Camallanus?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 07/05/2020, 18:25

@Matty03 Mi sembra di sì nella mia inesperienza, forse il video di ieri dà un'idea?



A occhio nudo comunque sembra più scuro del resto e ribadisco che stamattina ho visto feci lunghe bianche se può servire, inoltre da quando l'ho messo nella vaschetta non ho trovato feci sul fondo, non gli ho dato da mangiare come avete detto e pizzica il fondo nudo della vaschetta cercando qualcosa

Posted with AF APP

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Camallanus?

Messaggio di Matty03 » 07/05/2020, 21:46

Riusciresti a fare un video di lato?
Vorrei essere abbastanza sicuro prima di consigliarti qualcosa :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 07/05/2020, 22:23

Certo @Matty03 grazie mille, intanto ne ho fatto uno adesso ne faccio altri.



Come gestisco i cambi d'acqua nella vaschetta? Va bene questo filtro a zainetto o meglio areatore? È caricato solo a lana di perlon e spugna e muove pochissima acqua.

Edit:

A 1 minuto e 20 si vedono molto bene i parassiti.
Riguardando il video ho notato anche questo
20200507_233331.jpg
Devo preoccuparmi più di quanto non lo sia già? ~x(


Aggiungo due foto e fino a domani non lo stresso più. Se hai bisogno altri video fammi sapere e li faccio.

Ari-edit: questo l'ho fatto oggi prima di spostarlo nella vaschetta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 08/05/2020, 11:17

Un piccolo aggiornamento, osservando l'acquario, non la vaschetta di quarantena del betta, ho notato un minuscolo verme bianco, lungo neanche 2 mm e fine come un capello, l'ho proprio visto muoversi e nuotare tra fondo e metà vasca. Non ne ho visti altri per ora.

I trigonostigma sembrano stare bene, ieri ho fatto il cambio d'acqua per riempire la vaschetta di quarantena e poco dopo si sono accoppiati, hanno fatto le uova e mangiate in un nano secondo, com'era già successo un'altra volta.

Sta diventando un incubo e non so dove ho sbagliato, se nell'inserimento del cibo vivo, le piante le ho sciacquate tutte molto bene prima di inserirle, i legni lasciati ammollo e bolliti a lungo, la ghiaia anche lasciata ammollo e sciacquata abbondantemente.

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Camallanus?

Messaggio di EnricoGaritta » 08/05/2020, 11:21

Pinto ha scritto:
08/05/2020, 11:17
un minuscolo verme bianco, lungo neanche 2 mm e fine come un capello
probabilmente era una planaria o un'altro nematode, in genere non sono dannosi :) arrivano con le piante e sono ottimo cibo per i pesci.
comunque per sicurezza cerca di fare una foto se lo ribecchi.
Mentre aspettiamo di capire cosa abbia realmente il pesce io procederei con un bagno di solfato di magnesio, se ha dei vermi così magari riusciremo a fargliene espellere qualcuno e vedere di cosa si tratta.
Hai giù in casa il solfato di magnesio?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 08/05/2020, 11:34

Grazie mille @EnricoGaritta, ho recuperato il solfato di magnesio e ascarilen, se poi non servirà tanto meglio.
20200508_114128.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Camallanus?

Messaggio di EnricoGaritta » 08/05/2020, 11:47

allora dovresti procedere così, sciogliere 1g di solfato ogni 5 litri d'acqua della quarantena e vediamo come va :)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 08/05/2020, 11:56

Procedo @EnricoGaritta e vi aggiorno, aggiungo foto di una cosa che ho notato sulla pinna dorsale, sembra lernaea?
20200508_115342.jpg
20200508_115419.jpg
20200508_115358.jpg
20200508_115350.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Camallanus?

Messaggio di EnricoGaritta » 08/05/2020, 12:01

Pinto ha scritto:
08/05/2020, 11:56
sembra lernaea?
servirebbe una foto più ravvicinata, magari frontale, comunque a me sembra solo il colore del primo raggio della pinna
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Pinto
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/04/20, 10:57

Camallanus?

Messaggio di Pinto » 08/05/2020, 12:16

EnricoGaritta, adesso ne faccio altre. Conviene spegnere il filtro per essere sicuro che non si muova l'acqua?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Duca77, Google Adsense [Bot] e 14 ospiti