Le metto dentro e speriamo bene anche se in vari negozi ho visto che tengono le piante in una vasca a parte e poi ci mettono un po di pesci dentro.


Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
Probabilmente perché non essendo concepiti per acquario non interessa a nessuno se siano sterili,e molto più facile introdurli in questo modo o semplicemente mettere le mani in acqua o ancora di più inserendo nuovi pesci,poi se crediamo che un concime concepito per il terreno non contenga batteri e quant altro...darioc ha scritto:Non lo ho.![]()
L alghicida a base di solfato di rame funziona?
Se permetti non c'entra assolutamente nulla. I prodotti da giardinaggio contengono gli stessi identici elementi chimici dei prodotti da acquario e non vedo perché dovrebbero portare parassiti.pantera ha scritto:Fertilizzamo con prodotti da giardinaggio e poi ci preoccupano di disinfettare le piante,in acquario come in natura un n esiste nulla di sterile
Di disinfettare le piante lo aveva consigliato Giovanni dopo che a un paio di utenti le piante hanno portato cisti dell'ictio.
Non sarei affatto sicuro della cosa sinceramentepantera ha scritto: ..poi se crediamo che un concime concepito per il terreno non contenga batteri e quant altro...
I pesci sani si ammalano eccomepantera ha scritto: Capisco da dove sia venuta questa nuova idea ma per me è eccessivo,le piante in genere non vengono coltivate coi pesci ma anche se fosse così non darei mai la colpa a delle piante se in pesci si ammalano, soggetti sani non si ammalano
Sono d accordo...anche questa è una buona ideapantera ha scritto: Piuttosto che usare disinfettanti quaranternare le piante in una bacinella qualche giorno è sufficiente così come si fa coi pesci
Questo non lo so io mi sono limitato a dire che ho dei dubbi che siano "puliti" mai pensato che hai preso l'ictio dal fertilizzantedarioc ha scritto:In più non si capisce bene perché in uno stabilimento di produzione dovrebbero passare Hoferellus carassii , Yersinia rucherii o parassiti dell'ictio.