se hai neocaridina, non lo userei)
mm

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di Philo » 22/07/2023, 14:45

​Rispondo a tutti quanti con un messaggione, allora:
​​
Fiamma ha scritto:
21/07/2023, 17:18
Mi sembra più una carenza di fertilizzazione

Gli Afidi sono presenti, sinceramente, rispetto a questa primavera, le quantità si sono un poco ridotte, e ho molti più individui giovani che adulti. Se riesco a trovare le fotografie tempo fa ne avevo messi alcuni in provetta e li avevo portati in laboratorio per vederli al microscopio, e vi confermo che sono afidi al 100%.

La carenza c'è, ne sono consapevole. Ho un acquario completamente costituito da una flora di Anubias sp. La fertilizzazione nel mio caso non è necessaria, ma da quando ho inserito le galleggianti ho iniziato a fertilizzare. Ammetto che la fertilizzazione è molto semplice, si tratta di una fertilizzazione a "colonna generale" e non suddivisa per elementi (utilizzo Flora X e Y dell'Amtra).
 

BlackMolly ha scritto:
21/07/2023, 18:08
Comunque seguo con molto interesse xchè ho lo stesso problema. Pure io ho la lemma minor e la lemma gibba.
Sto cercando di debellarli manualmente ... x gli afidi ci si riesce, il problema sono le uova troppo piccole x vederle

Esatto, toglierli manualmente è impossibile, anche perchè lo stadio giovanile dell'afide, salta, e sfrutta la tensione superficiale per spostarsi e scappare. Prendere anche loro è una cosa altrettanto impossibile.
 

Matty03 ha scritto:
21/07/2023, 22:15
So che alcuni sommergono le piante galleggianti con una retina per un pò di tempo, non so quanto sia efficace onestamente però non conosco altri metodi purtroppo​

L'ho letto come sistema. Molti consigliano proprio di immergere completamente le piante per qualche giorno, però se i giovani afidi galleggiano in superficie, diventa difficile affondare anche loro.
 

bitless ha scritto:
21/07/2023, 23:05
non l'ho ma provato ma dicono che l'olio di melaleuca
vada bene anche in acqua: basta farne una emulsione
con 1 o 2 gocce in 200 cc d'acqua, scuotere bene e
spruzzare con una bottiglietta spray

Molto interessante questa tecnica. Potrei provare! Se voglio stare tranquilli e operare completamente al sicuro, posso anche pensare di fare questa operazione in una bacinella fuori dalla vasca.

Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
IMG_20230722_145018_4442838074333115132.jpg
IMG_20230722_145050_1303190614285079602.jpg
 
Non ho trovato le foto di cui vi ho parlato, ma ne ho scattate alcune adesso con il cellulare. Si vedono chiaramente che le zone marcescenti sono invase
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di BlackMolly » 22/07/2023, 18:28

@Philo, che fossero afidi lo avevo già visto da una tua foto precedente anche se leggermente sfocata.
Comunque il tuo ceppo sembra essere molto più aggressivo del mio e gli afidi sembrano più piccoli.
Riesci a postare la foto al microscopio ?
Domani provo passarli anch'io sotto microscopio ... e li posto. Magari da un ingrandimento si riesce a capire se sono gli stessi.
 
Diversi anni fa ho avuto a che fare con gli afidi, ma in quell'occasione erano diversi perché stavano sia sulle cime delle piante a pelo d'acqua ma soprattutto sul bordo della vasca. In quell'occasione non avevo galleggianti quindi non recavano molto danno erano solo fastidiosi da vedere. Poi in inverno con calo temperature si sono estinti ... e sinceramente non mi è dispiaciuto neanche un po.

Posted with AF APP
Longare - (VI)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di BlackMolly » 22/07/2023, 18:43

Ecco questi sono i miei fatti con cellulare.
Non è che sono un entomologo, ma sembrano tanto gli afidi delle rose. I miei inoltre non sembrano saltare sull'acqua ... anzi non saltano proprio.
La domanda è da dove diavolo possono essere arrivati ?
Domani provo fare una foto a diversi ingrandimenti con microscopio

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di Philo » 22/07/2023, 18:53

Sono identici ai miei. Quando avevo anche molti adulti, erano proprio così, di color giallo. Quelli che ora ho in vasca però sono piccoli. Molto probabilmente con l'ultimo sfoltimento di piante superficiali, ho eliminato gran parte della colonia, quindi ora si sta pian piano ripristinando, per quello forse ho più giovani che adulti.
 
Purtroppo non riesco a fare foto al microscopio adesso. Ho sfruttato un microscopio dell'università e ad ora mi viene difficile scendere siccome è abbastanza distante da casa.
Se ho modo di scendere me ne porto un campione e li faccio delle foto.
 
Io come pianta esterna all'acquario ho del potos con le radici immerse in vasca, ma quest'ultimo è sanissimo e non ha afidi. Sembra proprio che questa specie di afidi sia legata alle piante galleggianti.
 
Secondo me, la Pistia che ho acquistato alla Fiera, proveniva da un laghetto ed essendo all'esterno è stata attaccata dagli afidi e io me li sono portati di conseguenza in vasca...

Posted with AF APP
Philo

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Afidi sulla piante galleggianti

Messaggio di bitless » 23/07/2023, 1:29

ho avuto modo di informarmi meglio sull'olio di melaleuca:
a parte l'odore che potrebbe non piacere a tutti (somiglia
all'eucalipto) sembra che DAVVERO sia del tutto atossico
per i vertebrati... tant'é che l'ho ordinato su amazon per
fare delle prove
 
vi saprò dire! (cavolo! costa un bòtto!)
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti