Lo so, eravamo rimasti che non avrei inserito niente in vasca ma era già in previsione di aggiungere delle piante così ho messo un’altra galleggiante (phyllanthus)
6340BC0C-3C8E-4267-A80B-04D1E6433857.webp
E una bellissima Alternanthera
8E5C6419-6DE5-492E-95B5-1C8FC4C76928.webp
92C96D7D-F4AC-44DC-BC0C-D343DA8BA639.webp
F0116B2D-E6FA-4950-93A1-2DCE281EFB0C.webp
Intanto il Betta non sembra migliorare, purtroppo. Si appoggia in modo anomalo sulle foglie o sul fondo e per mangiare mi fa un po’ penare
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Ho letto molto attentamente...è parecchio esigente. Non è stata la scelta migliore visto che sto adottando la soluzione consigliatami: non mettere nessun prodotto in vasca. Questa pianta invece sembra abbia bisogno di luce forte, di ferro, di CO2 e altre accortezze. Vediamo come va senza niente di tutto ciò. Adesso ciò che mi sta più a cuore è la salute del Betta.
Grazie mille
Questi utenti hanno ringraziato Rockerissimo per il messaggio:
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Intanto il Betta è sempre pigro a mangiare. Viene su ma mangia svogliatamente. Devo fargli cadere il cibo sotto al naso e non è nemmeno detto che lo mangi.
Ma con pazienza l’ho fatto mangiare tutti i giorni.
L’ho visto pure rincorrere delle baby Caridina, per fortuna senza successo vista la loro velocità, ma mi ha un po’ rincuorato vedere quello sprizzo di vitalità.
È però praticamente sempre sul fondo un po’ boccheggiante e sbilanciato su un lato
oppure poggiato sulle piante
63F3BA5F-1BE3-4751-BE04-C89259E5B19F.webp
Quando metto lo specchio davanti per la parata fa qualche piccolo movimento ma niente di che e poi vedo che fa fatica ad andare su a respirare.
Come lo vedete?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
Secondo Acquario: Acquario 350 litri. Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum. 4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro. Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne. Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto. Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa. 30 bolle di CO2 al minuto. In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore. Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna. Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna. Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.