Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 06/08/2018, 20:16
fernando89 ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Sospendo l'antibiotico?
Beh, dopo 10 giorni se non vedi miglioramenti io sospenderei

Anche perchè potresti ricominciare tra qualche giorno cambiando principio attivo, forse potrebbe essere utile...
Vediamo @
fernando89 e @
Marah-chan cosa ne pensano

concordo su tutto
Perfetto!Vi aggiorno tra qualche giorno sulle sue condizioni, nel frattempo provo a vedere se riesco a farlo mangiare...
Posted with AF APP
malt126
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 06/08/2018, 21:14
malt126 ha scritto: ↑provo a vedere se riesco a farlo mangiare...
Vai di proteine, vediamo se cede alla gola

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- malt126 (06/08/2018, 21:27)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 07/08/2018, 12:36
lauretta ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑provo a vedere se riesco a farlo mangiare...
Vai di proteine, vediamo se cede alla gola

Nessuno resiste all'artemia...il pesciolino ha finalmente mangiato!

Posted with AF APP
malt126
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/08/2018, 19:31
malt126 ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑provo a vedere se riesco a farlo mangiare...
Vai di proteine, vediamo se cede alla gola

Nessuno resiste all'artemia...il pesciolino ha finalmente mangiato!

ottima notizia
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/08/2018, 20:43
Grande!! \:D/
Continua così qualche giorno e fai riprendere peso al pescetto prima di iniziare un altro eventuale ciclo di antibiotici

Però non ingozzarlo eh!!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- malt126 (11/08/2018, 17:53)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 11/08/2018, 18:28
Buonasera a tutti! Rieccomi per l'aggiornamento:
IMG_20180811_172353_-473629129.jpg
IMG_20180811_172316_1711707534.jpg
La macchia c'è ancora, non è rossa ma nera, la pesciolina sta bene, mangia ed è molto arrabbiata perché vorrebbe tornare a casa. Altro ciclo di antibiotico? Se si quale? Ha finito il ciclo di minocin il 5,dite che posso eventualmente iniziare lunedì con l'altro antibiotico? Avrei giusto cinque giorni di tempo per somministrarglielo visto che il 18 partirò per una settimana...oppure dite di iniziare direttamente il 26 al mio rientro? Non vorrei però che peggiori la situazione se si aspetta così tanto...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
malt126
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 11/08/2018, 18:56
Ti dirò Malt che sono un po' incerta

Il fatto che la macchia sia nera mi fa pensare a sangue raggrumato, non più vivo come prima...
Se non dovessi andare via, ti direi di monitorarla ancora per capire se pian piano quell'affare si riassorbe

Ma in effetti la situazione potrebbe degenerare mentre sei via

Tu cosa ne pensi? In questi giorni hai visto dei miglioramenti?
Comunque se vuoi darle l'antibiotico usa la claritromicina, impanando i granuli come hai fatto con il minocin

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/08/2018, 23:27
malt126 ha scritto: ↑La macchia c'è ancora, non è rossa ma nera, la pesciolina sta bene, mangia ed è molto arrabbiata perché vorrebbe tornare a casa. Altro ciclo di antibiotico? Se si quale? Ha finito il ciclo di minocin il 5,dite che posso eventualmente iniziare lunedì con l'altro antibiotico? Avrei giusto cinque giorni di tempo per somministrarglielo visto che il 18 partirò per una settimana...oppure dite di iniziare direttamente il 26 al mio rientro? Non vorrei però che peggiori la situazione se si aspetta così tanto...
Ciao Malt,
le macchie rosse sono per la maggior parte delle volte causate da eccessive concentrazioni di inquinanti come l'ammoniaca che aggrediscono la pelle ed evidenziano macchie rosse a partire dai soggetti più deboli e/o con minori difese immunitarie.
I bagnetti quindi fanno comunque bene.
Quando le macchie diventano nere significa che il soggetto non è più aggredito dall'ammoniaca ma è in via di guarigione, che è abbastanza lenta.
In questi casi un cambio d'acqua, prima di partire, aiuta sicuramente, così come la giusta dose di mangime vivo a giorni alterni per un breve periodo (7 - 8 gg).

.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
- lauretta (11/08/2018, 23:31) • malt126 (13/08/2018, 8:45)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
malt126

- Messaggi: 913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
Aegagropila linnaei
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle vulgaris
Anubias nana
Anubias nana "Bonsai"
Egeria Densa
Myriophyllum Matogrossense
Pistia Stratiotes
Salvinia Minima
Phyllanthus Fluitans
Muschio di Java
Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
1 x Ancistrus sp.
19 x Corydoras Schultzei
8 x Copella Callolepis
Physa Marmorata
Melanoides tuberculata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
Valori aggiornati al 23/01/2019 :
T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0 NO3- 20 PO43- 0,5
Illuminazione:
2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
Fotoperiodo 8 ore
-------------------------------------------------------
Vasca avviata 24/04/2017
Valori aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
30 litri
Chiusa
LED 13w 6500K
Fondo sabbia granulometria 0,5
Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
-------------------------------------------------------
Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
Valori aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
Filtro spugna
7 litri
Aperta
neon 9W
Fondo assente
Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Avannotti Corydoras Schultzei
Planorbarius corneus
-
Grazie inviati:
365
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di malt126 » 12/08/2018, 18:11
Joo ha scritto: ↑
Ciao Malt,
le macchie rosse sono per la maggior parte delle volte causate da eccessive concentrazioni di inquinanti come l'ammoniaca che aggrediscono la pelle ed evidenziano macchie rosse a partire dai soggetti più deboli e/o con minori difese immunitarie.
I bagnetti quindi fanno comunque bene.
Quando le macchie diventano nere significa che il soggetto non è più aggredito dall'ammoniaca ma è in via di guarigione, che è abbastanza lenta.
In questi casi un cambio d'acqua, prima di partire, aiuta sicuramente, così come la giusta dose di mangime vivo a giorni alterni per un breve periodo (7 - 8 gg).

.
Più che ammoniaca (che comunque non misuro) il mio grosso problema sono stati i nitrati (a più di 100)...può essere stata questa la causa secondo te?
Oggi ho testato i nitriti che sono a 0,02 mg/l secondo il mio test.
Off Topic
in ogni caso ho un mostro in acquario che con la giusta fertilizzazione di questi ultimi giorni mi sta riportando i valori nella norma...merito anche del tuo aiuto per la scelta delle nuove luci:
P_20180812_180117_1_-1515982293.jpg
lauretta ha scritto: ↑Ti dirò Malt che sono un po' incerta

Il fatto che la macchia sia nera mi fa pensare a sangue raggrumato, non più vivo come prima...
Se non dovessi andare via, ti direi di monitorarla ancora per capire se pian piano quell'affare si riassorbe

Ma in effetti la situazione potrebbe degenerare mentre sei via

Tu cosa ne pensi? In questi giorni hai visto dei miglioramenti?
Comunque se vuoi darle l'antibiotico usa la claritromicina, impanando i granuli come hai fatto con il minocin

Cara Lauretta, grazie come sempre per l'aiuto che mi dai...dunque durante la cura con il minocin la cosa che ho notato nettamente è che l'ematoma da rosso è diventato nero e si è anche assottigliato. In questi giorni di osservazione mi pare invece che sia sempre lì nero e stabile. Certo il pesciolino sta benone, i comportamenti sono normali, la respirazione pure e cosa importante mangia!
Sarei tentata di lasciarlo in acqua pulita, senza provare subito con un altro antibiotico...

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
malt126 il 12/08/2018, 18:45, modificato 1 volta in totale.
malt126
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/08/2018, 18:37
malt126 ha scritto: ↑Più che ammoniaca (che comunque non misuro) il mio grosso problema sono stati i nitrati (a più di 100)...può essere stata questa la causa secondo te?
Si, i nitrati sono un derivato dell'ammoniaca.
Avere i nitrati oltre 100 mg/l non è per niente salutare...... considera che orientativamente i parametri di sopportazione per i pesci si fermano a 50 mg/l.
Ti serviranno alcuni cambi d'acqua per portare i nitrati sotto la soglia ipotetica dei 50, poi, alcune specie sopportano di più altre meno.
Ti possono aiutare anche i carboni attivi, dopo i cambi d'acqua..... almeno 2 del 30% dovrai comunque farli.
Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:
Se hai un aeratore puoi usarlo per qualche giorni.... darà anch'esso un contributo.
Aggiunto dopo 6 minuti 29 secondi:
malt126 ha scritto: ↑in ogni caso ho un mostro in acquario che con la giusta fertilizzazione di questi ultimi giorni mi sta riportando i valori nella norma...merito anche del tuo aiuto per la scelta delle nuove luci:
Grazie..... sei molto cara.
I nitrati li hai aggiunti tu?
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- malt126 (13/08/2018, 8:45)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti