Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 19/12/2022, 12:47
cicerchia80 ha scritto: ↑19/12/2022, 0:54
Io preferisco comunque quarantenarmeli in casa, possono stare tutti in salute, ma non possiamo escludere eventuali cross batterici, soprattutto quando si inseriscono wild con commerciali
Infatti, personalmente la quarantena la farei sempre, soprattutto nel caso la vasca fosse già abitata da altre specie.. alcune patologie possono anche essere latenti o in una fase iniziale e non subito identificabili.
Nel caso di monospecifici potrei anche capire di correre il rischio di inserire gli animali direttamente in vasca, anche se, pure in questo caso, ci andrei comunque cauto..
L'idea di dover rifare la vasca (magari matura da tempo e ben allestita) da capo per delle uova di vermi ovipari sparse ovunque nel fondo.. non è certo piacevole (e sono cose già capitate anche a me in passato).
Necton
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 19/12/2022, 21:03
Necton ha scritto: ↑19/12/2022, 0:06
Mi sa che il fraintendimento sta tutto qui. Io, come dicevo all'inizio, i pesci non li lascio mai nel sacchetto, li ambiento a parte, in una vaschetta dove posso osservarli meglio.
Ah ecco... Quanto tempo li tieni in vaschetta prima di inserirli in vasca?
Necton ha scritto: ↑19/12/2022, 0:06
Fai bene
Il mio negoziante penso mi odi


in realtà non è vero perché gli sto comprando parecchi pesci costosi

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑19/12/2022, 0:54
Io preferisco comunque quarantenarmeli in casa, possono stare tutti in salute, ma non possiamo escludere eventuali cross batterici, soprattutto quando si inseriscono wild con commerciali
Ovvio che la vasca di quarantena è la soluzione ottimale, questo non si discute. Ma purtroppo nel mio caso è già tanto essere riuscito ad avere di nuovo un acquario dopo oltre dieci anni dove non potevo neanche ...
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Necton ha scritto: ↑19/12/2022, 12:47
Infatti, personalmente la quarantena la farei sempre, soprattutto nel caso la vasca fosse già abitata da altre specie.. alcune patologie possono anche essere latenti o in una fase iniziale e non subito identificabili.
Nel caso di monospecifici potrei anche capire di correre il rischio di inserire gli animali direttamente in vasca, anche se, pure in questo caso, ci andrei comunque cauto..
L'idea di dover rifare la vasca (magari matura da tempo e ben allestita) da capo per delle uova di vermi ovipari sparse ovunque nel fondo.. non è certo piacevole (e sono cose già capitate anche a me in passato).
Non riuscivo a quotare due messaggi, quindi mi ripeto, sono assolutamente d'accordo.
emanuele14
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 19/12/2022, 22:21
emanuele14 ha scritto: ↑19/12/2022, 21:09
Ah ecco... Quanto tempo li tieni in vaschetta prima di inserirli in vasca?
Dipende. Partendo dal fatto che ho quasi sempre allevato in monospecifico (per godermi appieno anche le riproduzioni dei pesci), quindi a volte la quarantena è stata più ridotta (a volte anche sbagliando a mie spese come ho scritto prima), ci sono state volte, però, in cui sono stato costretto ad ospitare più specie insieme e lì ho preferito aspettare qualche settimana in più prima dell'inserimento.
Necton
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 19/12/2022, 22:26
Necton, Ah ecco, allora siamo d'accordo, adesso parli di settimane, ma anche fossero giorni il discorso non farebbe una piega. Io difatti sono contrario alla mezz'oretta nel sacchetto e il goccia a goccia, secondo me inutile, ma una quarantena di giorni o settimane è senza dubbio l'ideale, su questo non ci piove.
emanuele14
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 19/12/2022, 22:48
Si, come dicevo anche all'inizio cerco di coniugare l'ambientamento (alle mie condizioni d'allevamento, ma fatto a parte, non nel sacchetto) alla quarantena, perchè secondo me, sono entrambi fondamentali.
Si possono evitare tante di quelle rotture semplicemente prestando un pò più di attenzione all'inizio (te lo posso assicurare per esperienza personale).
Necton
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 19/12/2022, 23:06
emanuele14 ha scritto: ↑19/12/2022, 22:26
sono contrario alla mezz'oretta nel sacchetto e il goccia a goccia
Solo per curiosità......come fai/fate ad ambientare i pesci prima di insereirli in vasca di quarantena??
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Se parliamo in via precauzionale per gli eventuali ospiti già in vasca va bene, ma per i nuovi arrivati??
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Vasca di quarantena o vasca principale i problemi di ambientamento non cambiano.
malu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 20/12/2022, 6:03
malu ha scritto: ↑19/12/2022, 23:09
Vasca di quarantena o vasca principale i problemi di ambientamento non cambiano.
Straquoto.
Buongiorno.
Aggiunto dopo 21 secondi:
malu ha scritto: ↑19/12/2022, 23:09
Se parliamo in via precauzionale per gli eventuali ospiti già in vasca va bene, ma per i nuovi arrivati??
Quotostra.
Ciao
Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:
Però io non faccio testo perché acquisto un pesce quando ci sono i saldi e mediamente uno ogni due o tre anni.
Posted with AF APP
mmarco
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 20/12/2022, 9:33
malu ha scritto: ↑19/12/2022, 23:09
Solo per curiosità......come fai/fate ad ambientare i pesci prima di insereirli in vasca di quarantena??
Come dicevo prima, li pesco dal sacchetto e li metto in vasca ... Un pesce ci mette giorni ad abituarsi ai nuovi valori, per come la vedo io, mezz'ora o un ora di goccia a goccia serve solo a stressarlo ulteriormente.
emanuele14
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 20/12/2022, 9:46
Certo, ti capisco..... Solo non comprendo come, solo per il discorso inserimento, la quarantena (sempre coretta), possa essere una soluzione... Considerando che il nuovo arrivato trova comunque valori diversi dal sacchetto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- nicolatc (21/12/2022, 8:54)
malu
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 20/12/2022, 14:38
malu ha scritto: ↑20/12/2022, 9:46
Solo non comprendo come, solo per il discorso inserimento, la quarantena (sempre coretta), possa essere una soluzione...
@
malu non so se questa tua perplessità sia scaturita dal mio ultimo messaggio, in ogni caso cerco di spiegarmi meglio.
Ambientamento e quarantena sono due cose slegate, ma nel mio caso al primo faccio seguire la seconda (mi trovo bene così).
Apro i sacchetti con gli animali in una vaschetta a parte e poi aggiungo lentamente l'acqua proveniente dalla vasca dove andranno i pesci (è la vaschetta a fungere da sacchetto) per abituarli alle condizioni d'allevamento. Quella stessa vaschetta in seguito diventa vasca di quarantena finchè non sono sicuro delle condizioni sanitarie degli animali prima dell'inserimento definitivo.
Necton
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 10 ospiti