Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 24/11/2015, 10:15
Jovy1985 ha scritto:Ah non ne avevo idea

questo non lo sapevo proprio...
Ah non sei il solo, tutti appena pensano ai ciclidi nani pensano alle acque scure, calde e acide.
Lui invece é tutto il contrario

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 24/11/2015, 11:31
Shadow ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Ah non ne avevo idea

questo non lo sapevo proprio...
Ah non sei il solo, tutti appena pensano ai ciclidi nani pensano alle acque scure, calde e acide.
Lui invece é tutto il contrario

Aggiornerò l articolo suo bagni di sale credo! Grazie per la dritta

Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 25/11/2015, 16:16
Gio_Carlini ha scritto:sto somministrando delle vitamine per bimbi attraverso il mangime
mi era sfuggito....se non usi l'olio insieme al mangime, ben poche di quelle vitamine saranno assorbite una volta che il cibo entra a contatto con l'acqua
Gio_Carlini ha scritto:domani vi metto la foto coi progressi
come va?
Jovy1985
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 25/11/2015, 17:52
Jovy1985 ha scritto:
Per curiosità...che dosi usi di sale?

Che tu abbia avuto buoni risultati con il sale ci credo...ma mi pare strano che il pesce abbia sopportato bene

ho usato 4 cucchiai di sale grosso in 7 litri, circa 15gr per litro. lasciata a bagno 10min per tre volte al giorno..
eventualmente immergere il suo mangime nel succo d'aglio aiuterebbe?
Gio_Carlini
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 25/11/2015, 18:10
Gio_Carlini ha scritto:Jovy1985 ha scritto:
Per curiosità...che dosi usi di sale?

Che tu abbia avuto buoni risultati con il sale ci credo...ma mi pare strano che il pesce abbia sopportato bene

ho usato 4 cucchiai di sale grosso in 7 litri, circa 15gr per litro. lasciata a bagno 10min per tre volte al giorno..
eventualmente immergere il suo mangime nel succo d'aglio aiuterebbe?
Certo...non fa mai male!!

il "brufoletto" comunque è regredito?
Jovy1985
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 28/11/2015, 17:16
Gio_Carlini
-
Gio_Carlini

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/07/15, 14:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Vallisneria spiralis e Gigantea, Microsurum, anubias, muschio, lemna minor, Pistia
- Fauna: 35 avanotti (nati 24dicembre '15) di Cacatuoides
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gio_Carlini » 28/11/2015, 17:18
Ho un altro problema purtroppo, ho notato che da oggi il maschio ha la coda frastagliata e con 3 pallini bianchi in fondo. Ho controllato i valori e sono nella norma. Oltretutto ho anche trovato una hasemania morta con un occhio quasi fuori dalla sede.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Gio_Carlini
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 28/11/2015, 17:18
Gio_Carlini ha scritto:Ho un altro problema purtroppo, ho notato che da oggi il maschio ha la coda frastagliata e con 3 pallini bianchi in fondo. Ho controllato i valori e sono nella norma. Oltretutto ho anche trovato una hasemania morta con un occhio quasi fuori dalla sede.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ti conviene aprire un nuovo Topic Giò
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 28/11/2015, 17:56
Gio_Carlini ha scritto:Ho un altro problema purtroppo, ho notato che da oggi il maschio ha la coda frastagliata e con 3 pallini bianchi in fondo. Ho controllato i valori e sono nella norma. Oltretutto ho anche trovato una hasemania morta con un occhio quasi fuori dalla sede.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Per il maschio parliamo in un nuovo topic
La femmina è totalmente guarita invece?
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 28/11/2015, 18:03
Gio_Carlini ha scritto:Ciao jovy, ho letto un po' in rete sui sintomi della flavobacterium e sembra proprio non averla.
Torno su questa frase.
Io baso le mie analisi su testi scientifici...ho capito che leggendo qua e là avrei solo imparato nozioni "per sentito dire".
Secondo me, dove hai letto queste informazioni, si sbagliano.
Il flavobacterium è una malattia prettamente cutanea. Tipiche lesioni (a parte sulla coda) sono riscontrabili sulla testa. "Macchie" bianche con contorni rossi...
Non dico si tratti per forza di flavobacterium.. (potrebbe anche essere una infezione da Aeromonas ad esempio)..ma io non la escludo assolutamente,anzi..
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], MikeLeone e 11 ospiti