Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Mi sta venendo in mente di allevare qualche tipo di cibo vivo per i miei pescetti.
Non ho preferenze particolari ma ci sono alcune cose importanti che vorrei:
1. non devono essere potenziali portatori di agenti patogeni
2. la coltura deve essere assolutamente inodore in quanto la terrei in casa o al massimo sul balcone (e vorrei evitare un'infestazione di zanzare)
Pensavo alle dafnie, sembrano piuttosto semplici da allevare e sicure, ma purtroppo non sono un cibo molto sostanzioso. Avete altri suggerimenti? I grindal sembrano promettenti, qualcuno ha esperienza in merito?
Non ho preferenze particolari ma ci sono alcune cose importanti che vorrei:
1. non devono essere potenziali portatori di agenti patogeni
2. la coltura deve essere assolutamente inodore in quanto la terrei in casa o al massimo sul balcone (e vorrei evitare un'infestazione di zanzare)
Pensavo alle dafnie, sembrano piuttosto semplici da allevare e sicure, ma purtroppo non sono un cibo molto sostanzioso. Avete altri suggerimenti? I grindal sembrano promettenti, qualcuno ha esperienza in merito?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Se la vasca delle Daphnia non la proteggi con un coperchio con rete finissima, la comparsa di larve di zanzara è sicura al 100% e sono un ottimo cibo vivo...
Problematiche di agenti patogeni, che io sappia, se non si tratta di "bestie" raccolte in natura in luoghi insalubri, non dovresti averne con alcunché.
Turbatrix aceti, alias anguillole.. L'odore di aceto ti piace? (alcuni ne mettono un bicchiere nel frigorifero per togliere i cattivi odori..) e Microworms, sono, secondo il mio giudizio, le colture più semplici e produttive con cui cimentarsi per la prima volta. L'odore sgradevole dipende al 99,9 periodico dalla "freschezza" della coltura, è sufficiente rinnovarle di frequente.


Problematiche di agenti patogeni, che io sappia, se non si tratta di "bestie" raccolte in natura in luoghi insalubri, non dovresti averne con alcunché.
Turbatrix aceti, alias anguillole.. L'odore di aceto ti piace? (alcuni ne mettono un bicchiere nel frigorifero per togliere i cattivi odori..) e Microworms, sono, secondo il mio giudizio, le colture più semplici e produttive con cui cimentarsi per la prima volta. L'odore sgradevole dipende al 99,9 periodico dalla "freschezza" della coltura, è sufficiente rinnovarle di frequente.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Eh ma sicuramente non starò a fare il tristo mietitore di zanzara ogni giorno e di sicuro molte di esse diventeranno vendicative e assetate del mio sangue, eviterei.sailplane ha scritto:Se la vasca delle Daphnia non la proteggi con un coperchio con rete finissima, la comparsa di larve di zanzara è sicura al 100% e sono un ottimo cibo vivo...![]()
![]()

Pensavo di comprare dei contenitori trasparenti dell'Ikea con coperchio, farci qualche buco di diametro 2-3 cm e ricoprirlo con una calza di nylon tesa. Dici che può funzionare per areare la vasca senza far passare uova o insetti non voluti?
Mmm no, l'odore d'aceto persistente in casa proprio no! Una cosa è sopportarlo quando si fanno le conserve di melanzane sott'olio, un'altra è averlo tutti i giorni per coltivare dei vermicelli. Amo i miei pesci ma non fino al punto da far scappare chiunque inviti a casasailplane ha scritto:Turbatrix aceti, alias anguillole.. L'odore di aceto ti piace? (alcuni ne mettono un bicchiere nel frigorifero per togliere i cattivi odori..)



Se invece posso tenere le colture sul balcone senza rischi di invasioni di zanzara sono tutt'orecchi!
Ecco, i microworms pure mi sembrano piuttosto fattibili. Anche in quel caso prenderei qualche contenitore in plastica basso con coperchio e farei la stessa operazione per far passare l'aria ma non insetti indesiderati. Quel che mi chiedo però è: quanto puzza una coltura andata a male? Il balcone della cucina è offlimits e userei quello della camera, che fortunatamente usiamo poco, ma non voglio ritrovarmi quest'estate a dormire con le finestre sbarrate per non trasformare la camera da letto in una a gassailplane ha scritto:Microworms, sono, secondo il mio giudizio, le colture più semplici e produttive con cui cimentarsi per la prima volta. L'odore sgradevole dipende al 99,9 periodico dalla "freschezza" della coltura, è sufficiente rinnovarle di frequente.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- maddimo
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 20/01/14, 21:05
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Se vuoi qualcosa di facile e allevabile tutto l anno consglio gli enchitrei albidus, basta del terriccio non fertilizzato una vaschetta trasparente e uno spruzzino con acqua, li alimenti con farina e mangime per pesci dei piu economici.
Dopo 2 mesi ne ai a migliaia.
Tienili al fresco in cantina o in garage.
Temperatura migliore per riprodursi dai 10 ai 25 gradi.
Ma resistono a 0 gradi fino a 28.
Io li allevo da 2 anni.
Dopo 2 mesi ne ai a migliaia.
Tienili al fresco in cantina o in garage.
Temperatura migliore per riprodursi dai 10 ai 25 gradi.
Ma resistono a 0 gradi fino a 28.
Io li allevo da 2 anni.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Questo è un punto focale, che mi porta a preferire gli altri due... Pur restando ottimi anche gli Enchitrei, necessitano di un minimo di manutenzione, Microworms e soprattutto le Anguillole, no. Ci si può permettere di abbandonare le colture nei momenti in cui non si ha necessità di utilizzo, per poi "rianimarle" quando servono.maddimo ha scritto:li alimenti con farina e mangime
L'odore è circoscritto al contenitore che andrà chiuso con coperchio, con un piccolo foro tappato con ovatta o simile per l'areazione ed è proporzionale all'età della coltura. Da chiuso, non puzza, quando, inizierà a puzzare, si rifà il tutto..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Per ora ho comprato dall'Ikea 2 contenitori SAMLA da 11l neri, con coperchio nero, e 2 da 22l trasparenti, con coperchio trasparente.
Qui in zona riesco a trovare solo Dafnie ed Enchitrei Albidus per adesso, quindi partirei con questi avendo due colture parallele e sfalsate di un paio di settimane per limitare il rischio di collassi contemporanei.
Reggono se le metto sul balcone a ridosso di un muretto che farebbe ombra quasi tutto il giorno?
In entrambi i casi vorrei alimentarli con un pò di Spirulina in polvere (oltre ad alghe unicellulari per le Dafnie e lievito di birra in polvere per gli Enchitrei), visto che ce l'ho e fa bene ai pescetti
Qui in zona riesco a trovare solo Dafnie ed Enchitrei Albidus per adesso, quindi partirei con questi avendo due colture parallele e sfalsate di un paio di settimane per limitare il rischio di collassi contemporanei.
Reggono se le metto sul balcone a ridosso di un muretto che farebbe ombra quasi tutto il giorno?
In entrambi i casi vorrei alimentarli con un pò di Spirulina in polvere (oltre ad alghe unicellulari per le Dafnie e lievito di birra in polvere per gli Enchitrei), visto che ce l'ho e fa bene ai pescetti

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Le Daphnia, fuori, reggono punto, estate inverno, gelo o sole. Personalmente in una da 22l come quella che hai preso, 10/15 cm d'acqua, completamente ghiacciata per parecchio tempo, a primavera con il disgelo è ripartito tutto. E' più probabile fare danni con il lievito... "Poco, no meno, no è ancora troppo, la metà.."
Non lo mettere direttamente in vasca, scioglilo a parte in un po' d'acqua (anche per la spirulina fai così) e aggiungine poche gocce alla volta. Sovente, come alimento utilizzo l'acqua dei cambi e basta.

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Fai 'na guida Sail !!sei stra ferrato !
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Sailplane ho alcune domande per te 
1) questo prodotto va bene per il substrato degli Enchitraeus? Prenderei quello fine che riesce a raggiungere ottimi livelli di umidità, magari lo mischio con un pò di terriccio non fertilizzato. Che ne pensi?
2) facendo partire contemporaneamente 2 colture parallele, sia di Dafnia che di Enchitraes, pensavo di alimentarli in questo modo (trovati su diversi siti):
- Enchitrei Coltura 1: farina d'avena 40%, pane grattugiato fine 20%, latte in polvere 20%, lievito di birra in polvere 15%, alga spirulina in polvere 5%
- Enchitrei Coltura 2: mangime per pesci rossi 80%, alga spirulina in polvere 20%
- Dafnie Coltura 1: lievito di birra in polvere diluito in acqua
- Dafnie Coltura 2: alga spirulina in polvere diluita in acqua
Vanno bene?
3) Quanta aria deve circolare nelle vaschette degli Enchitrei? Bastano pochi buchetti o devo sventrare mezzo coperchio? Mi preoccupa un pò l'essiccamento del terriccio durante i mesi estivi.
Grazie

1) questo prodotto va bene per il substrato degli Enchitraeus? Prenderei quello fine che riesce a raggiungere ottimi livelli di umidità, magari lo mischio con un pò di terriccio non fertilizzato. Che ne pensi?
2) facendo partire contemporaneamente 2 colture parallele, sia di Dafnia che di Enchitraes, pensavo di alimentarli in questo modo (trovati su diversi siti):
- Enchitrei Coltura 1: farina d'avena 40%, pane grattugiato fine 20%, latte in polvere 20%, lievito di birra in polvere 15%, alga spirulina in polvere 5%
- Enchitrei Coltura 2: mangime per pesci rossi 80%, alga spirulina in polvere 20%
- Dafnie Coltura 1: lievito di birra in polvere diluito in acqua
- Dafnie Coltura 2: alga spirulina in polvere diluita in acqua
Vanno bene?
3) Quanta aria deve circolare nelle vaschette degli Enchitrei? Bastano pochi buchetti o devo sventrare mezzo coperchio? Mi preoccupa un pò l'essiccamento del terriccio durante i mesi estivi.
Grazie

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Allevamento cibo vivo sicuro e inodore
Che l'unico modo per saperlo è provarlo.. Personalmente preferisco, argilla espansaTsar ha scritto:Che ne pensi?
L'avere più colture è sicuramente la via migliore per la garanzia di riuscita. Gli Enchitrei non hanno problemi di sorta, mangiano più o meno tutto, io "velocizzo" l'operazione utilizzando le pastiglie per pesci da fondo. Se hai voglia e tempo il tuo mix è ok

Per le Daphnia.. OCCHIO! Uno dei principali motivi che mi ha portato a degli insuccessi è proprio stata l'alimentazione, non tanto cosa, ma quanto.. POCO, pochissimo, anche meno.. La metà


Preferisco farne uno solo da 10/15 mm di diametro e tapparlo con spugna/perlon (se vuoi sperimentare la coltura di Drosophila/Pappataci lasciali aperti..Tsar ha scritto:Bastano pochi buchetti

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti