Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 23:12
Ciao ragazzi una domanda stupidissima ma voi ogni quanto fate i cambi del acqua?
pygocentrus nattereri
iosy
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 17/12/2014, 23:35
ecco la fatidica domanda
sei capitato nel posto dove si fanno meno cambi d acqua possibili
esprimo il mio giudizio, io i cambi d acqua li faccio il meno possibile, li faccio solo quando serve, cerco di lasciare il tutto alla natura, se servono i cambi d acqua vuol dire che il sistema non è in equilibrio e che quindi si sta sbagliando qualcosa.
Se non servono, perchè farli?

cristianoroma
-
raffaella150

- Messaggi: 3347
- Messaggi: 3347
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: maur
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 4000 6500 18000
- Riflettori: Si
- Fondo: terriccio universale x fiori
- Flora: 200LT
Echinodorus grandiflorus
" Green Chamaleon
Cabomba caroliniana
" acquatica
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus var. Philippine
" " var. narrow leaf
Flame moss
Eichhornia crassipes
Pistia stratioides
Ludwigia arcuata
110LT biotopo Greifensee
Iris Palustris
Carex
Elodea canadensis
Ceratophyllum
Salvinia natans
Ranunculus aquaticum
POND 75lt e 265lt
thypa
phragmites
ninfea peltata
eichhornia crassipes
pistia stratioides
salvinia natans
egeria densa
hygrophila salicifolia
" polysperma
- Fauna: VASCA 200LITRI
Betta splendens crowntail
Puntius pentazona
VASCA 110LITRI
Betta Splendens HM "rosetail",
Boraras Brigitte,
Boraras Maculata,
Pangio Kuhlii
POND ESTERNO 265LITRI
gold fish canarino
POND ESTERNO 75LITRI
medaka gold
COMUNE A TUTTE.....
Dafnie,
Lumbriculus vulgaris,
Lymnea palustris,
Planarie,
Planorbis,
Planorbarius,
Physa marmorata,
Tubifex,
Cyclops,
.
- Altre informazioni: 110LITRI:
*avviamento 06/2014:
*riavviamento per cambio substrato 09/2015
*vasca di recupero Juwel,
*heater 100watt,
200LITRI:
*avviamento 11/2015
*vasca di occasione,
*CO2 acido citrico
*2x heater 100watt,
IN COMUNE:
*niente filtri,
*niente aeratori
*niente pompe
*rabboccatore automatico Hydor con pioggia in vasca
*pH metro continuo
*fondo fertile
luci misto colori:
4000k, 6500k, 18000k
nei cubi solo LED 6500k
fotoperiodo:
circa 9ore a vasca
temperatura 25/29°
luce notturna a pannello solare
EXTRA'S:
3x terrario:
utricularia Purpurea albinotic
" Purpurea red
" Striata
1x 10litri:
utricularia Gibba
2x cubo:
utricularia Dimorphanta
" Volubilis
4x cilindri:
utricularia Inflata
" Reflexa
" Stellaris
aldrovanda tropicale red
10x micropond:
aldrovanda rossa
" verde
utricularia Bremii
" Intermedia
" Minor
" Ochroleuca
" Stygia
" Machroriza
" Australis
" Vulgaris
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di raffaella150 » 17/12/2014, 23:46
Xke l'uomo non è più capace a stare ad osservare, se non ci mette mano si sente inutile

quando avrö trovato
Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà
COMPLETA
il mio sito sulle carnivore,
http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
raffaella150
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 23:47
Ahahaha sai come e ho in vasca una bestia che mangia che sembra un pozzo senza fondo ahahahaah
pygocentrus nattereri
iosy
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 17/12/2014, 23:48
Ahahaha concordo con raffaella cmq io lo faccio tutte le settimane ma anche quando lo faccio i valori sono stabili e ok
pygocentrus nattereri
iosy
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 18/12/2014, 2:09
iosy ha scritto:Ahahaha concordo con raffaella cmq io lo faccio tutte le settimane ma anche quando lo faccio i valori sono stabili e ok
pygocentrus nattereri
nitrati alti forse?
pantera
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 18/12/2014, 6:34
iosy ha scritto:Ahahaha concordo con raffaella cmq io lo faccio tutte le settimane ma anche quando lo faccio i valori sono stabili e ok
pygocentrus nattereri
se i valpri sono stabili perché farli? ovviamente ognuno gestisce l acquario come vuole, ma se i valori sono stabili non serve, se tutto va bene lascia che sia la natura ad occuparsene

se ci dovessi mettere mano ogni settimana io butterei tutto via dalla finestra Ahahahahah
cristianoroma
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 18/12/2014, 6:44
No no ogni volta che faccio i cambi i valori sono stabili cioè
pH 6.9
GH 8
KH 4.5
NO2- 0
No 3 va tra 5 e 10 massimo mi arriva a 10
pygocentrus nattereri
iosy
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 18/12/2014, 7:10
iosy ha scritto:No no ogni volta che faccio i cambi i valori sono stabili cioè
pH 6.9
GH 8
KH 4.5
NO2- 0
No 3 va tra 5 e 10 massimo mi arriva a 10
pygocentrus nattereri
perfetto no? allora prova a non farne e vedere se l ambiente è stabile e va avanti senza la tua assistenza

cristianoroma
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 18/12/2014, 7:18
Ok provo e vi terrò aggiornato
pygocentrus nattereri
iosy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti