Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 30/12/2020, 22:00
Giueli ha scritto: ↑30/12/2020, 21:43
Cioè
Ciao Giueli! Cioè avevo problemi con la pompa che tempo 6 giorni si intasava, ho lavorato ai filtri la scorsa settimana ma di nuovo punto e a capo, quindi ieri ho optato per togliere tutto il vano pompa filtri (interno con ventose) l'ho sciacquato nell'acqua tolta dall'acquario, ho tagliato risagomato spugne e finalmente il problema pare risolto; per togliere l'acqua però (ne ho approfittato dato che avevo KH un po' alto, e quindi ho tolto il 20% di acqua) ho appoggiato il bricco sul ripiano e non mi ero accorta che non funzionava il sistema vasi comunicanti per insufficiente pendenzai...insomma ho rotto un po' le balle in vasca su e giù a stantuffo prima di capire perché non prelevavo acqua; in più, dovendo abbassare di tre gradi la temperatura in vasca ho aggiunto acqua fredda ma poco per volta (4 litri su 22) 1 litro ogni 15 minuti messo nel vano riscaldatore e piano piano. Purtroppo il termostato che ho comprato 10 giorni fa a quanto pare scalda due gradi di troppo e se aggiungiamo che nel metterlo nel suo alloggiamento lo avevo inavvertitamente alzato...insomma...ieri ho rotto le balle in vasca (questo per spiegare perché doverla abbassare). Gli altri abitanti tutti ok. Comunque il problema dell'iperboccheggio è da circa due-tre giorni, mentre il lavoro grosso l'ho fatto ieri pomeriggio.
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Monica ha scritto: ↑30/12/2020, 21:55
se è il caso spostano la discussione in Acquariologia
Ok grazie. Attendo.
Ultima modifica di
Libeccio76 il 30/12/2020, 22:41, modificato 1 volta in totale.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
Giueli
- Messaggi: 16164
- Messaggi: 16164
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 30/12/2020, 22:28
Monica ha scritto: ↑30/12/2020, 21:55
che dici?
Si... direi di sì.
@
Libeccio76 aspettiamo i doc

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 30/12/2020, 22:38
Ok, grazie. Ed incrocio le dita

Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 31/12/2020, 10:52
@
Monica, @
Giueli, @
Matty03, @
EnricoGaritta, buongiorno a tutti.
Forse sono riuscita col video YouTube. Spero che possiate vederlo, fatemi sapere. Se funziona, non perdetevi gli ultimi secondi...impagabile il "blblblblblbl" di quando il telefono finisce in un secchio d'acqua
https://youtu.be/0M-55bd2utk
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/12/2020, 11:17
Ciao @
Libeccio76 
dalle foto e dal video non mi sembra che il pesce abbia squame sollevate, forse è solo un po costipato
Le feci le hai viste?
Sposto in acquariologia

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 31/12/2020, 11:51
Allora...giusto in data 20/12 le ho viste lunghe e se le portava appresso, ho anche fatto un topic per essere sicura perché non le avevo mai notate dato che era sempre nascosto. Devo dire che non ne noto mai di nessuno, però.
Aggiunto dopo 55 secondi:
Squame rialzate no, non ne ho viste neanche io. Oggi non ho dato cibo, nel dubbio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/12/2020, 11:57
Libeccio76 ha scritto: ↑31/12/2020, 11:52
Oggi non ho dato cibo, nel dubbio
Ottimo

io ti direi di fare 3-4 giorni di digiuno per tutti

i pesci sopportano bene la carenza di cibo e lui sinceramente mi sembra solo un po' pienotto.
Osservalo in questio giorni, soprattutto le feci e se per caso il comportamento varia
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 31/12/2020, 12:30
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/12/2020, 11:57
3-4 giorni di digiuno per tutti

.
Osservalo in questio giorni, soprattutto le feci e se per caso il comportamento varia
Perfetto, farò così. Grazie!
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 02/01/2021, 19:05
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/12/2020, 11:57
3-4 giorni di digiuno per tutti

.
Osservalo in questio giorni, soprattutto le feci e se per caso il comportamento varia
Ciao, oggi è il quarto giorno di digiuno, ma lui è sempre gonfio. Fino ad ora quando l'ho osservato, niente feci. Oggi l'ho visto uscire allo scoperto in un paio di occasioni (forse di più ma non sono sempre piantata lì davanti). Quello che ho notato oggi, è che uno degli Hyphessobrycon amandae pare non lo volesse intorno, l'ha allontanato due o tre volte in quei pochi minuti...
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Mannaggia, l'altro acquario non è ancora pronto

Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/01/2021, 11:11
@
Libeccio76 isola il pesce gonfio in una vasca di quarantena da 5 litri riempita con acqua dell'acquario
Una volta isolato posta una foto dall'alto

Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti