Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 26/01/2020, 13:43
Ciao a tutti
Sto per ordinare del cibo vivo, in particolare Daphnie, per i miei pesci.
Ma non avendolo mai usato mi stavo chiedendo come andava somministrato... Ne prelevo un po' e lo butto direttamente in vasca oppure devo prima sciacquare il cibo dal liquido della confezione?
Tracer
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/01/2020, 16:24
Ah, allora intendi cibo surgelato, immagino.
Io metto un cubetto a scongelare in un retino molto fitto, poi lo sciacquo tenendo il retino in un contenitore dove faccio scorrere acqua

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 26/01/2020, 16:50
Ciao @
Tracer
lauretta ha scritto: ↑26/01/2020, 16:24
Ah, allora intendi cibo surgelato, immagino.
Io metto un cubetto a scongelare in un retino molto fitto, poi lo sciacquo tenendo il retino in un contenitore dove faccio scorrere acqua
Concordo

Se hai un retino fitto meglio fare così.
Io somministro solo chironomus.
lascio sciogliere il cubetto in un bicchiere, poi aggiungo acqua, ne tolgo un pó e ne raggiungo...
Il chironomus é pesante quindi sta sul fondo del bicchiere, ed é più facilmente sciacquabile

Io lo faccio perché lo aspiro con una siringa(preferisco somministrarlo in più punti della vasca), altrimenti sarebbe meglio il metodo di lauretta
Per gli altri congelati non saprei risponderti
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 26/01/2020, 17:29
No, il congelato in cubetti già lo uso, intendevo i blister di cibo vivo tipo questi:
Daphnie.png
Immagino che siano dentro qualche liquido

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tracer
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/01/2020, 17:51
Tracer ha scritto: ↑26/01/2020, 17:29
No, il congelato in cubetti già lo uso, intendevo i blister di cibo vivo tipo questi:
Daphnie.png
Immagino che siano dentro qualche liquido
Mai visti!! Sicuramente c'è qualche liquido, ma non saprei di che tipo...
Io sciacquerei con un retino lo stesso, per evitare di inserire in acquario un liquido sconosciuto.
Ma potresti anche scrivere al negozio per chiedere info

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Tracer (26/01/2020, 18:00)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 26/01/2020, 18:00
Neanche io li avevo mai visti in giro
Leggevo adesso che sono "Prodotti in acquacolture protette, garantite da acqua incontaminata, senza alcuna contaminazione patogena."
O almeno così dice la descrizione... Magari sciacquo lo stesso per essere un po' più sicuro
Un'altra cosa, ho letto in altre discussioni che le Daphnie sono ottimi animali filtratori e aiutano anche a mantenere l'acqua limpida... Posso aggiungerne un po' nel laghetto? Se sì in quale periodo mi conviene farlo?
Tracer
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/01/2020, 18:18
Tracer ha scritto: ↑26/01/2020, 18:00
ho letto in altre discussioni che le Daphnie sono ottimi animali filtratori e aiutano anche a mantenere l'acqua limpida... Posso aggiungerne un po' nel laghetto? Se sì in quale periodo mi conviene farlo?
Io non so aiutarti, ma vediamo se @
Ragnar ci può dare una mano

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 03/02/2020, 14:15
lauretta ha scritto: ↑26/01/2020, 18:18
Io non so aiutarti, ma vediamo se @
Ragnar ci può dare una mano
Ciao a tutti

e scusate per il ritardo. Comunque @
Tracer a mio parere certo che puoi farlo! Dopotutto è così ce vivono in natura no?

Cioè libere in laghi, stagni e ruscelli in cui l'acqua è più lenta... come hai detto tu la daphnia è un ottimo filtratore e tollera livelli d'azoto di gran lunga più elevati di qualsiasi specie di pesce. Riguardo al periodo in cui potresti inserirle... beh... io lo farei in primavera, che è anche il periodo in cui si riproducono

raggiungono la maturità sessuale in pochissimo tempo e vedresti tanti piccoli scorrazzare nel tuo laghetto. Ricordati solo che la durata della loro vita è legata strettamente alla temperatura, quindi più questa è alta e più il loro metabolismo risulterà accelerato e di conseguenza la loro vita sarà più breve! Spero di esserti stato utile

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 3):
- lauretta (03/02/2020, 14:29) • Tracer (03/02/2020, 17:09) • Giueli (04/02/2020, 12:53)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 03/02/2020, 17:20
Grazie @
Ragnar
Faro' questa prova allora

Tracer
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 04/02/2020, 12:21
Tracer ha scritto: ↑03/02/2020, 17:20
Grazie @
Ragnar
Faro' questa prova allora
Tienici aggiornati

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti