Dato che tra un po' ho intenzione di cambiare il fondo della mia vasca e sono indeciso tra Manado e Akadama, volevo esporvi l'idea che ho avuto per tamponare quantomeno l'iniziale assorbimento dei carbonati del secondo materiale.
L'idea consiste nel mettere Akadama in una bacinella d'acqua di rubinetto ( nel 90% dei casi esce bella dura dai nostri rubinetti ) e cambiarla ogni volta che il KH sia prossimo allo zero.
Questo che vantaggi comporterebbe?
Tutte queste operazioni possono essere fatte prima che l'Akadama sia usato nei vari allestimenti che abbiamo in programma, in modo da ridurre di molto i suoi tempi di saturazione e creando quindi, meno squilibri in acquario.
Ovviamente non credo proprio che si possa saturare l'Akadama così, è un processo che richiede molti mesi; ma quantomeno potremo avvantaggiarci notevolmente.
Che ne pensate? Potrebbe funzionare ?
Esperimento Akadama
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Esperimento Akadama
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Esperimento Akadama
Se devi saturare l'Akadama prima di usarlo... non hai motivo di usare l'Akadama.Simo63 ha scritto:Che ne pensate?
Il suo vantaggio principale è proprio quello: ha consentito un acquario amazzonico ad Emix che vive a Roma, con KH 18, consentendogli di arrivare sotto pH 6.
Se non ti serve, mettici il Manado, oppure il Master Soil della Wave.
Hanno lo stesso prezzo e sono già saturi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BenedettaCe96, Google [Bot] e 11 ospiti