Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 05/05/2019, 17:43
Lollofenix ha scritto: ↑ Vorrei capire anche cosa è quella “pallina” sulla fine della pinna
Questo è proprio strano!!
Sembrerebbe un grumo di sangue con bolle d'aria...
@
Lollofenix so che è difficile, per via della colorazione, ma prova a vedere se il bordo della coda presenta margini o striature rosso sangue...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
Lollofenix
Messaggi: 81
Messaggi: 81 Ringraziato: 14
Iscritto il: 15/02/19, 20:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Lumen: 1800
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: sabbia 0.1
Flora: Anubias Cryptocoryne wendtii Hydrocotyle leucephala Limnophila
Fauna: Betta splendens 1M + 2F Corydoras 5 Ancistrus 1 Tanichtys albonubes 6 tylomelania 2 + 4 figli =D Neritina 1
Altre informazioni: No2-0 No3-20 Ph-7 Kh-5 Gh-6 CO2 a gel Dennerlee
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Lollofenix » 05/05/2019, 20:00
lauretta ha scritto: ↑ Lollofenix ha scritto: ↑ Vorrei capire anche cosa è quella “pallina” sulla fine della pinna
Questo è proprio strano!!
Sembrerebbe un grumo di sangue con bolle d'aria...
@
Lollofenix so che è difficile, per via della colorazione, ma prova a vedere se il bordo della coda presenta margini o striature rosso sangue...
Sembra di no, questa “cosa” sembra una pallina biancastra che galleggia tra L altro... tende ad andare in superficie...
Lollofenix
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 05/05/2019, 21:38
@
fernando89 @
Marah-chan secondo voi questa bolla sulla coda cosa potrebbe essere?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
Lollofenix
Messaggi: 81
Messaggi: 81 Ringraziato: 14
Iscritto il: 15/02/19, 20:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Lumen: 1800
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: sabbia 0.1
Flora: Anubias Cryptocoryne wendtii Hydrocotyle leucephala Limnophila
Fauna: Betta splendens 1M + 2F Corydoras 5 Ancistrus 1 Tanichtys albonubes 6 tylomelania 2 + 4 figli =D Neritina 1
Altre informazioni: No2-0 No3-20 Ph-7 Kh-5 Gh-6 CO2 a gel Dennerlee
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Lollofenix » 05/05/2019, 22:45
Sono appena rientrato, Betta vispo e sveglio come sempre è il “brozzolo” anche se presente non galleggia più... sembra anche più piccolo ma non capisco proprio cos è. Ho cercato ma non ho trovato nulla che gli si avvicini su internet.
Lollofenix
fernando89
Messaggi: 17612
Messaggi: 17612 Ringraziato: 2224
Iscritto il: 27/11/15, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana Hydrocotyle leucocephala Hygrophila corymbosa Heteranthera zosterifolia Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Cabomba caroliniana Bacopa Monnieri Microsorum pteropus tridente Limnobium Laevigatum Phyllanthus Fluitans Cryptocoryne wendtii Pellia Lemna
Fauna: Guppy Ancistrus Ampullarie Physa Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri: -Data avvio novembre/16 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED -Fondo quarzo fine rosella -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia -Fauna neon -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto -Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 06/05/2019, 6:17
sembra tessuto cicatriziale
ma dal video non si vede bene
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Lollofenix
Messaggi: 81
Messaggi: 81 Ringraziato: 14
Iscritto il: 15/02/19, 20:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Lumen: 1800
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: sabbia 0.1
Flora: Anubias Cryptocoryne wendtii Hydrocotyle leucephala Limnophila
Fauna: Betta splendens 1M + 2F Corydoras 5 Ancistrus 1 Tanichtys albonubes 6 tylomelania 2 + 4 figli =D Neritina 1
Altre informazioni: No2-0 No3-20 Ph-7 Kh-5 Gh-6 CO2 a gel Dennerlee
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Lollofenix » 06/05/2019, 10:04
fernando89 ha scritto: ↑ sembra tessuto cicatriziale
ma dal video non si vede bene
Cosa dovrei fare? Foto migliori? Grazie raga
Lollofenix
Lollofenix
Messaggi: 81
Messaggi: 81 Ringraziato: 14
Iscritto il: 15/02/19, 20:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Lumen: 1800
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: sabbia 0.1
Flora: Anubias Cryptocoryne wendtii Hydrocotyle leucephala Limnophila
Fauna: Betta splendens 1M + 2F Corydoras 5 Ancistrus 1 Tanichtys albonubes 6 tylomelania 2 + 4 figli =D Neritina 1
Altre informazioni: No2-0 No3-20 Ph-7 Kh-5 Gh-6 CO2 a gel Dennerlee
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Lollofenix » 06/05/2019, 12:42
Mi si è messo in posa! Ps: oggi rimane qui poi domani lo rimetto in acquario... giusta procedura con il baktopur giusto? Grazie!
VIDEO
Lollofenix
Lollofenix
Messaggi: 81
Messaggi: 81 Ringraziato: 14
Iscritto il: 15/02/19, 20:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Lumen: 1800
Temp. colore: 6500k
Riflettori: No
Fondo: sabbia 0.1
Flora: Anubias Cryptocoryne wendtii Hydrocotyle leucephala Limnophila
Fauna: Betta splendens 1M + 2F Corydoras 5 Ancistrus 1 Tanichtys albonubes 6 tylomelania 2 + 4 figli =D Neritina 1
Altre informazioni: No2-0 No3-20 Ph-7 Kh-5 Gh-6 CO2 a gel Dennerlee
Grazie inviati:
15
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Lollofenix » 06/05/2019, 20:55
@
lauretta che ne dici ???
Lollofenix
lauretta
Messaggi: 16073
Messaggi: 16073 Ringraziato: 2490
Iscritto il: 10/04/17, 13:44
Sesso: ♀ Femmina
Città: Cinisello Balsamo (MI)
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati:
1890
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/05/2019, 2:11
Questo betta è strano, se si fosse trattato di una semplice corrosione delle pinne, il sale o il baktopur l'avrebbero dovuto guarire
Sinceramente finché non capiamo cos'ha non lo rimetterei in acquario, potrebbe contagiare gli altri pesci.
Se vuoi farlo calmare un po', finché non ci sono sale o medicinali puoi aggiungere potature nella quarantena, lasciate galleggiare
Da quanto tempo hai interrotto il baktopur? Non vorrei che quel grumo sulla coda fosse un effetto collaterale del medicinale
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
lauretta
fernando89
Messaggi: 17612
Messaggi: 17612 Ringraziato: 2224
Iscritto il: 27/11/15, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana Hydrocotyle leucocephala Hygrophila corymbosa Heteranthera zosterifolia Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Cabomba caroliniana Bacopa Monnieri Microsorum pteropus tridente Limnobium Laevigatum Phyllanthus Fluitans Cryptocoryne wendtii Pellia Lemna
Fauna: Guppy Ancistrus Ampullarie Physa Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri: -Data avvio novembre/16 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED -Fondo quarzo fine rosella -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia -Fauna neon -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto -Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/05/2019, 19:09
lauretta ha scritto: ↑ Sinceramente finché non capiamo cos'ha non lo rimetterei in acquario, potrebbe contagiare gli altri pesci.
concordo, al massimo potremmo tentare col betadine, soprattutto su quella massa
Lollofenix ha scritto: ↑ fernando89 ha scritto: ↑ sembra tessuto cicatriziale
ma dal video non si vede bene
Cosa dovrei fare? Foto migliori? Grazie raga
un buco
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti