Betta idropisia

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Betta idropisia

Messaggio di Vittoria » 29/04/2020, 13:02

Ragazzi ieri sera purtroppo ho notato che la mia Bettina da un giorno all'altro è diventata una pigna e presenta la pinna dorsale danneggiata... Purtroppo so già qual è la diagnosi e so che quando hanno le squame alzate è quasi sempre troppo tardi. Ho proceduto subito ad isolarla e ho somministrato i soliti granellini di cibo impanati con ambramicina, se non che: mi sono accorta che è scaduta un anno fa ~x( oggi ho fatto il giro delle uniche due farmacie del comune e nessuna di queste è stata disposta a vendermi l'antibiotico senza ricetta :((
Quindi ora ho pensato di provare a mettere due gocce di dessamor, che il foglietto illustrativo dice essere adatto anche a "infezioni batteriche concomitanti", e un tappeto di blu di metilene (non vi so dire la quantità giusta perché è una puntina di quello in polvere disciolto in cinque litri d'acqua, di solito ne aggiungo un pochino finché non raggiunge la colorazione "giusta")

La bettina nonostante tutto sembra stare benino, ieri sera quando mi sono accorta dei sintomi era corsa nel punto dove le do da mangiare di solito, poi però una volta in quarantena ha un po' schifato il cibo, ma erano impanati di antibiotico, quindi credo sia per quello. Alla fine li ha mangiati comunque.

Avete consigli per cure alternative all'antibiotico? Continuo con quello scaduto? Oppure va bene il blu di metilene? O provo con qualcos'altro? Aiuto :((

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
Ecco alcune foto e i valori:

pH 7.2/7.3
KH: 7
GH: 10
NO2-: 0
NO3-: 0
Conducibilità: 250
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Betta idropisia

Messaggio di Dandano » 29/04/2020, 13:11

Ti sposto in acquariologia generale dove sapranno aiutarti al meglio ;)
@Matty03

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Vittoria (29/04/2020, 14:57)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Betta idropisia

Messaggio di Matty03 » 29/04/2020, 13:15

Ciao @Vittoria :)
Cosa dai da mangiare al pesce?
Noti altri sintomi oltre alle quame rialzate?

Le cure vanno fatte isolamento, non in vasca principale ;)
E servono dosi precise, non punte di cucchiaino!
Ora speriamo che il filtro non me abbia risentito #-o

Isola il pesce in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario e termoriscaldatore :)

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Vittoria ha scritto:
29/04/2020, 13:11
pH 7.2/7.3
KH: 7
Come li misuri?
Hai CO2?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
EnricoGaritta (29/04/2020, 15:27)
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Betta idropisia

Messaggio di Vittoria » 29/04/2020, 14:49

Scusa, forse non si è capito ma il pesce l'ho isolato subito in una vaschetta a parte! Purtroppo non ho mai trovato indicazioni riguardo alle dosi per la polvere ma siccome mi sembrava troppo concentrata l'ho diluita in acqua demineralizzata... Solo che non saprei come fare il rapporto delle concentrazioni tra quello che si compra già liquido e quello puro in polvere.

Il pesce mangia il mangime in granuli della Hikari e un paio di volte a settimana artemia o chironomus congelati, a parte le squame rialzate e la pinna dorsale rovinata, no, quando mi avvicino mi viene ancora incontro come sempre.
Il test del pH l'ho misurato con il pH metro, il KH con il reagente a gocce. Niente CO2, solo molte pignette, catappa e torna per abbassare il pH e ambrare l'acqua

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Betta idropisia

Messaggio di Vittoria » 29/04/2020, 17:49

Nessun consiglio?

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Betta idropisia

Messaggio di Matty03 » 29/04/2020, 18:19

Vittoria ha scritto:
29/04/2020, 17:49
Nessun consiglio?
Vittoria, noi facciamo del nostro meglio, ma abbiamo anche una vita al di fuori dal forum :D
Vittoria ha scritto:
29/04/2020, 14:49
forse non si è capito ma il pesce l'ho isolato subito in una vaschetta a parte!
Ah si, mi ero erso quella parte #-o

Fai un cambio del 100% in modo da togliere tutto il blu di metilete :)
Mi raccomando usa la stessa acqua con cui hai riempito la vaschetta, per non crarglo degli sbalzi ;)
Prima proverei con del solfato di magnesio, per vedere se si sgonfia...
Non sempre il gonfiore é dato da idropisia, potrebbe semplicemente aver mangiato troppo.
Hai gia del solfato di magnesio a casa?

Ps:l'ambramicina é una tetraciclina, quindi va bene :-bd
Per la scadenza non saprei :-?
Secondo me non é un gran problema, vediamo cosa ne pensa @EnricoGaritta :)

I valori andrebbero un pó abbassati, sono troppo alti per i betta :(
Se ti va, apri un topic in sezione chimica.

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Betta idropisia

Messaggio di EnricoGaritta » 29/04/2020, 18:26

Matty03 ha scritto:
29/04/2020, 18:19
Secondo me non é un gran problema, vediamo cosa ne pensa
Se l'hai conservato bene credo non ci siano problemo. Fosse stato ad uso umano avrei detto di no se non altro per una questione di efficacia, ma visto che dobbiamo curare un pesciolino di dimensioni ridotte credo che rimanga invariata :)

Se è avvenuto da un giorno all'altro io propenderei per la costipazione :-? Anche perché le squame non sono poi troppo alzate. Servirebbe una foto laterale piu ravvicinata

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Betta idropisia

Messaggio di Vittoria » 29/04/2020, 19:24

Il solfato di magnesio dovrei averlo da qualche parte che l'ho usato per il pmdd. Il fatto però è che se fosse costipazione avrebbe il ventre gonfio come dopo che hanno finito di mangiare il congelato (che sono dei ciccioni ingordi) e non così a pigna, no? Metto altre foto per farvi vedere meglio. Grazie mille intanto per le risposte.

L'acqua è così verde perché l'ho ambrata con le pignette
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Betta idropisia

Messaggio di Matty03 » 29/04/2020, 19:49

Si, da qieste foto si vede molto meglio :(
Fai un cambio del 100% per togliere il blu di metilene, e continua con l'ambramicina :-bd

Se non lo mangia subito, peró, meglio passare a dei bagni in antibiotici, altrimenti rischiamo che non ne assuma abbastanza....
Quanti granuli somministri?
Temperatura?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Vittoria
star3
Messaggi: 198
Iscritto il: 02/07/18, 16:25

Betta idropisia

Messaggio di Vittoria » 29/04/2020, 20:00

Ieri sera non li ha mangiati subitissimo, sì è avventata sul primo ma poi l'ha sputato un paio di volte e poi con gli altri due è stata molto più indecisa.
Ho dato quattro granuli, temperatura 27 forse è troppo alta ma ho settato il termoriscaldatore a 24 🤔

Il blu non va bene per la ferita alla pinna? Cosa faccio per quella? Non vorrei peggiorasse

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
L'acqua del cambio dovrò tagliarla con la demineralizzata del supermercato perché ho finito l'osmotica e non posso uscire dal comune per comprarne altra purtroppo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti