Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77

Rispondi
Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 9091
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Duca77 » 11/10/2025, 17:19

Ci vorrà un po' di tempo allora.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Giulia8900
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 29/12/20, 14:54

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Giulia8900 » 12/10/2025, 19:21

@Duca77   Buon pomeriggio. Allego foto della rasbora con la lanetta intorno alla bocca. Non credo riesca a mangiare, le ho messo poco fa una pizzicata minuscola di mangime in scaglie macinate e non si è nemmeno avvicinata. La massa di lanetta è anche più grande rispetto a quando la ho isolata.
 
I 3 Colisa invece mangiano e cacano forse un po' troppo 😑.
Guardandoli, lui sembra che dei piccoli pezzetti di lanetta li abbia nella parte alta della schiena (gli iniziano subito dopo la testa e arrivano fino a quasi la coda).
Una femmina sembra ne abbia pochissimi filamenti (tipo 3 o 5) su un fianco, l'altra femmina non riesco a capire.
 
Ho ordinato su Amazon un pacchetto di esha 2000 + esha exit...ma se va bene arriva a fine settimana prossima, se va male arriva a inizio della settimana successiva. In farmacia invece non riuscivano a procurarmi nulla.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 9091
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Duca77 » 12/10/2025, 20:23


Giulia8900 ha scritto:
12/10/2025, 19:21
Allego foto della rasbora con la lanetta intorno alla bocca. Non credo riesca a mangiare, le ho messo poco fa una pizzicata minuscola di mangime in scaglie macinate e non si è nemmeno avvicinata. La massa di lanetta è anche più grande rispetto a quando la ho isolata.

Ciao, è in salamoia a 3 grammi/lt e peggiora, non vorrei fosse qualcosa di molto peggio, colonnare, vediamo se ha tempo @Fiamma  di passare

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Giulia8900
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 29/12/20, 14:54

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Giulia8900 » 12/10/2025, 20:34

Grazie@Duca77  per la risposta. Scusa l'ignoranza...cosa è sta colonnare? E soprattutto...come la ha presa?

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 9091
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Duca77 » 12/10/2025, 20:37

Una brutta malattia dei pesci, si può provare con minocin o claritromicina ma ci sono poche probabilità di farcela.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 18092
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Fiamma » 12/10/2025, 21:02

Duca77 ha scritto:
12/10/2025, 20:23
vediamo se ha tempo @Fiamma  di passare
Ciao, temo anche io che sia colonnare...forse portata dai Colisa ( non li avevi quarantenati, vero?) oppure latente nella vasca e scatenata dai nuovi arrivi.
Se è colonnare, si sviluppa tra i 25 e i 30 gradi quindi porterei molto gradualmente la temperatura sui 24 gradi.
Poi ci vorrebbe un medicinale a base di Acriflavina ( ad esempio il Rivamor)
Cambi e pulizia dell'acquario e vitamine nel cibo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Duca77 (12/10/2025, 21:03)

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 9091
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Duca77 » 12/10/2025, 21:34

@Giulia8900  meglio che cerchi subito il Rivamor, su amazon ci dovrebbe essere.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Giulia8900
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 29/12/20, 14:54

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Giulia8900 » 12/10/2025, 21:40

Grazie @Fiamma. No, e me ne sto pentendo amaramente di non aver quarantenato tutti. Rivamor lo ho chiesto in farmacia proprio ieri mattina e non riescono a procurarmelo. C'è una alternativa? In effetti è da qualche giorno che ho portato la temperatura sui 25°c abbondanti perché c'era un sospetto di ictio sul Colisa. Da ora inizio ad abbassarla di nuovo sui 24. I cambi li sto facendo a malavoglia visto che sto cambiando l'acqua delle vaschette di quarantena (ok che sono solo 3 LT...ma lo sto facendo da circa 10 giorni). Pulizia intendi sifonare? Vitamine nel cibo, cosa dovrei usare?

Aggiunto dopo 51 minuti 50 secondi:

Duca77 ha scritto:
12/10/2025, 21:34
meglio che cerchi subito il Rivamor, su amazon ci dovrebbe essere

Provato già a cercarlo da venerdì su Amazon. Non me lo dà disponibile (probabilmente chi lo vende non spedisce in Sardegna, o meglio a La Maddalena, mi è già successo).
Su Aquariumline ho trovato sia rivamor che faunamor. Li prendo entrambi o non è necessario?
Ho trovato anche questo integratore di vitamine, sempre sullo stesso sito. Può andare bene?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 9091
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Duca77 » 12/10/2025, 22:48

Il faunamor è per l'icthio, se vuoi prendilo ma quello che serve è il rivamor. L'integratore va bene.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Giulia8900
star3
Messaggi: 186
Iscritto il: 29/12/20, 14:54

Colisa Lalia con macchia(?) su pinna dorsale

Messaggio di Giulia8900 » 12/10/2025, 23:26

Ok @Duca77  preso rivamor, faunamor e integratore. L'altra volta sono stati veloci nella spedizione. Spero lo siano anche questa volta.
 
Una volta arrivato il rivamor...lo uso nella vasca principale? Se è ancora viva do alla rasbora malata? Ai Colisa devo fare il trattamento?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti