Stiamo andando veramente a tentoni, sarebbe il terzo tipo di antibiotico e in linea generale non è una buona strategia

Dovremmo quanto meno studiare il campo d'azione dei due principi attivi usati finora e cercare qualcosa che copra un diverso spettro d'azione.
Ambramicina, Bactrim, Ciprofloxacina... oppure ancora Etacridina lattato, il principio attivo del Rivamor, per esempio.
Sono tutti medicinali che potresti usare.
Ma senza sapere in cosa differiscono e in cosa invece si eguagliano ai due precedenti antibiotici, come facciamo a scegliere? :-\
Prima di scrivere queste righe ho fatto un po' di ricerche, ma ci sono troppi termini scientifici che non conosco, come pure le posologie corrette.
A proposito di posologia:
Per il Bactrim mi verrebbe da dire di calcolare 50 mg di trimetoprim ogni litro d'acqua per i soliti bagni di 6 ore (perchè questo è di fatto l'antibiotico, il sulfametoxazolo è un sulfamidico), ma sarà corretto?...
Per l'Ambramicina e la Ciprofloxacina sempre 50 mg di principio attivo per litro, mentre il Rivamor ha il suo bugiardino, ma ti consiglio vivamente di usarlo in quarantena e non in acquario, come invece è scritto.
In definitiva non so proprio cosa consigliarti...

Cosa sceglierei io se fossi nei tuoi panni? Rivamor.
Un vero motivo non c'è, forse solo perchè - dopo tutti questi tentativi andati a vuoto - tenterei la strada di un medicinale specifico per pesci

La mia paura è che gli antibiotici ad uso umano possano alla fine causare un problema renale al pescetto, considerando anche quanto è piccolino...