Autopsia di un guppy

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di MassimoAllegra » 08/03/2016, 13:17

No, niente squame sollevate.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di Jovy1985 » 08/03/2016, 13:41

....quanto dai da mangiare?
:-

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di MassimoAllegra » 08/03/2016, 13:54

Pensi sia morto di indigestione ???? :D :D

Due volte al giorno... al mattini presto granuli di un prodotto della Sera Guppy COlour, alimentazione completa.

Alla sera alterno i fiocchi di cui sopra con larve di zanazara

Una/due volte alla settimana i fiocchi sono imbevuti di olio di arachidi.

Non ho ancora provato la verdura bollita (perchè non ho voglia di sbollentarla) ma vorrei prendere la spirulina...

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di MassimoAllegra » 08/03/2016, 13:55

Ah, di tutto un paio di pizzichi in maniera che vengano consumati in meno di un minuto....

In verità al mattino non controllo, non ho tempo ed immetto il cibo direttamente dalla feritoia....

Alla sera credo che non resista 30 secondi....

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di Jovy1985 » 08/03/2016, 14:10

Beh chiedo massimo....sai com è :D non è il primo che muore per troppo cibo..
:-

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di fernando89 » 08/03/2016, 14:12

forse sarebbe meglio una volta al giorno :-?

io faccio così e spazzolano tutto in 20-30 secondi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Autopsia di un guppyl

Messaggio di MassimoAllegra » 08/03/2016, 16:45

Ho anche degli otocinclus
lo so, preferiscono acque più tenere, ma questo discorso andrebbe approfondito in altre sede.
Ad ogni buon conto credo sia ormai pacifico che i pesci di grande allevamente (quelli venduti a pochi euro) non abbiano visto le "loro" acque di origine da qualche decina di generazioni..

Se li alimento una volta al giorno dopo si avventano sulle pastiglie... invece cos' alla sera mangiano e verso le 11, quando metto la pastiglia, sono un po' imbambolati (fotoperiodo da me chiude alle 21)

potrei evitare la magiatoia della mattina, a parte che a volte capita per la fretta - tipo stamattina - :) ma mi secca lasciarli tutto il giorno a loro stessi senza cibo...

Poi leggo ovunque che, proprio per evitare l'eccessiva alimentazione sarebbe meglio diminuire le dosi ed aumentare le volte...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Autopsia di un guppy

Messaggio di fernando89 » 08/03/2016, 17:55

MassimoAllegra ha scritto:Ho anche degli otocinclus
lo so, preferiscono acque più tenere, ma questo discorso andrebbe approfondito in altre sede.
Ad ogni buon conto credo sia ormai pacifico che i pesci di grande allevamente (quelli venduti a pochi euro) non abbiano visto le "loro" acque di origine da qualche decina di generazioni..

Se li alimento una volta al giorno dopo si avventano sulle pastiglie... invece cos' alla sera mangiano e verso le 11, quando metto la pastiglia, sono un po' imbambolati (fotoperiodo da me chiude alle 21)

potrei evitare la magiatoia della mattina, a parte che a volte capita per la fretta - tipo stamattina - :) ma mi secca lasciarli tutto il giorno a loro stessi senza cibo...

Poi leggo ovunque che, proprio per evitare l'eccessiva alimentazione sarebbe meglio diminuire le dosi ed aumentare le volte...
per il fatto che non vedono le zone di origine da decine di generazioni non c entra nulla a parer mio, la loro evoluzione è data da millenni, anche se stessero un centinaio di anni in vasche da riproduzione con valori diversi il loro organismo non è adatto!

per il cibo sappi che non restano mai senza mangiare, in vasca ci sono microorganismi alghe e molto altro di cui cibarsi

PS ho corretto il titolo del topic, c era scritto guppyl, scusa ma me ne sono accorto solo adesso

EDIT: mi permetto di chiederti una cosa massimo, ma questa è la vasca che ha raggiunto 1500us di conducibilità? sappiamo che i guppy sono resistenti ma anche questo potrebbe essere un fattore debilitante per loro sistema immunitario credo :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Autopsia di un guppy

Messaggio di MassimoAllegra » 08/03/2016, 21:00

Yes..... Comunque è il primo decesso da quando li ho comprati, se si esclude una femmina, già incinta e probabilmente molto anziana (era grossa come una trota) che è morta il giorno dopo l'immissione in vasca.
Gli altri sembrano e qui mi tocco in maniera apotropaica stare bene mangiano cagano e trombano. Credo di essere alla seconda, se non terza generazione di avannotti....in poco più di un mese...
Comunque fine settimana una ventina di litri di osmosi provo a metterli, vorrei provare a portarmi sui 600 ms
Da lì riprendo a fertilizzare.... Le piante, comunque, hanno rallentato ma crescono

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], paly e 4 ospiti