Ragazzi, questa discussione è veramente interessante!!
@
Francom giusto una curiosità: ho visto che insisti moltissimo nel vedere le foto degli avannotti di ram di @
Giueli. In pratica stai dicendo che non gli credi se non vedi le foto? :-\
Ora vi racconto una cosa, non so se è proprio pertinente, ma all'epoca ricordo di essermi stupita non poco dell'accaduto.
Però non ho foto a testimonianza, quindi temo vi dovrete fidare del mio racconto

Anni fa stavo disallestendo una vasca per riallestirne un'altra. Avevo una foresta di microsorum, che temporaneamente avevo messo in uno dei tanti secchi, con dell'acqua, per svuotare la vasca da eliminare.
Dato che quella pianta non volevo metterla nella nuova vasca, è successo (vergognosamente

) che mi sono dimenticata il secchio tra due mobili, praticamente era invisibile perchè coperto da altre cose davanti.
Quando l'ho ritrovato erano passati mi pare quasi tre mesi, l'acqua era ormai poca e i microsorum rimasti in vita erano solo quelli in alto, al di sotto era tutto un marciume vegetale
L'acqua non aveva cattivo odore però, altrimenti avrei trovato il secchio molto prima
Beh, stavo per buttare via tutto, ma all'ultimo minuto mi sono accorta che c'era un avannotto di puntius titteya, nato sicuramente nel secchio. Accidenti stava benissimo!
Ok che ci sarà stata microfauna in abbondanza, ma tra il buio praticamente perenne e tutta quella massa vegetale marcita... che schifo, si può dire che è cresciuto nel fango!!
Francom ha scritto: ↑22/08/2020, 17:18
prelevate acqua da un ruscelletto pulito di montagna e da una pozza in cui ci ha defecato dentro un bovino e analizzate la carica microbica e provate anche a berle entrambe
Questo discorso è un po' strano

Diciamo che stai passeggiando in un campo, inciampi e cadi di faccia dentro una cacca di mucca. Avrai fatto il pieno di batteri
Ma se ci passeggi dopo un mese, e cadi nello stesso punto, la cacca di mucca si sarà decomposta e trasformata in sostanze utili alla vita della fauna e della flora di quel campo, e sarai solo pieno di erba, immagino
Quello che voglio dire, è che i pesci e i gasteropodi che defecano in vasca è vero che producono inquinamento, ma le sostanze che compongono le feci vengono riutilizzate dall'ambiente circostante.
Chiaro che se l'equilibrio tra "emettitori di feci" e "trasformatori o utilizzatori di feci" non è bilanciato, ti ritrovi a vivere in una latrina.
Ma se l'acquario è progettato bene, il sistema va in equilibrio.
Come diceva Lavoisier: "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma"
In definitiva, secondo me in un acquario che ha trovato il suo equilibrio, ogni volta che facciamo cambi o ci mettiamo in qualche modo le mani, rischiamo di sbilanciare l'equilibrio e creare parecchi problemi alla vasca e alle forme di vita in esso contenute.