Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
Ily

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/02/15, 21:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ily » 07/02/2015, 17:03
In genere non uso mai prodotti o medicamenti se non prettamente necessari.
Nel tuo caso io ho risolto (su diversi pesci) usando il Furanol della JBL (o usando comunque il principio attivo nifurpirinol).
Ciao
Ily
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 07/02/2015, 17:37
Ily ha scritto:In genere non uso mai prodotti o medicamenti se non prettamente necessari.
Nel tuo caso io ho risolto (su diversi pesci) usando il Furanol della JBL (o usando comunque il principio attivo nifurpirinol).
Ciao
È attivo su un ampio spettro di batteri, sia gram positivi che negativi e in molti dicono sia valido come prodotto.
I medicinali ad uso acquariofilo io non li considero neppure

sia perché in negozio non li trovi mai, solo online praticamente (e tante volte nell attesa il pesce muore) sia perché costano un botto (si parla di almeno 15 euro credo).
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
Ily

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/02/15, 21:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Ily » 07/02/2015, 18:18
Esatto. In genere vado di bio condizionatore , sale o estratti naturali ( prodotti easy vogle ) o simili . Spesso le patologie derivano da altre cause come malnutrizione , stress, ecc . In ogni caso per questo problema ho trovato validità solo con tale prodotto.
Miglioramento, ma non guarigione , usando prodotto tipo ectozone (non so in Italia esiste o paragonabile ) che comunque è derivato da sale ).
Ciao
Ily
-
matrix5
- Messaggi: 1644
- Messaggi: 1644
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne parva
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Riccardia graeffei
Ricciocarpos natane
Riccia Fluitans
Lilaeopsis brasiliensis
Vesicularia sp. 'Triangel Moss'
Hydrocotyle tripartita
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Rotala macrandra (inserita ieri)
Proserpinaca palustris (inserita ieri)
Pogosteamon helfieri
Marsilea crenata
Muschio di Java
- Fauna: 2 colisa lalia (maschio + femmina)
15 trigonostigma
5 Danio erythromicron
15 Boraras Brigittae
9 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 2x24W neon da 6000K e 3000K + 1600 lm da 6500K +1200 lm da 4000 K.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=9, KH=4.5
non ho riflettori ma la parte interna è bianca lucida per favorire la riflessione
Fertilizzo con kramerdrak + elementi PMDD all'occorrenza + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 2x39W da 6000K e 3000K+riflettori + 3400 lm da 4000K e 2800 lm da 6500 K.
Piante: echinodorus bleheri, echinodorus aquartica, echinodorus red diamond, Vesicularia Dubyana e anubias nana, Echinodorus angustifolius 'Vesuvius', Limnobium laevigatum.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi
Vasca 34lt: 45x28x30, 33W (20+13) da 6500K, vescicularia dubyana, microsorum pteropus, egeria densa, bacopa monnieri, anubias nana, cladophora aegagropila, Cryptocoryne parva, riccia fluitans
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di matrix5 » 15/02/2015, 23:01
Ho lavorato per stabilizzare i valori e avevo sospeso i bagni.. Ho notato che pian piano la patina sta passando da sola quindi ho deciso di dargli tempo per vedere se si risolve completamente da solo perché è sempre molto attivo e mangia..
matrix5
-
enkuz
- Messaggi: 4742
- Messaggi: 4742
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di enkuz » 16/02/2015, 8:29
enkuz
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 23/02/2015, 23:14
matrix5 ha scritto:Ho lavorato per stabilizzare i valori e avevo sospeso i bagni.. Ho notato che pian piano la patina sta passando da sola quindi ho deciso di dargli tempo per vedere se si risolve completamente da solo perché è sempre molto attivo e mangia..
Può darsi che la patina fosse un problema "esterno" e con i bagni hai fatto centro

attualmente come va?
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
matrix5
- Messaggi: 1644
- Messaggi: 1644
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne parva
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Riccardia graeffei
Ricciocarpos natane
Riccia Fluitans
Lilaeopsis brasiliensis
Vesicularia sp. 'Triangel Moss'
Hydrocotyle tripartita
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Rotala macrandra (inserita ieri)
Proserpinaca palustris (inserita ieri)
Pogosteamon helfieri
Marsilea crenata
Muschio di Java
- Fauna: 2 colisa lalia (maschio + femmina)
15 trigonostigma
5 Danio erythromicron
15 Boraras Brigittae
9 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 2x24W neon da 6000K e 3000K + 1600 lm da 6500K +1200 lm da 4000 K.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=9, KH=4.5
non ho riflettori ma la parte interna è bianca lucida per favorire la riflessione
Fertilizzo con kramerdrak + elementi PMDD all'occorrenza + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 2x39W da 6000K e 3000K+riflettori + 3400 lm da 4000K e 2800 lm da 6500 K.
Piante: echinodorus bleheri, echinodorus aquartica, echinodorus red diamond, Vesicularia Dubyana e anubias nana, Echinodorus angustifolius 'Vesuvius', Limnobium laevigatum.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi
Vasca 34lt: 45x28x30, 33W (20+13) da 6500K, vescicularia dubyana, microsorum pteropus, egeria densa, bacopa monnieri, anubias nana, cladophora aegagropila, Cryptocoryne parva, riccia fluitans
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di matrix5 » 24/02/2015, 12:30
Jovy1985 ha scritto:matrix5 ha scritto:Ho lavorato per stabilizzare i valori e avevo sospeso i bagni.. Ho notato che pian piano la patina sta passando da sola quindi ho deciso di dargli tempo per vedere se si risolve completamente da solo perché è sempre molto attivo e mangia..
Può darsi che la patina fosse un problema "esterno" e con i bagni hai fatto centro

attualmente come va?
Sembra normale! È attivo, arriva sempre per primo sul cibo nuota normalmente.. Mi sembra quindi che vada molto meglio!!
matrix5
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 24/02/2015, 12:48
Dagli sempre il cibo inzuppato d aglio ogni tanto

"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
matrix5
- Messaggi: 1644
- Messaggi: 1644
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne parva
Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Riccardia graeffei
Ricciocarpos natane
Riccia Fluitans
Lilaeopsis brasiliensis
Vesicularia sp. 'Triangel Moss'
Hydrocotyle tripartita
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Rotala macrandra (inserita ieri)
Proserpinaca palustris (inserita ieri)
Pogosteamon helfieri
Marsilea crenata
Muschio di Java
- Fauna: 2 colisa lalia (maschio + femmina)
15 trigonostigma
5 Danio erythromicron
15 Boraras Brigittae
9 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 2x24W neon da 6000K e 3000K + 1600 lm da 6500K +1200 lm da 4000 K.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=9, KH=4.5
non ho riflettori ma la parte interna è bianca lucida per favorire la riflessione
Fertilizzo con kramerdrak + elementi PMDD all'occorrenza + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 2x39W da 6000K e 3000K+riflettori + 3400 lm da 4000K e 2800 lm da 6500 K.
Piante: echinodorus bleheri, echinodorus aquartica, echinodorus red diamond, Vesicularia Dubyana e anubias nana, Echinodorus angustifolius 'Vesuvius', Limnobium laevigatum.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi
Vasca 34lt: 45x28x30, 33W (20+13) da 6500K, vescicularia dubyana, microsorum pteropus, egeria densa, bacopa monnieri, anubias nana, cladophora aegagropila, Cryptocoryne parva, riccia fluitans
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di matrix5 » 24/02/2015, 17:36
Jovy1985 ha scritto:Dagli sempre il cibo inzuppato d aglio ogni tanto

Si ci provo.. Ma lui lo scarta

Ne ho uno che contiene aglio e quello lo mangia ma non è la stessa cosa..!
matrix5
-
Joker_1926_

- Messaggi: 144
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 25/03/2015, 18:31
Matrix il betta è guarito? In passato ho avuto altri problemi con i betta e li lasciai per diversi giorni in acqua e sale( non ricordo le dosi mi dispiace).. Prova
“Ricett o pappece 'nfacc a noc: ramm tiemp ca t sprtos!”
Traduzione: “Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti perforo”
Joker_1926_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], vellut e 7 ospiti