Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/05/2021, 10:01
@
Fridgard foto delle feci?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Fridgard

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 13/12/19, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60 x 31,5 x 39,5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia di quarzo inerte
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Glandulosa, Bacopa Monnieri, Tripartita Japanica, Cladophora, Cryptocoryne Wendtii Brown, Myriophyllum Red, Anubias nana, Muschio di Java.
- Fauna: Guppy e lumache varie
- Altre informazioni: KH 7
GH 10
Nitriti assenti
Nitrati 20
pH 6.8 - 7.1
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Fridgard » 04/05/2021, 9:50
@
EnricoGaritta Ecco un paio di foto, ho cercato di farle il più ravvicinate possibile, sono migliorati moltissimo dopo il bagno per 3 giorni nel Flagyl, prima stazionavano in cima e nemmeno mangiavano, ora il cibo medicato lo divorano! Scusate la qualità ma ho dovuto zoomare
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fridgard
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 05/05/2021, 12:21
Fridgard ha scritto: ↑04/05/2021, 9:50
bagno per 3 giorni nel Flagyl,
Come hai effettuato il bagno?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Fridgard

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 13/12/19, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60 x 31,5 x 39,5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia di quarzo inerte
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Glandulosa, Bacopa Monnieri, Tripartita Japanica, Cladophora, Cryptocoryne Wendtii Brown, Myriophyllum Red, Anubias nana, Muschio di Java.
- Fauna: Guppy e lumache varie
- Altre informazioni: KH 7
GH 10
Nitriti assenti
Nitrati 20
pH 6.8 - 7.1
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Fridgard » 06/05/2021, 21:53
@
EnricoGaritta una pastiglia di flagyl in 10l d'acqua, dopo due giorni cambio del 50% reintegrando il Flagyl tolto (sempre tenendo tutto al buio assoluto, sapendo che il medicinale è fotosensibile), successivamente, quando hanno iniziato nuovamente a mangiare, gli ho dato il cibo medicato sciogliendo il Flagyl in un bicchiere d'acqua mettendolo in frigo per 3 ore prima di somministrarlo con Artemie liofilizzate imbevute nel flagyl. Ogni due giorni cambiavo il "pastrocchio" rinnovandolo.
Ho fatto giusto?
Posted with AF APP
Fridgard
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/05/2021, 9:36
Fridgard ha scritto: ↑06/05/2021, 21:53
Ho fatto giusto?
Si è la modalità corretta
Le feci come ti sembrano?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Fridgard

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 13/12/19, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60 x 31,5 x 39,5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia di quarzo inerte
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Glandulosa, Bacopa Monnieri, Tripartita Japanica, Cladophora, Cryptocoryne Wendtii Brown, Myriophyllum Red, Anubias nana, Muschio di Java.
- Fauna: Guppy e lumache varie
- Altre informazioni: KH 7
GH 10
Nitriti assenti
Nitrati 20
pH 6.8 - 7.1
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Fridgard » 07/05/2021, 18:10
Non sembrano più filamentose, sono finalmente tornate corte e di un colore più scuro, simile al mangime che gli do

Sto facendo passare ancora qualche giorno, fino al 13, con l'acquario tenuto completamente vuoto (in pratica da 16 giorni) con temperatura a 28 gradi, pregando che i maledetti parassiti siano morti per mancanza di ospiti... Sempre sperando che non si sia trattato di Dactylogyrus, ma di semplici Gyrodactylus

Posted with AF APP
Fridgard
-
Fridgard

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 13/12/19, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60 x 31,5 x 39,5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia di quarzo inerte
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Glandulosa, Bacopa Monnieri, Tripartita Japanica, Cladophora, Cryptocoryne Wendtii Brown, Myriophyllum Red, Anubias nana, Muschio di Java.
- Fauna: Guppy e lumache varie
- Altre informazioni: KH 7
GH 10
Nitriti assenti
Nitrati 20
pH 6.8 - 7.1
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Fridgard » 21/05/2021, 9:52
Riprendo il topic perché non ho buone notizie, ancora non vedo morti, ma i pesci sono tornati a grattarsi dentro l'acquario. Temo si tratti di Dactylogyrus a questo punto, o di qualche protozoo... Temo che ormai l'unica cosa da fare sia la cura in vasca, non è possibile che ogni volta che li rimetto tornano i problemi, avete qualche consiglio?
Posted with AF APP
Fridgard
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/05/2021, 14:33
@
Fridgard probabilmente i pesci non era del tutto guariti.
Io ripartirei dal bagno di sale permanente a 5 g/L
Nella vasca puoi fare un cambio del 20-30%
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Fridgard

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 13/12/19, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60 x 31,5 x 39,5 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia di quarzo inerte
- Flora: Egeria Densa, Ludwigia Glandulosa, Bacopa Monnieri, Tripartita Japanica, Cladophora, Cryptocoryne Wendtii Brown, Myriophyllum Red, Anubias nana, Muschio di Java.
- Fauna: Guppy e lumache varie
- Altre informazioni: KH 7
GH 10
Nitriti assenti
Nitrati 20
pH 6.8 - 7.1
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Fridgard » 17/06/2021, 15:34
Riporto un piccolo aggiornamento, questa vasca sembra maledetta. Tolti, fatto il cambio, ho fatto passare altro po' di tempo, rimessi in vasca dopo accurato acclimatamento. Passano i giorni, le cose sembrano andare benino, poi muore qualche avannotto, stavolta senza segni apparenti. Mi accorgo che qualche femmina inizia ad avere dei puntini bianchi e la lanetta, scocciato a morte ho fatto la cosa più estrema ormai. Mi sono procurato del verde di malachite ossalato, ho fatto un preparato di 100mg di polvere in 100ml di acqua demineralizzata. Ho messo le femmine in una vasca di 5 litri con 9mg/l di sale (sempre acclimatando). Un sito riportava che per il verde di malachite puro bisognava usare 6 ml in 100 litri. Facendo le proporzioni, nella vasca di quarantena ho messo 0,3 ml di verde, acceso l'aeratore, stasera alle 21 dovrebbero terminare le 24h in verde e poi fare il cambio d'acqua. Più o meno seguo le istruzioni del Protozol. Vi farò sapere come va. Giuro che se non risolvo nemmeno stavolta riallestisco... Ho preso direttamente il verde in forma pura perché mi costava meno del Protozol... Vediamo come reagiscono... Sembra che il sale abbia effettivamente rimosso i Gyrodactylus quantomeno. Non ho più visto code a spillo, dunque immagino che sia o Ichtio, o Chilodonella, o Epystalis. Mi è stato suggerito potesse essere Oodinium. Speriamo di no, sebbene abbia letto che il verde dovrebbe essere efficace anche contro quel coso...
Posted with AF APP
Fridgard
-
LucidaHandwriting

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/10/22, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di LucidaHandwriting » 22/10/2022, 15:51
com'è andata alla fine?
LucidaHandwriting
Chi c’è in linea
Visitano il forum: smas13 e 13 ospiti