Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 15/05/2020, 19:19
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
Sono due giorni di digiuno
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
da settembre) mangia un po'e risputa.
Strano, forse le porzioni sono troppo grandi
La macchia sul fianco ti sembra sempre uguale o è cambiata?
Ti consiglio di isolarlo in una vaschetta di plastica da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario
così sarà piu facile fotografarlo/fargli video e intervenire se serve
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 15/05/2020, 19:20
La macchia è rimasta identica.
Provo a dare un po'di cibo?
(Poi mi procuro vaschetta)
Posted with AF APP
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 15/05/2020, 19:21
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
Ma da sempre (da settembre) mangia un po'e risputa. Tutto. Dal congelato ai vari mangimi..
I mangimi li lasci ammollare in acqua?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 15/05/2020, 19:30
Matty03 ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:21
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
Ma da sempre (da settembre) mangia un po'e risputa. Tutto. Dal congelato ai vari mangimi..
I mangimi li lasci ammollare in acqua?
Mmm.. no.
Cioè: io metto una piccola quantità nella vasca. Lui sale a mangiare un po', mentre i granuli scendono ( e le Trigonostigma banchettano).
Poi va sul fondo per mangiare un po'della pastiglia dei Cory... Anche lì, si riempie la bocca e poi sputa, o da uscire dalle branchie... Pensavo fosse un po' pirla lui di suo
Questa è tornato vivace as usual.
VIDEO
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 15/05/2020, 21:54
Sc
Matty03 ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:21
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
Ma da sempre (da settembre) mangia un po'e risputa. Tutto. Dal congelato ai vari mangimi..
I mangimi li lasci ammollare in acqua?
Posso chiederti perché lo chiedi?
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:19
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
Sono due giorni di digiuno
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 19:11
da settembre) mangia un po'e risputa.
Strano, forse le porzioni sono troppo grandi
La macchia sul fianco ti sembra sempre uguale o è cambiata?
Ti consiglio di isolarlo in una vaschetta di plastica da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario
così sarà piu facile fotografarlo/fargli video e intervenire se serve
Dottore, che dice?
Stasera gira... Gli ho dato un po' di granuli... Alcuni sputati e poi rimangiati .. altri mangiati.
Ora vaga un po'per la vasca. E gioca con una neritina...come il gatto con il topo ;-)
Posted with AF APP
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 15/05/2020, 22:00
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 21:55
perché lo chiedi
Perché è sempre meglio farlo
i granuli saranno più morbidi e quindi più facilmente ingeribili, inoltre affonderanno più velocemente evitando che ingerisca aria mentre li inghiotte dal pelo dell'acqua, ergo meno rischio di costipazione.
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 21:55
che dice?
Servirebbe una foto un po' più vicina e dettagliata della macchia
Le feci sono sempre normali?
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 21:55
Stasera gira
Questo è un buon segno
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 15/05/2020, 22:19
Ecco alcune foto, il meglio che sono riuscito.
Stasera sta sul fronte, as usual, fuori dalle galleggianti (di solito si nasconde).
Dal video che ho caricato prima si vede che si muove parecchio...
Feci: non sono ancora riuscito a "coglierlo" sul fatto.
Grazie della dritta per bagnare il cibo.
Solo una cosa: non lo mangia quasi mai, quando "cade"... lo prende solo dalla superficie, o almeno.. .finora ha fatto così.
Ma da domani provo a bagnarlo prima.
Grazie di tutto, per ora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 15/05/2020, 22:20
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 21:55
Dottore
Quanta formalità
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 22:00
Perché è sempre meglio farlo i granuli saranno più morbidi e quindi più facilmente ingeribili, inoltre affonderanno più velocemente evitando che ingerisca aria mentre li inghiotte dal pelo dell'acqua, ergo meno rischio di costipazione.
Concordo!
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 15/05/2020, 22:21
Mcanta ha scritto: ↑ 15/05/2020, 22:19
Feci: non sono ancora riuscito a "coglierlo" sul fatto.
Anche per questo isolarlo può essere d'aiuto
nella vaschetta le vedrai sul fondo spoglio
Il pescetto mi sembra abbastanza normale
aspettiamo di capire come sono le feci
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Mcanta
Messaggi: 513
Messaggi: 513 Ringraziato: 22
Iscritto il: 05/05/19, 20:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 44
Dimensioni: 33x33x46
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 13
Riflettori: No
Fondo: amtra sand & gravel
Flora: Limnophila Cryptocoryne Walkeri Lutea Anubias barteri Lemna Minor Phyllanthus fluitans Aegagropila linnaei Anubia nana Pangolino Hygrophila corymbosa "Siamensis" Ceratophyllum
Fauna: 1 Betta Splendens (M) 3 Corydoras Panda 7 Trigonostigma heteromorpha 2 Neritina
Altre informazioni: Modificato filtro, sostituito con Eden 511 Aggiunta una lampada LED rgb da 5 watt
Grazie inviati:
101
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Mcanta » 20/05/2020, 19:43
Non sono ancora riuscito a separarlo...
Si comporta quasi normalmente. Sta meno nascosto.
E il "trucco" di ammorbidire il cibo aiuta molto
Posted with AF APP
"Andrea, togli il panno dal cannocchiale e volgilo verso il sole!"
B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino, 1963
Mcanta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti