Comparsa una lumachina

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di Jack of all trades » 31/10/2014, 15:31

Uthopya ha scritto:Perché in realtà i Bothia si cibano delle uova di gasteropodi più che di individui adulti ;)
Le uova delle Physa erano prese di mira anche dai Puntius titteya, mentre le Physa stesse i Botia le succhiavano fuori dal guscio manco fossero spaghetti...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di cuttlebone » 31/10/2014, 15:40

Jack of all trades ha scritto:
Uthopya ha scritto:Perché in realtà i Bothia si cibano delle uova di gasteropodi più che di individui adulti ;)
Le uova delle Physa erano prese di mira anche dai Puntius titteya, mentre le Physa stesse i Botia le succhiavano fuori dal guscio manco fossero spaghetti...
Se gli vedo fare una cosa del genere....lo sfratto immediatamente ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di Jack of all trades » 31/10/2014, 15:48

Va beh, fanno parte della loro dieta naturale, alla fine c'era da aspettarselo. Il tuo è un gentilpesce :D
Scusate l'OT

tap

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di matrix5 » 31/10/2014, 15:53

Non essendo riuscita a farle una foto ho cercato su internet.. è una Physa marmorata proprio come dicevate :) se tiene pulito sarà un'ospite bene accetta :D se metterò dei Pangio non dovrebbe essere in pericolo no? Forse dovrei preoccuparmi di più del betta mi sa..!

Avatar utente
moreno
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 18/08/14, 23:15

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di moreno » 07/11/2014, 1:01

Le mie 4 physa si stanno pappando l'ampio "prato" di diatomee...e mi sa che hanno gia fatto del sesso sfrenato e deposto le loro prime uova.Secondo il mio modesto parere penso che abbiano deposto le uova(c'erano decine di piccoli gruppi di piccoli puntini bianchi) sui legni.I puntius denisonii tengono sfoltito il gruppo ma non saprei fino a che punto. :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di Rox » 07/11/2014, 14:37

moreno ha scritto:Le mie 4 physa
Fidati... non sono 4.
Sono molte di più! ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
moreno
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 18/08/14, 23:15

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di moreno » 08/11/2014, 5:59

A dire il vero la loro presenza non mi disturba anzi,mi auguro che ciò non diventi troppo invadente.Mi troverei costretto a sguinzagliare un branco di Botia addestratissime e spietate per sistemare la cosa =))

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Comparsa una lumachina

Messaggio di cuttlebone » 08/11/2014, 9:56

Sono utilissime e la loro comunità si autoregola in funzione della disponibilità di cibo (rifiuti).
Ecco perché sono un ottimo indicatore: se ce ne sono "un po'", ok, ma se cominciano a crescere di numero è possibile che la vasca si stia sporcando ;)
Inoltre, dubito che il Bothia che, per inciso, non dovrebbe stare nelle nostre vasche :(, riesca a contenerne lo sviluppo.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti