Bolle tra l'akadama

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Bolle tra l'akadama

Messaggio di Luca.s » 06/02/2016, 12:54

Scrivo questo Topic per mostravi una cosa particolare, che sto osservando da un po' di tempo.

Il soggetto è il mio cubetto, allestito con un fondo di ghiaia ormai inerte e sopra, 4/5 cm di akadama.

Ciò che osservo è che tra le pietruzze, si sono accumulate innumerevoli bolle gassose.

Principalmente è coinvolto il lato rivolto verso la finestra, quindi a diretto contatto con la luce del sole. Ma anche il lato frontale e in minima parte, quello controlaterale presente queste bollicine.

Sarà qualche gas tossico?

Non vi nego che ho voglia smontarlo e allestirlo come si deve quindi quasi quasi, cerco una scusa, per farlo al più presto...

Le foto

Immagine

Immagine

Immagine
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Specy » 06/02/2016, 14:10

Luca.s ha scritto: Il soggetto è il mio cubetto, allestito con un fondo di ghiaia ormai inerte e sopra, 4/5 cm di akadama.

Ciò che osservo è che tra le pietruzze, si sono accumulate innumerevoli bolle gassose.
Non credo sia tossico. Ho avuto anch'io quest'esperienza, dopo un po di tempo, diventano verdastre, propenderei per qualche tipo di alga.
Il problema è che quella zona di fondo è sottoposta a diretto contatto con la luce ambiente e della finestra. Quando aprii un topic in merito, Rox mi suggeri di coprire quella parte di vetro dove si vede l'akadama con un cartoncino.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Luca.s » 06/02/2016, 14:13

Specy ha scritto:Il problema è che quella zona di fondo è sottoposta a diretto contatto con la luce ambiente e della finestra. Quando aprii un topic in merito, Rox mi suggeri di coprire quella parte di vetro dove si vede l'akadama con un cartoncino.
La cosa bizzarra, se così vogliamo dire, è che non l'ha mai fatto prima! Ultimamente ci sono bolle a tutta forza! Ogni tanto qualcuna guadagna anche la superficie!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Specy » 06/02/2016, 14:16

Senti puzza di marcio/uovo?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Luca.s » 06/02/2016, 15:15

Specy ha scritto:Senti puzza di marcio/uovo?
Non l'ho mai sentito. No, direi che non puzzano.

Che sia ossigeno?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di pippove » 06/02/2016, 15:51

Cianobatteri che sprigionano ossigeno?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Luca.s » 06/02/2016, 15:53

pippove ha scritto:Cianobatteri che sprigionano ossigeno?
E te vedi alghe? Io non ne riesco a vedere :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Rob75 » 06/02/2016, 16:55

Luca.s ha scritto:Il soggetto è il mio cubetto, allestito...
...quando :-??

Di solito questo è un fenomento prerogativa degli allestimenti recenti: mano a mano che l'akadama incamera acqua rilascia l'aria che, non potendosi liberare, si agglomera in macrobolle.
Altre volte può succedere che le piante, in un momento di crescita massiccia, rilascino ossigeno dalle radici.
Se si formano sacche anossiche nell'akadama, mi do all'ippica :-bd
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Luca.s » 06/02/2016, 16:59

Rob75 ha scritto:
Luca.s ha scritto:Il soggetto è il mio cubetto, allestito...
...quando :-??

Di solito questo è un fenomento prerogativa degli allestimenti recenti: mano a mano che l'akadama incamera acqua rilascia l'aria che, non potendosi liberare, si agglomera in macrobolle.
Altre volte può succedere che le piante, in un momento di crescita massiccia, rilascino ossigeno dalle radici.
Se si formano sacche anossiche nell'akadama, mi do all'ippica :-bd
;)
Parecchio tempo fa. Parliamo quasi di un annetto o giù di li.

Ho incominciato a far caso a questo fenomeno quando ho tolto la Cryptocoryne dal cubo. Quindi 1/2 mesi fa almeno.

Anossico non mi pare ma questa aria, da dove verrà?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Bolle tra l'akadama

Messaggio di Rob75 » 06/02/2016, 17:05

Luca.s ha scritto:Ho incominciato a far caso a questo fenomeno quando ho tolto la Cryptocoryne dal cubo.
Quale Crypto e come l'hai tolta?! sradicata o hai semplicemente tagliato la pianta lasciando le radici nel fondo?
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti