Consigli su cibo liofilizzato, congelato e secco

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Consigli su cibo liofilizzato, congelato e secco

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2017, 10:53

Nijk ha scritto: @Zommy86 per i mangimi ognuno la pensa a suo modo, per non confonderti le idee considera che le ditte specializzate ormai hanno raggiunto tutte ottimi livelli, a parte il discorso dei pesci che come giustamente ti fa notare Federico non sono stati scelti proprio nel modo migliore, sarebbe onestamente assurdo in tutto quell'assortimento che ha a disposizione il tuo negoziante non riuscire a trovare un semplice granulare che possa andar bene per i tuoi pesci, vai tranquillo uno qualunque jbl, askoll, tetra ecc va bene, l'importante è che sia abbastanza piccolo da poter entrare nella bocca degli animali.

Gli otocinclus a prescindere è difficilissimo riusciranno ad abituarsi al cibo che gli somministrerai, per loro è molto più importante cercare da mangiare tra le alghe in vasca, per questo è importante inserirli in vasche ben mature.

A parte la marca, SHG di sicuro è una tra le migliori, ma non talmente migliore di altre da giustificare un 50 km in macchina o un ordine on line con relative spese di spedizione per 5/6 euro di mangime, è importante darne poco, certamente il giusto ma considera che io con 20 gr di mangime in un 180 litri ben popolato ci faccio circa 7/8 mesi.
Gli alimenti a base di spirulina, tabs o granuli o scaglie che siano, in genere sono composti solo in parte da spirulina, a meno che tu non trovi spirulina pura.
In genere già prendere un proteico ( granulare o scaglie completo ) e un mangime a base di spirulina ( fibre ) basta ad assicurare ai pesci tutto quello di cui hanno bisogno, potresti inoltre, volendo, somministrare insieme al mangime anche aglio talvolta, sicuramente gli farà bene, se hai voglia puoi farlo in questo modo:
Aglio in acquario

Il liofilizzato se vuoi puoi anche prenderlo, è un alimento molto proteico e ti basterà darlo anche una sola volta a settimana.
Sei stato molto esaustivo :D

Ma dissento su una parte
Nijk ha scritto: a parte il discorso dei pesci che come giustamente ti fa notare Federico non sono stati scelti proprio nel modo migliore
C'è chi è fanatico del biotopo, ma non vedo il motivo di non mettere pesci provenienti da divetse parti del mondo soprattutto se i valori dell'acqua in qui vivono sono uguali o molto simili.

Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Consigli su cibo liofilizzato, congelato e secco

Messaggio di FedericoF » 10/12/2017, 13:15

Off Topic
Zommy86 ha scritto: C'è chi è fanatico del biotopo, ma non vedo il motivo di non mettere pesci provenienti da divetse parti del mondo soprattutto se i valori dell'acqua in qui vivono sono uguali o molto simili.
Piccolo OT...
Fare medie con valori è abbastanza idiota. è un insieme di fattori che determinano l'habitat di un pesce. Che vivano entrambi a pH 6 non è un buon motivo per mescolarli.
I fiumi amazzonici (riferendomi al tuo misto) son parecchio diversi da quelli indiani. Composizione, correnti, ecc...
Non si cerca di far una cosa identica alla natura (impossibile e talvolta inutile o dannoso), ma almeno abbinare specie che vivono in ambienti simili, e prendendoli dallo stesso fiume si va sul sicuro.
Con le piante si va più sul sicuro, spesso si adattano a tutto, non vengono "stressate", quindi per me cercare piante di una determinata zona se non per particolari fini dell'acquariofilo ha poco senso.
Far coesistere pesci di fiumi amazzonici con trigonostigma che vivono in ambienti con meno corrente di un Rio (tanto per dirne una) è invece una cavolata. Non voler far questi abbinamenti non è essere fanatici del biotopo, visto che per far un biotopo bisognerebbe riprodurre una foto praticamente, e non sempre si interseca bene con le esigenze dei pesci.
Continua a vederla come vuoi, ma te ne accorgerai tu stesso. Guarda caso già dal mangime hai problemi. Senza neanche cercare alimentazioni particolarmente complesse e avendo tutti i pesci che comunque mangiano tutto. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Consigli su cibo liofilizzato, congelato e secco

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2017, 13:25

FedericoF ha scritto:
Off Topic
Zommy86 ha scritto: C'è chi è fanatico del biotopo, ma non vedo il motivo di non mettere pesci provenienti da divetse parti del mondo soprattutto se i valori dell'acqua in qui vivono sono uguali o molto simili.
Piccolo OT...
Fare medie con valori è abbastanza idiota. è un insieme di fattori che determinano l'habitat di un pesce. Che vivano entrambi a pH 6 non è un buon motivo per mescolarli.
I fiumi amazzonici (riferendomi al tuo misto) son parecchio diversi da quelli indiani. Composizione, correnti, ecc...
Non si cerca di far una cosa identica alla natura (impossibile e talvolta inutile o dannoso), ma almeno abbinare specie che vivono in ambienti simili, e prendendoli dallo stesso fiume si va sul sicuro.
Con le piante si va più sul sicuro, spesso si adattano a tutto, non vengono "stressate", quindi per me cercare piante di una determinata zona se non per particolari fini dell'acquariofilo ha poco senso.
Far coesistere pesci di fiumi amazzonici con trigonostigma che vivono in ambienti con meno corrente di un Rio (tanto per dirne una) è invece una cavolata. Non voler far questi abbinamenti non è essere fanatici del biotopo, visto che per far un biotopo bisognerebbe riprodurre una foto praticamente, e non sempre si interseca bene con le esigenze dei pesci.
Continua a vederla come vuoi, ma te ne accorgerai tu stesso. Guarda caso già dal mangime hai problemi. Senza neanche cercare alimentazioni particolarmente complesse e avendo tutti i pesci che comunque mangiano tutto. ;)
È buffo leggere tali parole (bensi giuste in parte ma che non condivido) da chi in vasca ha otocinclus, ciclidi e guppy assieme.
A parte questo è impossibile ricreare un ambiente naturale (biotopo) che sia la corrente dell'acqua, fondo, alghe, acqua, microrganismi, alimentazione, unica cosa che si può fare è avvicinarsi.

Come se si potesse ricreare la corrente del rio nero in acquario :/ chi tiene ciclidi in un senza filtro e acqua ferma quindi non dovrebbe neanche farlo secondo questo discorso

E sempre secondo questo discorso anche il cibo della tropical linea africa per quanto possa essere di qualità di sicuro non è adatto a ciclidi africani di certo in natura non mangiano aglio e calamari.

Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Consigli su cibo liofilizzato, congelato e secco

Messaggio di FedericoF » 10/12/2017, 13:46

Zommy86 ha scritto: È buffo leggere tali parole (bensi giuste in parte ma che non condivido) da chi in vasca ha otocinclus, ciclidi e guppy assieme.
Ma infatti ci son passato prima di te. Giusto per curiosità, più o meno, da dove pensi che provengano poecilidi reticulata, cacatuoides e otocinclus?

A parte che gli otocinclus li ho dati via tutti. Ne avevo parecchi, da quando son morte le filamentose me ne son morti 4 di fila e ho capito che il mio acquario non era adatto a loro. Prima di ciò ci son stati un anno senza problemi, e uno anche con uova...
Infatti non te li sconsigliavo per nulla. Nonostante possano campare a lungo, credo che il banco che formano solitamente non è riproducibile in acquario a causa dei troppi otocinclus per centimetro quadro di alghe. Tenerne 6 non ha senso. Non è un gruppo
Zommy86 ha scritto: Come se si potesse ricreare la corrente del rio nero in acquario :/ chi tiene ciclidi in un senza filtro e acqua ferma quindi non dovrebbe neanche farlo secondo questo discorso
Infatti io lo sconsiglio. ;)
E sempre secondo questo discorso anche il cibo della tropical linea africa per quanto possa essere di qualità di sicuro non è adatto a ciclidi africani di certo in natura non mangiano aglio e calamari.
Come principali ingredienti infatti ha altro. C'è uno studio dietro ;)
Ti assicuro che come secco è di qualità.
Aglio è più commerciale che altro, oltre che stimola l'appetito. Alimentarli con vivo non mi va, è impraticabile.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Consigli su cibo liofilizzato, congelato e secco

Messaggio di fernando89 » 10/12/2017, 16:28

Ragazzi qui si parla di cibo ok?evitiamo gli OT

Se volete parlare dell importanza dei fattori corrente, fondo ecc oltre ai soliti GH e KH sono d accordo ma aprite un topic nella sezione giusta :D

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti