CO2

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 05/01/2021, 17:04

Sì infatti le striscette le uso per avere un controllo più continuativo e rapido, ma ho fatto anche il test coi reagenti e anche lì i valori rilevati erano minori della rilevazione precedente. Controllo e vi aggiorno anche se il cambio di questa settimana lo dovrei fare domani. In ogni caso avevo già deciso di aggiungere un filtro ulteriore.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

CO2

Messaggio di EnricoGaritta » 05/01/2021, 17:17

Basus ha scritto:
05/01/2021, 17:04
ogni caso avevo già deciso di aggiungere un filtro ulteriore.
Con i nitrati un filtro in più ti serve a poco :-? Se mai dovresti aggiungere piante emerse fitodepuranti

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 05/01/2021, 17:27

Meglio ancora, preferisco le piante... Sempre tipo pothos e ceratophillum, quelle che diceva @Fiamma? Ne ho aggiunte piante anche la scorsa settimana, anche dell'altra egeria(anche se probabilmente è elodea)...

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

CO2

Messaggio di EnricoGaritta » 05/01/2021, 17:42

Basus ha scritto:
05/01/2021, 17:27
Sempre tipo pothos
Pothos va benissimo :) anche spatyphillum, però non so se quei tonni lo mangiano.

Le piante emerse aiutano a consumare nitrati

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 05/01/2021, 17:49

EnricoGaritta ha scritto:
05/01/2021, 17:42
anche spatyphillum, però non so se quei tonni lo mangiano.
:))

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17605
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

CO2

Messaggio di Fiamma » 05/01/2021, 17:49

Sembra quasi che abbia litigato con la signora :))
Scherzi a parte, quando lei si avvicina nell'ultimo video sembra quasi ne sia spaventato....
Il cambio di layout potrebbe averlo stranito ma non cosi tanto, che si sia "strafatto " di CO2 potrebbe essere ma non so che effetti può dare e mi sembra strano che non si sia spostato invece di "gasarsi"
Sul fatto che stia un po' in verticale e salga, in quel punto se non sbaglio arriva la corrente della pompa che nel Juwel è piuttosto forte, anche i miei ogni tanto sono un po' trasportati se si mettono nel flusso.
Nitrati a 100 sono ancora troppo alti se non è una cosa occasionale, fai più cambi, cerca di arrivare a non più di 25 se riesci.
Mi sembra di vedere piante in maggioranza lente o comunque facili come Egeria e Valli, secondo me potresti anche fare a meno della CO2, piuttosto aggiungerei del Pothos in emersione per aiutare coi nitriti.

Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Diminuire un po' il cibo o meglio sostituire alcuni pasti di secco che è pieno di proteine e grassi e quindi calorico con verdure che saziano non sarebbe male, io pensavo che i miei fossero grassi e poi ho visto i tuoi :))
Anche perché non hanno molto spazio e quindi si muovono poco e non hanno freddo essendo in acquario e quindi consumano poco.
Una vasca più grande non riesci?
Toglierei la nursery, che ne è stato poi degli avannotti?

Aggiunto dopo 52 secondi:
Con cosa li alimenti? Intendo marca e composizione, e quantità

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
La bianca ha sempre avuto le branchie così rosse,?

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Hai una foto della vasca prima dei cambiamenti?
Può darsi che sia spaventato da tutto quello spazio vuoto e si senta più sicuro tra le piante? Va bene lo spazio per il nuoto ma io lo lascerei soprattutto sul davanti, alla fine si divertono di più se hanno più giri da fare intorno alle piante che un solo spazio vuoto

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

CO2

Messaggio di EnricoGaritta » 05/01/2021, 18:11

Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
Mi sembra di vedere piante in maggioranza lente o comunque facili come Egeria e Valli, secondo me potresti anche fare a meno della CO2
Lo penso anche io :)


Fondamentalmente il comportamento credo sia dovuto ai nitrati :)
Un meccanismo di difesa dei carassi è quello di trasformare i nitrati in etanolo, in pratica si ubriacano :D da qui il comportamento depresso, la stasi sul fondo e la mancanza di equilibrio

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17605
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

CO2

Messaggio di Fiamma » 05/01/2021, 18:25

EnricoGaritta ha scritto:
05/01/2021, 18:11
meccanismo di difesa dei carassi è quello di trasformare i nitrati in etanolo, in pratica si ubriacano da qui il comportamento depresso, la stasi sul fondo e la mancanza di equilibrio
Concordo, i miei da quando li ho abbassati aumentando i cambi sono più attivi e stanno meno vicino al fondo.

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

CO2

Messaggio di sp19 » 05/01/2021, 20:35

EnricoGaritta ha scritto:
05/01/2021, 18:11
pratica si ubriacano
questa non la sapevo, pure il carassio alcolizzato scopro..🙈
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Basus
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 16/12/18, 12:01

CO2

Messaggio di Basus » 05/01/2021, 22:03

Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
Sembra quasi che abbia litigato con la signora
Infatti l'impressione era proprio quella 8-|
Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
Scherzi a parte, quando lei si avvicina nell'ultimo video sembra quasi ne sia spaventato....
Il cambio di layout potrebbe averlo stranito ma non cosi tanto,
Sì sembra sempre che si spaventi e scatti, non ha mai fatto così, ho cambiato altre volte sistemazione degli arredi non si sono mai stranito, sembra davvero strafatto... @-)
Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
che si sia "strafatto " di CO2 potrebbe essere ma non so che effetti può dare e mi sembra strano che non si sia spostato invece di "gasarsi"
Infatti all'inizio non ci ho dato peso al fatto che stesse lì, perché davo per scontato che l'istinto di sopravvivenza non gli facesse fare cose potenzialmente pericolose per se stesso...
Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
Sul fatto che stia un po' in verticale e salga, in quel punto se non sbaglio arriva la corrente della pompa che nel Juwel è piuttosto forte, anche i miei ogni tanto sono un po' trasportati se si mettono nel flusso.
In realtà adesso il flusso dovrebbe essere deviato verso l'alto, per smuovere la superficie, e lo trovo in verticale in vari punti dell'acquario :-??
Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
piuttosto aggiungerei del Pothos in emersione per aiutare coi nitriti.
:-bd
Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
La bianca ha sempre avuto le branchie così rosse,?
Sì da quando è diventata bianca sono sempre state così...
Fiamma ha scritto:
05/01/2021, 18:01
Diminuire un po' il cibo o meglio sostituire alcuni pasti di secco che è pieno di proteine e grassi e quindi calorico con verdure che saziano non sarebbe male, io pensavo che i miei fossero grassi
=)) sì devo aggiungere verdure, mi applicherò...

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
sp19 ha scritto:
05/01/2021, 20:35
questa non la sapevo, pure il carassio alcolizzato
:))

Aggiunto dopo 6 minuti 31 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
05/01/2021, 18:11
Fondamentalmente il
L'unica cosa su cui ho il dubbio, non mettendo in discussione che valori alti possano dare comportamenti anche di questo genere, è la velocità con cui si sono presentati i sintomi, cioè il comportamento del rosso è cambiato da un giorno all'altro, mentre il bianco non avrebbe accusato per nulla... quindi non dubito che sia una problematica avere quei valori, e probabilmente migliorandoli i pesci ne avranno giovamento, ma la mia impressione in questo caso è che ci sia stata una problematica altra che si è accavallata a questa dei valori...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti