Salve, da 5 giorni uno dei miei discus ha improvvisamente iniziato a nuotare a testa in giù, ho già fatto fare 4 giorni di digiuno sperando che fosse un occlusione intestinale che comprimesse la vescica natatoria, ma niente. Allora pensando che possa essere proprio un'infiammazione della vescica domani provvederò ad isolarlo in una seconda vasca per iniziare una cura, ma il problema è questo, quale cura? Qual'é la più efficace? Il pesce è con me da un anno e mezzo e l'ho cresciuto da quando era grande quanto una moneta da due euro.
La vasca è 250 litri con 7 discus, cambio 80 litri d'acqua ogni 4 giorni facendo attenzione che temperatura e valori siano identici e alimento con solo pastone stendker 3 volte al giorno.
La vasca è 250 litri con 7 discus, cambio 80 litri d'acqua ogni 4 giorni facendo attenzione che temperatura e valori siano identici e alimento con solo pastone stendker 3 volte al giorno.
Ciao.
Secondo me, qui potrebbe esserci il potenziale pericolo.
Io farei decisamente meno cambi, di minor entità e farei attenzione a non somministrare troppo cibo.
Cedo parola.
La vasca è 250 litri con 7 discus, cambio 80 litri d'acqua ogni 4 giorni facendo attenzione che temperatura e valori siano identici e alimento con solo pastone stendker 3 volte al giorno.
Ciao.
Secondo me, qui potrebbe esserci il potenziale pericolo.
Io farei decisamente meno cambi, di minor entità e farei attenzione a non somministrare troppo cibo.
Cedo parola.
Da un anno e mezzo la gestione della vasca è la medesima e non ho mai avuto problemi. Premetto però che il pesce in questione è rimasto il più piccolo dei 7 e che da quando aveva 5/6 mesi ha come una malformazione nella zona della vescica, un rigonfiamento da un lato, quando lo vidi per la prima volta pensavo che avrebbe avuto poca vita, ma fino ad ora ha continuato a nuotare e nutrirsi senza problemi interagendo con gli altri pesci.
Riguardo ai test come ho detto prima i valori dell'acqua della vasca come quella dei cambi e la temperatura sono gli stessi.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ciao @simone987
Con cosa nutri i pesci?
Faresti una foto dall'alto? Voglio vedere bene i fianchi
Il pesce è gonfietto quindi l'occlusione intestinale è ancora in campo, provvedi anche ad isolarlo in una vaschetta di quarantena da almeno 15 litri riempita con acqua dell'acquario
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.