Mmh.. non credo siano linfocisti (anche se è difficile capire da una foto).
Purtroppo mi sono capitate una volta con una partita di Anabantidi infetti.. sono inconfondibili.
Il virus da linfocisti è molto infettivo, quando è presente infetta tutti i pesci (quindi difficile che lo manifesti solo un esemplare).
Le protuberanze poi, oltre che comparire sul corpo, compaiono anche sulle pinne. Sono escrescenze rosa/bianche a forma di cavolfiore, irregolari e di dimensioni variabili (più piccole, più grandi). Si riescono perfino a distinguere le diverse cellule che le compongono ad occhio nudo.
È davvero una cosa brutta da vedere, i pesci si ricoprono costantemente di escrescenze e non puoi farci nulla. Non c'è cura efficace che io sappia.
Detto questo, non credo sia il tuo caso. Opto anch'io piuttosto per un qualche tipo di infezione non contagiosa. Tieni sempre monitorati gli altri esemplari per sicurezza comunque.
Danio Margaritatus puntino bianco
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Danio Margaritatus puntino bianco
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- EnricoGaritta (02/10/2022, 15:22)
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Danio Margaritatus puntino bianco
Necton ha scritto: ↑27/09/2022, 16:51Mmh.. non credo siano linfocisti (anche se è difficile capire da una foto).
Purtroppo mi sono capitate una volta con una partita di Anabantidi infetti.. sono inconfondibili.
Il virus da linfocisti è molto infettivo, quando è presente infetta tutti i pesci (quindi difficile che lo manifesti solo un esemplare).
Le protuberanze poi, oltre che comparire sul corpo, compaiono anche sulle pinne. Sono escrescenze rosa/bianche a forma di cavolfiore, irregolari e di dimensioni variabili (più piccole, più grandi). Si riescono perfino a distinguere le diverse cellule che le compongono ad occhio nudo.
È davvero una cosa brutta da vedere, i pesci si ricoprono costantemente di escrescenze e non puoi farci nulla. Non c'è cura efficace che io sappia.
Detto questo, non credo sia il tuo caso. Opto anch'io piuttosto per un qualche tipo di infezione non contagiosa. Tieni sempre monitorati gli altri esemplari per sicurezza comunque.
Speriamo sia così :ympray:
Ho appena dato il cibo nella vasca e ho notato una cosa strana: la pescetta è comunque interessata all'articolo, appena vede la pipetta arriva. Poi però non mangia. Me lo ha fatto sia con il secco che con i bloodworms. Stasera dovrebbero schiudere le cisti di artemia, vediamo come va con quelle. Però ecco, di solito i pesci inappetenti nemmeno prestano tanta attenzione, lei invece si unisce alla mischia, ma non mangia.
- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Danio Margaritatus puntino bianco
Secondo puntino bianco sparito, lasciando una sorta di cicatrice come il primo.
La pescetta fa la schizzinosa con il cibo non vivo (anche bloodworms), mentre sulle artemia ci si lancia a capofitto, ne ha mangiate un po' in mezzo agli altri Danio 
La pescetta fa la schizzinosa con il cibo non vivo (anche bloodworms), mentre sulle artemia ci si lancia a capofitto, ne ha mangiate un po' in mezzo agli altri Danio

-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Danio Margaritatus puntino bianco
Si, nel recupero di pesci debilitati il cibo vivo fa miracoli. Se riesci prova a schiudere le artemie, è semplicissimo e sono molto nutrienti (aiutano a rafforzare il sistema immunitario). Nell'alimentazione dei micro Danio (margaritatus, erythromicron) non farei mai mancare i naupli appena schiusi.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Danio Margaritatus puntino bianco
Concordo con necton
Se comunque mangia vuol dire che è ancora in salute nonostante le lesioni 
Tienila solo monitorata

Se comunque mangia vuol dire che è ancora in salute nonostante le lesioni

Tienila solo monitorata
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- HerzerSkerzer
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 01/03/21, 20:58
-
Profilo Completo
Danio Margaritatus puntino bianco
ciao, scrivo perché ci sta scrivere per buone notizie e anche per lasciare un'esperienza per qualcuno che possa necessitarne in futuro.
La pesciola ha ha avuto un totale di 3 puntini bianchi, in successione. Il decorso è stato abbastanza semplice: compariva puntino, dopo un paio di giorni scompariva e lasciava una cicatrice rosina. Durante il manifestarsi della malattia la pesciola alternava giorni di appetito a giorni di inappetenza, in cui solo l'artemia salina sembrava invogliarla. Quando somministravo il cibo in vasca cercavo sempre di privilegiare lei, in modo che non dovesse combattere troppo con i coinquilini.
Dopo un po' di settimane così, la situazione è migliorata. Progressivamente ha cominciato anche ad accettare il cibo in granuli (sempre somministrato privilegiando lei). Inizialmente mangiava 1 o 2 granuli al massimo. Col tempo però ho potuto progressivamente notare un miglioramento anche nell'attitudine nei confronti dei cibo e della lotta con i coinquilini. Adesso ha ripreso colore, i segni delle lesioni sono quasi spariti e sembra in pieno recupero. Resta comunque di stazza un po' più piccola rispetto alle altre femmine.
Sono molto contento, è la prima volta che riesco a recuperare un pescetto malato. Probabilmente il più lo ha fatto lei, ma bene così!
La pesciola ha ha avuto un totale di 3 puntini bianchi, in successione. Il decorso è stato abbastanza semplice: compariva puntino, dopo un paio di giorni scompariva e lasciava una cicatrice rosina. Durante il manifestarsi della malattia la pesciola alternava giorni di appetito a giorni di inappetenza, in cui solo l'artemia salina sembrava invogliarla. Quando somministravo il cibo in vasca cercavo sempre di privilegiare lei, in modo che non dovesse combattere troppo con i coinquilini.
Dopo un po' di settimane così, la situazione è migliorata. Progressivamente ha cominciato anche ad accettare il cibo in granuli (sempre somministrato privilegiando lei). Inizialmente mangiava 1 o 2 granuli al massimo. Col tempo però ho potuto progressivamente notare un miglioramento anche nell'attitudine nei confronti dei cibo e della lotta con i coinquilini. Adesso ha ripreso colore, i segni delle lesioni sono quasi spariti e sembra in pieno recupero. Resta comunque di stazza un po' più piccola rispetto alle altre femmine.
Sono molto contento, è la prima volta che riesco a recuperare un pescetto malato. Probabilmente il più lo ha fatto lei, ma bene così!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti