Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
@EnricoGaritta,
Oggi è il 5° giorno, sono ancora digiuni e comincio ad osservare un po' di agitazione negli Hyphessobrycon amandae e nelle Caridina.
Il Danio Margaritatus mi pare sempre gonfio, boccheggio sempre rapido ma ogni tanto mi pare che ne salti uno.
Non l'ho ancora visto defecare.
Appresa della morte dello scalare di altro utente, per costipazione, comincio ad essere preoccupata.
In vasca ci sono:
Il Danio Margaritatus
5 Hyphessobrycon amandae
5 Caridina Multidentate
4 Neocaridine Red Cherry
1 Neritina Pulligera
Come mi consigli di procedere?
vasca di quarantena da 5 litri riempita con acqua dell'acquario
Una volta isolato posta una foto dall'alto
Ok, ho un vecchio acquario di 10 litri, userò quello. Purtroppo da due anni giace con vecchio fondo e due dita di acqua, pulisco bene con acqua e aceto, metto dei cannolicchi di questo qua, può andar bene? Devo mettere fondo?
Intanto, video odierno.
Video odierno
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
sono ancora digiuni e comincio ad osservare un po' di agitazione negli Hyphessobrycon amandae e nelle Caridina.
Non preoccuparti i pesci possono tranquillamente non mangiare per molto piu di 5 giorni
Comunque una volta isolato potrai nutrire i pesci in acquario (con moderazione e ammollando prima il cibo in acqua).
Per quanto riguarda la quarantena secondo me faresti prima e sarebbe piu comodo con una vaschetta di plastica tipo samla di iikea o comunque un contenitore di plastica.
Niente cannolicchi, solo acqua alla stessa temperatura ed eventualmente il termoriscaldatore per mantenerla
Procurati il solfato di magnesio, lo stesso che si usa per il pmdd, lo compri in farmacia
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
Non preoccuparti i pesci possono tranquillamente non mangiare per molto piu di 5 giorni
Comunque una volta isolato potrai nutrire i pesci in acquario (con moderazione e ammollando prima il cibo in acqua).
Per quanto riguarda la quarantena secondo me faresti prima e sarebbe piu comodo con una vaschetta di plastica tipo samla di iikea o comunque un contenitore di plastica.
Niente cannolicchi, solo acqua alla stessa temperatura ed eventualmente il termoriscaldatore per mantenerla
Procurati il solfato di magnesio, lo stesso che si usa per il pmdd, lo compri in farmacia
Ok. Non mi sono mai occupata di pmdd, ma vado a sbirciare nella relativa sezione. Grazie per ora.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
@EnricoGaritta, @Matty03, @Giueli buongiorno a tutti. Scusatemi ma necessito input.
Oggi è il sesto giorno digiuno. Isolato in vasca Niente feci (forse ieri in pezzettino, ma è sparito ieri stesso).
Che faccio col solfato di magnesio, quanto ne devo mettere? Devo mettere aeratore? Sulla superficie si sono formate delle bollicine e si sta formando la pellicola in superficie.
Pare meno gonfio, comunque.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
ciao @Libeccio76, stai facendo i cambi acqua vero??
Visto che Enrico aveva suggerito l'uso, ti dò le dosi del solfato: fai 1g/ 5lt acqua, da aggiungere con calma nella vaschetta. quando fai i cambi reintegri la dose tolta.
Poi personalmente due grani di cibo di numero li darei prima di iniziare, tanto per vedere se mangia ancora... ma su questo cedo la parola a @EnricoGaritta
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio (totale 2):
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
ciao @Libeccio76, stai facendo i cambi acqua vero??
Ciao @sp19. No, non mi era stato detto e non ho mai gestito un isolamento quindi ho fatto solo quello che mi è stato detto. In che misura cambio, 10% va bene?
Visto che Enrico aveva suggerito l'uso, ti dò le dosi del solfato: fai 1g/ 5lt acqua, da aggiungere con calma nella vaschetta. quando fai i cambi reintegri la dose tolta.
Poi personalmente due grani di cibo di numero li darei prima di iniziare, tanto per vedere se mangia ancora... ma su questo cedo la parola a @EnricoGaritta
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.