Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
ExelProton

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 11/04/20, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 29x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 24-26
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Echinodorus argentinensis, Fittonia Red,Alternanthera rosaefolia, Echinodorus barthii, Echinodorus vesuvius.
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ExelProton » 14/04/2020, 14:23
OK, le prossime foto le caricherò qui. Riguardo l' alimentazione, dopo che ha finito questa cura giornaliera ho intenzione di provare a nutrirla, cosa somministro? ho artemia disidratata e flakes della tetra, potrei anche provare a intingere uno dei due nell' aglio, o faccio peggio?
Grazie
ExelProton
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/04/2020, 14:28
ExelProton ha scritto: ↑14/04/2020, 14:23
ho artemia disidratata
prova a dare un po di questa, sicuramente sarà più attraente per il pescetto.
ExelProton ha scritto: ↑14/04/2020, 14:23
faccio peggio?
Peggio no ma per il momento eviterei, se riesci a procurarti del cibo vivo è ancora meglio

serve roba energetica e proteica per metterlo in forze
EnricoGaritta
-
ExelProton

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 11/04/20, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 29x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 24-26
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Echinodorus argentinensis, Fittonia Red,Alternanthera rosaefolia, Echinodorus barthii, Echinodorus vesuvius.
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ExelProton » 14/04/2020, 18:33
Il trattamento per oggi è finito, ho trasferito il pesciolino nella vaschetta di quarantena. Ha una setticemia molto visibile, sto pensando che possa essere altro, ho pensato subito all'idropsia, ma informandomi, e leggendo su siti e forum ho visto che ci sono anche altre patologie che durante lo sviluppo provocano questo innalzamento di squame, inapetenza ecc., spero almeno che questo bagno di antibiotico possa farla migliorare. Ora sta sul fondo immobile con la coda rialzata, cosa che ho letto sia normale per la presenza di liquidi, sopratutto se affetto da idropsia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ExelProton
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 14/04/2020, 18:42
ExelProton ha scritto: ↑14/04/2020, 18:33
Ha una setticemia molto visibile
Purtroppo si
ExelProton ha scritto: ↑14/04/2020, 18:33
ci sono anche altre patologie che durante lo sviluppo provocano questo innalzamento di squame, inapetenza ecc.,
Ho notato esci gravementi costipati che iniziavano ad avere le squame rialzate.
L'idropisia non é una malattia in se, ma é un accumulo di liquido nei tessuti.
In genere é data da un'infezione, ed in questo caso quadra con la setticemia
Purtroppo i valori errati non aiutano....
Se non mangia, dubito ci sia qualche speranza

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
ExelProton

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 11/04/20, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 29x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 24-26
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Echinodorus argentinensis, Fittonia Red,Alternanthera rosaefolia, Echinodorus barthii, Echinodorus vesuvius.
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ExelProton » 14/04/2020, 19:45
Sono molto preoccupato per gli altri 2 betta, il maschio sta bene, solo non capisco il suo comportamento , mentre lo osservo noto che si ferma, osserva e poi attacca qualcosa come se stesse cacciando, ho notato ,precedentemente all'inserimento dei pesci la presenza di svariati organismi viventi, come piccoli vermetti bianchi, e altri esserini che documentandomi ho scoperto essere copecodi, dunque forse starà mangiando quest'ultimi. La femmina ha costantemente bande orizzontali bianche, come se avesse sempre paura, però osservando si avvicina al maschio, nuota normalmente e mangia regolarmente. La bettina di cui abbiamo discusso in questo topic sta peggio, e immobile ormai, ho provato ad alimentarla ma nulla, si è spostata alla vista del cibo nuotando sul lato, con spasmi, mi sto mettendo l'anima in pace.
ExelProton
-
ExelProton

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 11/04/20, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 29x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 24-26
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Echinodorus argentinensis, Fittonia Red,Alternanthera rosaefolia, Echinodorus barthii, Echinodorus vesuvius.
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ExelProton » 16/04/2020, 19:14
Comunque, il pesciolino non ce l' ha fatta.
ExelProton
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 16/04/2020, 19:31
ExelProton ha scritto: ↑14/04/2020, 19:45
dunque forse starà mangiando quest'ultimi.
sicuramente
ExelProton ha scritto: ↑14/04/2020, 19:45
La femmina ha costantemente bande orizzontali bianche, come se avesse sempre paura
sarebbero utili delle foto e dei video
ExelProton ha scritto: ↑16/04/2020, 19:14
il pesciolino non ce l' ha fatta
mi dispiace moltissimo

era messa proprio male
EnricoGaritta
-
ExelProton

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 11/04/20, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 29x40x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 24-26
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Echinodorus argentinensis, Fittonia Red,Alternanthera rosaefolia, Echinodorus barthii, Echinodorus vesuvius.
- Fauna: Betta Splendens
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ExelProton » 26/04/2020, 2:07
Ciao ragazzi,scusatemi se non ho risposto prima. In questi giorni ho osservato la betta femmina , la quale sta assumendo il medesimo comportamento di quella che purtroppo è deceduta

, ossia perdita di appetito (anche se oggi sono riuscito a somministrarle un flake) ed inattività, inoltre ho notato che gli escrementi sono bianchi e filamentosi. Grazie ragazzi per le eventuali risposte. Posto foto e video.
IMG_20200426_004342.jpg
IMG_20200426_003856.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ExelProton
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 26/04/2020, 10:10
Se fossero flagellati è fondamentale intervenire finché mangia, l'unico pesce che mi sua guarito l'ho curato mentre ancora mangiava
Posted with AF APP
Gioele
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 26/04/2020, 10:34
Ciao @
ExelProton 
ti consiglio di aprire un nuovo post così ne parliamo meglio
Apri e taggami

Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti