Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 22/04/2021, 19:17
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:08
In 60LT quanto sale metto
sp19 ha scritto: ↑21/04/2021, 19:55
3g/l di sale non iodato
Quindi 180g
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:08
Li lascio con il 40% dell’acqua?
La vaschetta di isolamento va riempita con il 60% di acqua dell'acquario, non con il 60% dell'acqua dell'acquario!
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:12
chiedo perché, se potesse risolvere il mio problema, li prenderei, capisco che questa quarantena con il sale è la miglior soluzione ma ci vuole un casino di tempo e io lavoro abbastanza, se anche questo prodotto è inutile, fa niente, farò questa quarantena
Se lo metti in vasca, rischi di danneggiare il filtro biologico.
@
Salvo4657 sp ti ha spiegato come effettuare la quarantena e curarli con il sale(che è efficace!), poi fai come preferisci

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Salvo4657

- Messaggi: 545
- Messaggi: 545
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/03/21, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzallo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Salvo4657 » 22/04/2021, 19:21
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:17
Se lo metti in vasca, rischi di danneggiare il filtro biologico.
Lo so, infatti avevo proposto di spostare i pesci in un altra vasca e curarli con questo prodotto li, lasciando l’acqua dell’acquario incontaminata
Aggiunto dopo 29 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:17
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:08
In 60LT quanto sale metto
sp19 ha scritto: ↑21/04/2021, 19:55
3g/l di sale non iodato
Quindi 180g
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:08
Li lascio con il 40% dell’acqua?
La vaschetta di isolamento va riempita con il 60% di acqua dell'acquario, non con il 60% dell'acqua dell'acquario!
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:12
chiedo perché, se potesse risolvere il mio problema, li prenderei, capisco che questa quarantena con il sale è la miglior soluzione ma ci vuole un casino di tempo e io lavoro abbastanza, se anche questo prodotto è inutile, fa niente, farò questa quarantena
Se lo metti in vasca, rischi di danneggiare il filtro biologico.
@
Salvo4657 sp ti ha spiegato come effettuare la quarantena e curarli con il sale(che è efficace!), poi fai come preferisci
In ogni caso, farò con il sale mi sa...
Aggiunto dopo 15 secondi:
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:22
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:17
Se lo metti in vasca, rischi di danneggiare il filtro biologico.
Lo so, infatti avevo proposto di spostare i pesci in un altra vasca e curarli con questo prodotto li, lasciando l’acqua dell’acquario incontaminata
Aggiunto dopo 29 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:17
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:08
In 60LT quanto sale metto
sp19 ha scritto: ↑21/04/2021, 19:55
3g/l di sale non iodato
Quindi 180g
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:08
Li lascio con il 40% dell’acqua?
La vaschetta di isolamento va riempita con il 60% di acqua dell'acquario, non con il 60% dell'acqua dell'acquario!
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:12
chiedo perché, se potesse risolvere il mio problema, li prenderei, capisco che questa quarantena con il sale è la miglior soluzione ma ci vuole un casino di tempo e io lavoro abbastanza, se anche questo prodotto è inutile, fa niente, farò questa quarantena
Se lo metti in vasca, rischi di danneggiare il filtro biologico.
@
Salvo4657 sp ti ha spiegato come effettuare la quarantena e curarli con il sale(che è efficace!), poi fai come preferisci
In ogni caso, farò con il sale mi sa...
Prima di iniziare aspetto @
sp19
Aggiunto dopo 21 minuti 38 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:17
La vaschetta di isolamento va riempita con il 60% di acqua dell'acquario, non con il 60% dell'acqua dell'acquario!
Quindi simile all’acqua d’acquario?
Aggiunto dopo 44 minuti 42 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 19:17
La vaschetta di isolamento va riempita con il 60% di acqua dell'acquario, non con il 60% dell'acqua dell'acquario!
Non ho ancora capito questo discorso...
Aggiunto dopo 38 minuti 26 secondi:
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 20:28
Non ho ancora capito questo discorso...
@
Matty03 @
sp19
Salvo4657
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 22/04/2021, 22:07
Salvo4657 ha scritto: ↑22/04/2021, 21:07
Quindi simile all’acqua d’acquario?
Vaschetta riempita con metà acqua presa dall'acquario, e metà nuova
Off Topic
evita di taggare a raffica, quotando arriva comunque la notifica
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Salvo4657

- Messaggi: 545
- Messaggi: 545
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 09/03/21, 20:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pozzallo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Salvo4657 » 22/04/2021, 22:08
Matty03 ha scritto: ↑22/04/2021, 22:07
Vaschetta riempita con metà acqua presa dall'acquario, e metà nuova
Ecco, ma quindi l’acquario grande, rimane con il 40% d’acqua no?
Salvo4657
-
Fiamma
- Messaggi: 17602
- Messaggi: 17602
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1928
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 23/04/2021, 0:08
Salvo4657, la vaschetta è di 60 litri ( lordi o netti?)
Poniamo che tu la riempia con 60 litri ( contali perché poi devi calcolare quanto sale).Di questi 60 litri, il 60% saranno di acqua dell'acquario, che è di 120 litri secondo il tuo profilo, quindi 36 litri di acqua dell'acquario grande, nel tuo acquario rimangono quindi 84 litri

il resto acqua nuova.
I 36 litri mancanti nel tuo acquario li riempi con acqua nuova agli stessi valori e temperatura, come se facessi un cambio.
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Salvo4657 (23/04/2021, 2:02)
Fiamma
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5877
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5877
Messaggio
di mmarco » 23/04/2021, 7:17
Ciao.
Se non hai tanti pesci, penso non sia il caso di riempire tutto e con sessanta litri.
Vedi un po'.....
Importante è che il sessanta per cento dei litri che vorrai usare sia acqua dell'acquario.
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti