Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 29/01/2017, 21:46
			
			
			
			
			fernando89 ha scritto:FrancescoFabbri ha scritto:Aggiornamento: per adesso nessun miglioramento,  anzi... I cory sono tutti allo stesso punto, non sono né migliorati, né peggiorati, mentre l'otocinclus si sta scolorendo, pinne tutte chiuse e secondo me non sta mangiando per nulla, mi sembra che abbia anche un pochino la pancia scavata.
Per vedere se migliora la situazione ho messo un micropezzettino di zucchina bollita per vedere se mangia qualcosa... (Si vede in alto a destra nella foto)
20170129202609.jpg
Ho fatto un'analisi degli NO
2-: li trovo a 0.05... Eventualmente a quale valore mi conviene non arrivare mai?
 
fai un cambio del 50% e metti qualche potatura a galleggiare
 
  
  
	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marah-chan							
  
- Messaggi:  3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471 
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
 Hygrophila Difformis
 Egeria Densa
 Bacopa Caroliniana
 Vesicularia Dubyana
 Echinodorus Bleheri
 Alternanthera reineckii
 Cryptocoryne beckettii
 Anubias Heterophylla
 Echinodorus paleofolius
 Riccia Fluitans
 Myriophyllum scabratum
 Lysimachia nummularia
 Myriophillym matogrossense
 Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
 1 Pearlscale (Blond)
 1 Fringetail (Kingyo)
 1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
 pH 7,3
 KH 9
 GH 13
 Nitriti 0 mg
 Nitrati 10 mg
 
 
 
 Vasca 30 lt
 Per Quarantene
- 
    Grazie inviati:
    118 
- 
    Grazie ricevuti:
    471 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marah-chan » 30/01/2017, 9:09
			
			
			
			
			Mi accorgo ora che la mia risposta non l'ha inserita! Comunque ti avevo scritto di fare un cambio d'acqua piú cospicuo.
Poi di non mettere pezzetti di verdura o altro in quarantena perchè sporcano di piú..
Inoltre per avere un buon risultato devi continuare il trattamento ma soprattutto è necessario che tutti i pesci mangino le stesse quantitá di cibo medicato e che siano della dose giusta altrimenti è ovvio non avere risultati...
Magari mentre dai loro da mangiare cerca di isolarli uno ad uno con un bicchiere/vaschetta stesso nella quarantena e falli mangiare "separatamente".
Tendenzialmente poi i nitriti dovrebbero essere sempre uguali a zero ma questo nella quarantena per mancanza di filtro e presenza di piu pesci in piccolo spazio è quasi impossibile quindi limitati a cambi frequenti e piccoli.. e monitora se dovessi vedere segni di sofferenza come respiro accelerato o altro.
Se questo antibiotico non dovesse andare bene penseremmo a qualcos'altro 

	
			“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”  
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marah-chan
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 30/01/2017, 17:47
			
			
			
			
			Marah-chan ha scritto:Mi accorgo ora che la mia risposta non l'ha inserita! Comunque ti avevo scritto di fare un cambio d'acqua piú cospicuo.
Poi di non mettere pezzetti di verdura o altro in quarantena perchè sporcano di piú..
Inoltre per avere un buon risultato devi continuare il trattamento ma soprattutto è necessario che tutti i pesci mangino le stesse quantitá di cibo medicato e che siano della dose giusta altrimenti è ovvio non avere risultati...
Magari mentre dai loro da mangiare cerca di isolarli uno ad uno con un bicchiere/vaschetta stesso nella quarantena e falli mangiare "separatamente".
Tendenzialmente poi i nitriti dovrebbero essere sempre uguali a zero ma questo nella quarantena per mancanza di filtro e presenza di piu pesci in piccolo spazio è quasi impossibile quindi limitati a cambi frequenti e piccoli.. e monitora se dovessi vedere segni di sofferenza come respiro accelerato o altro.
Se questo antibiotico non dovesse andare bene penseremmo a qualcos'altro 

 
Non ci avevo proprio pensato a isolarli a uno a uno
Scusami ma il piccolo loricaride mi faceva troppa tenerezza e vedendogli la pancia scavata ho provato a fare in quel modo, so che loro dovrebbero mangiare  di continuo 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marah-chan							
  
- Messaggi:  3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471 
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
 Hygrophila Difformis
 Egeria Densa
 Bacopa Caroliniana
 Vesicularia Dubyana
 Echinodorus Bleheri
 Alternanthera reineckii
 Cryptocoryne beckettii
 Anubias Heterophylla
 Echinodorus paleofolius
 Riccia Fluitans
 Myriophyllum scabratum
 Lysimachia nummularia
 Myriophillym matogrossense
 Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
 1 Pearlscale (Blond)
 1 Fringetail (Kingyo)
 1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
 pH 7,3
 KH 9
 GH 13
 Nitriti 0 mg
 Nitrati 10 mg
 
 
 
 Vasca 30 lt
 Per Quarantene
- 
    Grazie inviati:
    118 
- 
    Grazie ricevuti:
    471 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marah-chan » 30/01/2017, 18:23
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto:Marah-chan ha scritto:Mi accorgo ora che la mia risposta non l'ha inserita! Comunque ti avevo scritto di fare un cambio d'acqua piú cospicuo.
Poi di non mettere pezzetti di verdura o altro in quarantena perchè sporcano di piú..
Inoltre per avere un buon risultato devi continuare il trattamento ma soprattutto è necessario che tutti i pesci mangino le stesse quantitá di cibo medicato e che siano della dose giusta altrimenti è ovvio non avere risultati...
Magari mentre dai loro da mangiare cerca di isolarli uno ad uno con un bicchiere/vaschetta stesso nella quarantena e falli mangiare "separatamente".
Tendenzialmente poi i nitriti dovrebbero essere sempre uguali a zero ma questo nella quarantena per mancanza di filtro e presenza di piu pesci in piccolo spazio è quasi impossibile quindi limitati a cambi frequenti e piccoli.. e monitora se dovessi vedere segni di sofferenza come respiro accelerato o altro.
Se questo antibiotico non dovesse andare bene penseremmo a qualcos'altro 

 
Non ci avevo proprio pensato a isolarli a uno a uno
Scusami ma il piccolo loricaride mi faceva troppa tenerezza e vedendogli la pancia scavata ho provato a fare in quel modo, so che loro dovrebbero mangiare  di continuo 

 
Isolati ovviamente giusto il tempo della pappa... sai per far mangiare loro tutti la stessa dose intendevo! 

	
	
			“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”  
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marah-chan
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 01/02/2017, 11:39
			
			
			
			
			Ciao a tutti, vi lascio degli aggiornamenti, come mi ha suggerito Mara nutro l'otocinclus e il cory "diverso" in un bicchiere d'acqua per essere sicuro di dare da mangiare a tutti, devo dire che sto vedendo dei piccoli miglioramenti negli aeneus (pancia meno gonfia e bocca un pochino meno gonfia) e un bel miglioramento nell'otocinclus (mi sembra guarito), ma dell'altro cory non riesco ancora a capire se sia migliorato...
A parte che quest'ultimo stamani non sono riuscito a fotografarlo  perché ogni volta che lo provavo a far avvicinare al vetro non mi ha mai considerato ahahah
Insomma buone notizie 
 
 
Fatemi sapere se avete qualche consiglio da darmi e se in caso per quanto proseguire la cura ma soprattutto per chi 
 
Foto:
20170201113805-1599878130.jpg
20170201113844-2108117894.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 01/02/2017, 13:08
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto:Ciao a tutti, vi lascio degli aggiornamenti, come mi ha suggerito Mara nutro l'otocinclus e il cory "diverso" in un bicchiere d'acqua per essere sicuro di dare da mangiare a tutti, devo dire che sto vedendo dei piccoli miglioramenti negli aeneus (pancia meno gonfia e bocca un pochino meno gonfia) e un bel miglioramento nell'otocinclus (mi sembra guarito), ma dell'altro cory non riesco ancora a capire se sia migliorato...
A parte che quest'ultimo stamani non sono riuscito a fotografarlo  perché ogni volta che lo provavo a far avvicinare al vetro non mi ha mai considerato ahahah
Insomma buone notizie 
 
 
Fatemi sapere se avete qualche consiglio da darmi e se in caso per quanto proseguire la cura ma soprattutto per chi 
 
Foto:
20170201113805-1599878130.jpg
20170201113844-2108117894.jpg
 
a quanti giorni di antibiotico siamo?
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 01/02/2017, 13:13
			
			
			
			
			fernando89 ha scritto:a quanti giorni di antibiotico siamo?
Questo è il quarto giorno 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 01/02/2017, 13:13
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto:fernando89 ha scritto:a quanti giorni di antibiotico siamo?
Questo è il quarto giorno 

 
continua fino a 7gg per tutti
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 01/02/2017, 13:14
			
			
			
			
			 
  
Mano a mano pubblico comunque aggiornamenti  

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pizza							
  
- Messaggi:  2444
- Messaggi: 2444
- Ringraziato: 378 
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
 - Anubians nana e normale
 - Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
 - Cryptocoryne altra specie
 - Myriophyllum Matogrosense
 - Limnophila Sessiliflora
 - Xmoss mischiato a Muschio di Java
 - Elodea
 - Ceratophyllum (tenuto sommerso)
 - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
 - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
 
 ghiaino medio/fine 2-3 mm
 zona con solo sabbia
 
 Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
 1 Ancistrus (gold?)
 1 Ancistrus black
 3 Caridina multidentata
 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
 Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
 
 Alimentazione:
 - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
 - pastiglie per pleco
 - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
 - microgranuli Tropical Cichlid Gran
 - zucchine sbollentate
 - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
 - chironomus liofilizzati
 - larve zanzara surgelate
 - tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
 In fase di riallestimento da gennaio 2022
 pH: 6,5 - 6,8
 Cond: 330 - 380 µS/cm
 NO2-: 0
 NO3-: 15 mg/l
 PO43-: 1 mg/l
 GH: 12
 KH: ?
 T: 28°C
 Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
 2 pompe di ricircolo
- 
    Grazie inviati:
    258 
- 
    Grazie ricevuti:
    378 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pizza » 01/02/2017, 13:41
			
			
			
			
			Ciao,
il cory che non identifichi credo, a prima vista, che sia uno Sterbay. o Julii
Verifica sul web confrontando le foto, dalla tua foto non distinguo bene.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pizza
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Arasb e 6 ospiti