Cambio d'acqua: quando e perché

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di fablav » 19/12/2018, 22:45

Giueli ha scritto:
fablav ha scritto: Minchia, ed io che mi ponevo il problema per una 30na che ho i 100 litri. Quindi con molte piante i cambi me li posso proprio dimenticare?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
:D
Eretici =)) =)) =))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 19/12/2018, 23:42

fablav ha scritto: Eretici
forever! :ymdevil:
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 20/12/2018, 2:11

fablav ha scritto:
Giueli ha scritto:
fablav ha scritto: Minchia, ed io che mi ponevo il problema per una 30na che ho i 100 litri. Quindi con molte piante i cambi me li posso proprio dimenticare?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...
:D
Eretici =)) =)) =))
Ragazzi attenzione però, non vorrei che passasse un messaggio sbagliato!!!
Come ho scritto nel topik che ho pubblicato si è passato da due estremi opposti, cioè da vasche sovraffollate con piante finte o al massimo qualche pianta buttata lì per fare scena a vasche con biomassa vegetale sovradimensionata, nel primo caso era necessario, anzi d'obbligo fare cambi regolari, mentre nel secondo caso se ne potrebbe fare a meno se si rispettano determinate condizioni...
Nel mio caso, avendo 90 litri netti a disposizione con una svariata flora che ricopre gran parte degli spazi e avendo al momento solo 8 trigonostigma heteromorpha me lo posso quasi permettere di non fare cambi... ribadisco che sono un seguace degli "eretici"!!!!
Ma una vasca con 100 guppy... Non so! Io farei molta attenzione! Solo se siamo sicuri che le piante che abbiamo riescono ad assorbire la maggior parte degli inquinanti provocati da così tanto fauna, avendo la certezza che non si accumulino possiamo regolarci di conseguenza. Sempre monitorando, ripeto, perché le condizioni non sono sempre stabili, possono variare in base al tempo, alle stagioni, temperatura ecc ecc quindi bisogna sempre prestare la massima attenzione!
Quando si sceglie di gestire la vasca in un certo modo, come in questo caso, limitandosi a raboccare semplicemente l'acqua e rinunciando ai cambi, al contrario di quello che si può immaginare, la gestione diventa molto più complessa.
Come ho già scritto, mentre nel primo caso ci si può permettere di "sbagliare", nel caso invece di una gestione "eretica", abbiamo meno possibilità di correggere eventuali errori come ad esempio il dosaggio di fertilizzanti o mangimi, ci vuole molta esperienza e un occhio ben allenato.
Quindi ricapitolando, non pensate sia più facile non cambiare l'acqua, è l'esatto contrario!!!! È tutto più complesso!!!! Quindi prima di prendere una strada impervia come questa, consiglio di essere sicuri, preparati ad affrontare eventuali conseguenze e soprattutto cerchiamo di creare sempre prima le condizioni per farlo!!!!!
:-h

Aggiunto dopo 8 minuti 52 secondi:
@Artic1 che è molto più esperto di me in questo ambito e che ha esperienza in questo tipo di gestione è arrivato a gestire senza problemi una situazione estrema come quella dei "100 guppy" :)
Mi viene da dire non partite direttamente da situazioni estreme come la sua se non avete già esperienza in merito :)
Sono certo che anche lui concorda con me su questo!!!!
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 20/12/2018, 2:30

Ragnar ha scritto: Quando si sceglie di gestire la vasca in un certo modo, come in questo caso, limitandosi a raboccare semplicemente l'acqua e rinunciando ai cambi, al contrario di quello che si può immaginare, la gestione diventa molto più complessa.
Tu dici? Io ritengo solo che necessiti di più intelligenza! :D
Cambiare 110 litri in 3 anni e mezzo in una vasca da 75 litri... a me pare più facile che cambiare 1365 litri (10% settimanale per 3 anni e mezzo) :-
Ragnar ha scritto: una vasca con 100 guppy... Non so! Io farei molta attenzione! Solo se siamo sicuri che le piante che abbiamo riescono ad assorbire la maggior parte degli inquinanti provocati da così tanto fauna, avendo la certezza che non si accumulino possiamo regolarci di conseguenza.
capire se è sovrappopolata è semplice e non è nemmeno così difficile dopotutto. E in ogni caso, se si riduce il cibo la popolazione si stabilizza da sola a livelli accettabili. ;)
Ragnar ha scritto: Quindi ricapitolando, non pensate sia più facile non cambiare l'acqua, è l'esatto contrario!!!! È tutto più complesso!!!!
Ripeto: non è affatto complesso, necessita solo di un filo di intelligenza e conoscenza in più e siamo qui apposta per fornirla.
Io in tre anni e mezzo:
  • non ho mai sifonato il fondo,
  • mai pulito i vetri,
  • mai dovuto dare alghicidi,
  • mai sprecato soldi in prodotti inutili,
  • mai dovuto sterminare alghe ultra-resistenti,
  • ed ho fatto cambi d'acqua di circa 1/2 del volume totale con cadenza indicativamente annuale...
Se trovi la cosa difficile... :-?? ;)
Ragnar ha scritto: è arrivato a gestire senza problemi una situazione estrema come quella dei "100 guppy" :)
Mi viene da dire non partite direttamente da situazioni estreme come la sua se non avete già esperienza in merito :)
Mai avuto a gestire situazioni del genere nella mia vasca!!!! :-??
La mia esperienza parte dai concimi che uso in ambito agricolo, non in ambito acquariofilo. Tre anni e mezzo fa di acquario non sapevo nulla :-?? :-?? :-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 20/12/2018, 10:02

@Artic1 bene vedo che concordiamo su tutto =)) =)) =))
Quello che volevo dire io quando ho scritto che la gestione è più complessa quando non si fanno cambi, è che "decidere di non cambiare l'acqua non significa essere sfaticati" !!!!!!
Ritengo che cambiarla rende le cose facili perché chi lo fa ad esempio, con cadenza settimanale, non ha bisogno di osservare se i pesci stanno bene ecc ma fa un gesto che diventa semplicemente "meccanico", come un reset!
Io sono certo almeno da parte mia che un tipo di gestione come quella di @Artic1 sia prerogativa di osservazione, misurazioni, e magari cercare di imparare a conoscere i propri ospiti pinnuti per capire se stanno bene ecc ecc. O sbaglio?
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Pisu » 20/12/2018, 11:46

Artic1 ha scritto: Ripeto: non è affatto complesso, necessita solo di un filo di intelligenza e conoscenza in più e siamo qui apposta per fornirla.
Io in tre anni e mezzo:
non ho mai sifonato il fondo,
mai pulito i vetri,
mai dovuto dare alghicidi,
mai sprecato soldi in prodotti inutili,
mai dovuto sterminare alghe ultra-resistenti,
ed ho fatto cambi d'acqua di circa 1/2 del volume totale con cadenza indicativamente annuale...
Se trovi la cosa difficile...
Ce la vogliamo mettere un pizzico di fortuna? :D
Ad esempio, un'acqua di rete già buona è una bella base di partenza...o il non aver introdotto involontariamente nei primi tempi un certo tipo di alga :-

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 20/12/2018, 13:08

Ragnar ha scritto: O sbaglio?
Scritta così la condivido.
Però tieni conto che per i pesci ci vuol poco. Basta non accumulare troppi nutrienti, la cosa più difficile è trovare una concimazione che ci permetta di star bene per diverse settimane, mesi anche, senza fare test. ;)
La cosa richiede di certo conoscenza della vasca ma vi assicuro che nonostante all'inizio sia più difficile, una volta capiti i principi di base, diventa molto più semplice.
Ti faccio un esempio facendori una domanda: quanto hai speso in un anno di gestione della tua vasca... Indicativamente!
;)
Poi ti dico quanto ho speso io :D
Pisu ha scritto: Ce la vogliamo mettere un pizzico di fortuna?
Per i primi 3 mesi non ho messo un concime ed ho avuto filamentose fino al 6o mese. Da quando ho iniziato a concimare piano piano han iniziato a regredire. :D
Va da se che la tia crispata... Vedremo che fine farà ma non ho dubbi che se cambi come me acqua solo come un evento a dir poco eccezionale (io ad esempio cambio l'acqua in pratica solo perché diventa troppo ambrata :)) e la volta scorsa l'ho cambiata ad ottobre.... Perché ho dovuto spostare la vasca di due piani :D . Il primo anno perché ero ad oltre 960 µS/cm di EC e dovevo prendere confidenza con i concimi :- )
Son sicuro che anche le tue crispate andranno a farsi benedire. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 20/12/2018, 13:19

Artic1 ha scritto:
Ragnar ha scritto: O sbaglio?
Scritta così la condivido.
Però tieni conto che per i pesci ci vuol poco. Basta non accumulare troppi nutrienti, la cosa più difficile è trovare una concimazione che ci permetta di star bene per diverse settimane, mesi anche, senza fare test. ;)
La cosa richiede di certo conoscenza della vasca ma vi assicuro che nonostante all'inizio sia più difficile, una volta capiti i principi di base, diventa molto più semplice.
Ti faccio un esempio facendori una domanda: quanto hai speso in un anno di gestione della tua vasca... Indicativamente!
;)
Poi ti dico quanto ho speso io :D
Pisu ha scritto: Ce la vogliamo mettere un pizzico di fortuna?
Per i primi 3 mesi non ho messo un concime ed ho avuto filamentose fino al 6o mese. Da quando ho iniziato a concimare piano piano han iniziato a regredire. :D
Va da se che la tia crispata... Vedremo che fine farà ma non ho dubbi che se cambi come me acqua solo come un evento a dir poco eccezionale (io ad esempio cambio l'acqua in pratica solo perché diventa troppo ambrata :)) e la volta scorsa l'ho cambiata ad ottobre.... Perché ho dovuto spostare la vasca di due piani :D . Il primo anno perché ero ad oltre 960 µS/cm di EC e dovevo prendere confidenza con i concimi :- )
Son sicuro che anche le tue crispate andranno a farsi benedire. :)
La mia spesa di acqua, siccome uso acqua in bottiglia era fino a non molto tempo fa circa 1.5€ a settimana, poi fare i conti è facile... per i concimi uso quelli da giardinaggio che una volta acquistati userò per una vita e la CO2 artigianale mi costerà circa 50 centesimi al mese... questo è quanto :)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 20/12/2018, 13:21

Intendevo con la gestione precedente. Non usavi concimi "da acquario" ed altri prodotti simili? :-?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 20/12/2018, 13:30

Artic1 ha scritto: Intendevo con la gestione precedente. Non usavi concimi "da acquario" ed altri prodotti simili? :-?
No ti dirò non avendo mai avuto piante esigenti l'unica spesa più grossa era proprio l'acqua dei cambi!!!! x_x
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti