L'aeratore ce l'ho nell'acquario!!!!
O lo levo dalla vasca per darlo o lui o nulla!!!
Come menghia li misuro 0,3 grammi, dato che la boccia è da un litro?
L'hyphessobrycon che tende ad affondare e non mangia cosa potrebbe essere? Sicuramente è lo stesso problema....
P. S. Ho del sale grosso e non c'è scritto nulla. È non iodato? Quello fino che ho a portata di mano eè iodato......
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
[BBvideo 560,340][/BBvideo]Video dell'hyphessobrycon che ha più difficoltà degli altri a stare "a galla"... Tende ad affondare!!
Cosa può essere? Ditemi che fare ragazzi che mi rompono le scatole a 2000!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
alessio0504 ha scritto:L'aeratore ce l'ho nell'acquario!!!!
O lo levo dalla vasca per darlo o lui o nulla!!!
Come menghia li misuro 0,3 grammi, dato che la boccia è da un litro?
L'hyphessobrycon che tende ad affondare e non mangia cosa potrebbe essere? Sicuramente è lo stesso problema....
P. S. Ho del sale grosso e non c'è scritto nulla. È non iodato? Quello fino che ho a portata di mano eè iodato......
come lo misuri? buttagliene un pizzico...se vedi che fa strani movimenti fagli un cambio di acqua dolce
ma sei in un ristorante no? una bilancia che misura i grammi non ce l hai?appena arrivi ad 1 grammo dividi la "dose" per tre e la sciogli in un bicchiere d acqua
per il resto vediamo che ne pensa Jovy
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Datemi il cellulare o l'indirizzo di Jovy!!! Chiamiamolo!!!!!
Devo sapere cosa fare!!!
Quell'hyphessobrycon lo isolo?
Stasera appena finisco il servizio faccio tutto... Voi cercate pure una soluzione che io tra qualche ora leggo tutto!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Alessio evita il sale con il cory.
Purtroppo è messo male...non so se potrai fare qualcosa.
Forse, e dico forse, c è presenza di liquido nella vescica natatoria (ecco perché è statico sul fondo) dovuto a una infezione batterica, dovuta a Vibrio alginolyticus.
Se è quello, il minocin va bene...ma la situazione è disperata.
Prova facendogli un bagno AL BUIO con 100mg/l di medicinale per 6 ore.
Jovy1985 ha scritto:Il problema principale resta quel pH cosi alto...
Se nella bacinella mettiamo un pizzico di torba e acqua miscelata a osmosi? Avendoli a portata di mano dico.
Qualcuno diceva che shock osmotici arrecano danni ai parassiti...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
alessio mi dispiace..anche te un problema dopo l'altro
Comunque non credo dipenda dalla temperatura pure io ho 27/28 gradi pero' pH 7 a differenza del tuo 8 e i pesci dopo aver avuto problemi di parassiti adesso stanno bene grazie a Jovy-Fernando e al gruppo di AF
Jovy1985 ha scritto:Il problema principale resta quel pH cosi alto...
Se nella bacinella mettiamo un pizzico di torba e acqua miscelata a osmosi? Avendoli a portata di mano dico.
Qualcuno diceva che shock osmotici arrecano danni ai parassiti...
si può essere un idea, basta che il pH si abbassi....a 8 è "indecente"....ma non solo. A temperatura alta, e pH cosi alto, in quell acqua c è parecchia Nh3..altro possibile problema.
Lo shock osmotico danneggia ALCUNI parassiti...ma i batteri più presenti in acquario ad esempio, del genere Aeromonas, ne risentono a partire da 15g/l...altri, tipo i vermi della pelle (i Gyrodactylus), a seconda della specie, sopportano benissimo il sale fino a valori quasi marini... dipende tutto dal parassita insomma.
Ora lascio acceso l'areatore e riapro la CO2!
Secondo me il problema è il fotoperiodo troppo corto (forse) più che la troppa CO2.
Misuro il pH e lo abbasso di 1 punto con la CO2!!!!
Ieri era 7.9, lo porto a 6.9 che comincia a essere decente!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)