è un idea geniale direi. Molto molto interessante.

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
non avevo ancora notato la particolarità di questo nome....... è un invenzione fantastica e ovviamente naturale.Ananas ha scritto:ma l'eichorniaa
questa poi la dice lunga.Ananas ha scritto:trovo in laghetto!
Assolutamente no, ma rispetto tutti coloro che lo usano.FedericoF ha scritto:Lo schiumatoio toglie parte dell'organico al filtro. Ne trovi di usati a poco. Ma ha veramente senso usarlo?
Giovanni 61 ha scritto:Ciao Ananas,
l'argomento continua ad interessarmi molto, perchè su questa opzione sono ancora al buio, però posso assicurarti che, in ordine di priorità, la filtrazione è davvero l'ultimo dei miei pensieri, nonostante il maxi sovrappopolamento della vasca piccola.
Il mio interesse al verde era solo a scopo ornamentale, dove le mie vasche peccano un po', forse anche 2 po'.
Io cerco sempre la praticità, intesa come toccare la vasca il meno possibile, cosa che ultimamente per me è sempre più una pretesa, soprattutto per le modalità in cui è stata impostata la vasca stessa (sugli acquari ho una grande passione, però non voglio diventare schiavo della manutenzione).FedericoF ha scritto:Ti mancherebbe buona filtrazione meccanica. Di solito quando fanno acquari del genere cercano tutti l'acqua limpidissima. Brutta e innaturale ma se la vuoi limpida non riesci tenendo poca filtrazione meccanica.
In effetti, non avendo piante e nemmeno sabbia, cambio l'acqua ogni 6 mesi, con qualche rabbocco.lorenzo165 ha scritto:La soluzione migliore sarebbe quella di allestire un acquario (tipo olandese) sotto la vasca principale, dove si drovrà intervenre solo con cambi d'acqua, sifonature è potature delle eventuali piante/muschi.
Io la mangrovia ce l'ho in un asiatico anche perché me l'hanno venduta come la specie asiatica e si è adattata benissimo (anzi ho problemi di carenze) io credevo filtrasse un sacco!lorenzo165 ha scritto:A mio modesto parere questa pianta (Mangrovia) non può essere utilizzata per tale proposito.
Oltre ad essere di crescita lenta, richiederebbe uno strato non inferiore ai 15 cm di sabbia. In acquario già si trovano serie difficoltà nel tenere uno strato di 7/8 cm, pensa un po' gestirne il doppio!!!
Anche quando ipoteticamente ci riusciresti, tramite rimescolamento delle superfici in modo manuale c'è da considerare che con il passare del tempo dovrai cominciare ad introdurre del sale per mantenerle al meglio.
Come farai se le due vasche sono collegate??![]()
L'Eichhornia crassipes tu mi insegni che è un'ottima divoratrice di inquinanti, non conosco le dimensioni del tuo laghetto; ma ti sei accorto quanto cresce? Sotto questa non potrebbe crescerebbe nulla.
La soluzione migliore sarebbe quella di allestire un acquario (tipo olandese) sotto la vasca principale, dove si drovrà intervenre solo con cambi d'acqua, sifonature è potature delle eventuali piante/muschi.![]()
Questa vasca abbinata al l'acquario marino (refugium) addirittura entra in funzione di notte, cioè quando la vasca principale si spegne quella di sotto si accende.
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti