Chicco di riso Patina bianca
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Riccardo79
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09/08/16, 0:40
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Un mio amico aveva un problema simile e se non ricordo male riusci a contrastarlo con vitamine da mettere sul mangime ma soprattutto con un farmaco ad ampio spettro di tipo specifico per acquari che si chiama FMC.
Ha un principio attivo dedicato a compattere diversi ceppi batterici, tra cui flexiBacter Columnaris , trichodina e chilodonella.
Però ti parlo del 2014 tipo, ora non so se è ancora reperibile in commercio. Sarebbe un peccato se non lo fosse perchè è davvero un toccasana.
Ha un principio attivo dedicato a compattere diversi ceppi batterici, tra cui flexiBacter Columnaris , trichodina e chilodonella.
Però ti parlo del 2014 tipo, ora non so se è ancora reperibile in commercio. Sarebbe un peccato se non lo fosse perchè è davvero un toccasana.
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Per le vitamine non so... Alla fine tutti i mangimi che do loro sono di qualitá e almeno "sulla carta" dovrebbero essere addizionati con vitamine...Riccardo79 ha scritto:Un mio amico aveva un problema simile e se non ricordo male riusci a contrastarlo con vitamine da mettere sul mangime ma soprattutto con un farmaco ad ampio spettro di tipo specifico per acquari che si chiama FMC.
Ha un principio attivo dedicato a compattere diversi ceppi batterici, tra cui flexiBacter Columnaris , trichodina e chilodonella.
Però ti parlo del 2014 tipo, ora non so se è ancora reperibile in commercio. Sarebbe un peccato se non lo fosse perchè è davvero un toccasana.
Come prodotti farmaceutici d'acquario ho il dessamor che essenzialmente è per infezioni fungine ma ha uno spettro anche su infezioni batteriche concominanti..
I principi attivi sono:
Acriflavina cloridrato 2mg
Solfato di rame pentaidrato 10mg
Etacridina Lattato 4 mg
Blu di metilene 2.75
Poi il faunamor ma quello è per l'ictio e ho anche il baktopur direct ma quello è per infezioni interne... Anche se relativamente dato che si scioglie in acqua e sappiamo che assorbono poco.
In realtà forse il dessamor potrebbe essere un opzione ma vedo che ne pensa anche Jovy... Tu che dici?
Ps ho cercato il farmaco che dici... È una bella bomba.. Un mix di formalina verde di malachite e blu di metilene... Ma sta scritto che non va usato per ferite "aperte".. Questa non è proprio aperta ma comunque dato che si muove veloce non so perfettamente se sia chiusa quindi meglio evitare..
Piuttosto ne ho trovato un altro:
ESHA 2000
FURAMOR-p anche se non so se si possano ancora trovare in giro...
Tu li conosci? Pensi possano essere utili? @Jovy1985
@fernando89
Ultima modifica di Marah-chan il 05/09/2016, 13:56, modificato 2 volte in totale.
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
il primario avevabparlato di betadine?scusa me l ero perso 
la procedura di uso del betadine è questa:
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona "bianca" e la coda con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena.
questa procedura è rischiosa per due motivi:
-il pesce deve stare fuori dall acqua meno possibile
-non deve finirgli il betadine nelle branchie o negli occhi
te la senti?

la procedura di uso del betadine è questa:
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona "bianca" e la coda con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena.
questa procedura è rischiosa per due motivi:
-il pesce deve stare fuori dall acqua meno possibile
-non deve finirgli il betadine nelle branchie o negli occhi
te la senti?
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Marah-chan (05/09/2016, 13:53)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Aiuto... Quella è un anguilletta :/fernando89 ha scritto:il primario avevabparlato di betadine?scusa me l ero perso
la procedura di uso del betadine è questa:
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona "bianca" e la coda con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena.
questa procedura è rischiosa per due motivi:
-il pesce deve stare fuori dall acqua meno possibile
-non deve finirgli il betadine nelle branchie o negli occhi
te la senti?
Puoi leggere anche i farmaci/cose che ho proposto per avere un parere piu esperto tuo e di jovy?
Comunque non so... È proprio vicino agli occhi :/
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Io avrei detto fosse Flavobacterium...ma visti i risultati con antibiotico inizio a dubitare che la causa sia batterica.
Potrebbe essere trichodina..questi parassiti provocano delle aree biancastre sulla pelle.
Puoi usare il dessamor
Potrebbe essere trichodina..questi parassiti provocano delle aree biancastre sulla pelle.
Puoi usare il dessamor


- Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Va benissimo! Comunque a casa ho trovato anche il Rivamor(anche se mi pare sia contro i batteri) quindi uso comunque il dessamor?Jovy1985 ha scritto:Io avrei detto fosse Flavobacterium...ma visti i risultati con antibiotico inizio a dubitare che la causa sia batterica.
Potrebbe essere trichodina..questi parassiti provocano delle aree biancastre sulla pelle.
Puoi usare il dessamor
Credo che siano le spese pazze che feci con l'acquario appena preso e quando ancora non vi conoscevo xD
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Basta che ci sia blu di metilene o verde malachite e va bene...se c è verde malachite, devi usarlo al buio.

- Riccardo79
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09/08/16, 0:40
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
Certo ma quei mangimi sono pensati per condizioni di salute normali , gli antibiotici debilitano , come anche le malattie, peranto è consigliabile durante la fase di cura aiutare i pesci con delle vitamine in forma liquida che si mettono sui fiocchi in modo che assorbano per poi somministrarli.... o direttamente in acqua.Marah-chan ha scritto: Per le vitamine non so... Alla fine tutti i mangimi che do loro sono di qualitá e almeno "sulla carta" dovrebbero essere addizionati con vitamine...
Poi certo ognuno è libero di fare come crede con i propri pesci

Saluti
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Chicco di riso Patina bianca
su quelle messe direttamente in acqua, sinceramente dubito possano fare il minimo effettoRiccardo79 ha scritto:delle vitamine in forma liquida che si mettono sui fiocchi in modo che assorbano per poi somministrarli.... o direttamente in acqua.

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Riccardo79 (06/09/2016, 16:20)

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti