Evaporazione eccessiva

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Evaporazione eccessiva

Messaggio di scheccia » 08/07/2015, 13:15

Ieri ho rabboccato circa 4 lt, poi x le temperature eccessive ho dovuto accendere la vetola che ho messo sull'acquario (7/8 ore)... Oggi ho perso già circa 1.5 lt.
Il mio acquario è semi aperto, in quanto coperto da 2 lastre di vetro tranne la parte dove ho messo la ventola(che soffia).
Di questo passo è quasi come se faccio cambi d'acqua... Conviene provare ad aspirare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di darioc » 08/07/2015, 13:37

La ventola deve sempre aspirare altrimenti serve a poco. Comunque è proprio l'evaporazione che raffredda, no il movimento d'aria. Comunque non è come fare cambi perché i sali non evaporano ne i batteri vengono disturbati, evaporano solo molecole d'acqua. Per questo er i rabbocchi bisogna usare acqua di osmosi per i rabbocchi. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di scheccia » 08/07/2015, 13:53

Soffiando mi abbassa a 25/26 gradi da 29. Cmq la giro al contrario. Uso acqua di osmosi con sali, o devo usare senza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di Jovy1985 » 08/07/2015, 14:15

scheccia ha scritto:Soffiando mi abbassa a 25/26 gradi da 29. Cmq la giro al contrario. Uso acqua di osmosi con sali, o devo usare senza?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Se l acqua evapora, i sali restano in acquario....perché aggiungere altri sali all osmosi? :)
:-

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di scheccia » 08/07/2015, 14:32

Uhm... Ok. L'ultima volta che l'ho fatto mi si era abbassato il KH da 5 a 4. Pensavo x quello, cmq correggo... Tanto di sto passo devo rabboccare ogni 3 gg [emoji19]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di pantera » 08/07/2015, 14:47

Che senso ha aggiungere acqua con salì è l'acqua ad evaporare non i sali [-(

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di cuttlebone » 08/07/2015, 15:36

pantera ha scritto:Che senso ha aggiungere acqua con salì è l'acqua ad evaporare non i sali [-(
Per integrare elementi consumati dalle piante la cui carenza porterebbe al blocco vegetativo imponendo un cambio.
Per inciso, io non ne uso [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di darioc » 08/07/2015, 15:45

cuttlebone ha scritto:Per integrare elementi consumati dalle piante la cui carenza porterebbe al blocco vegetativo imponendo un cambio.
Sì, se devi rabboccare na volta al mese (ma allora si usa acqua di rubinetto, i soli non contengono Comunquei traccia). Se rabbocchi un giorno si ed uno no se usi acqua di rete i sali si concentrano troppo...
E io ne so qualcosa... :ymblushing: :ymblushing:
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di enkuz » 08/07/2015, 16:02

Io penso che le casistiche siano soggettive.

Nel mio caso, rabboccando spesso, integro anche i sali una volta ogni tanto (ma lo faccio maggiormente per mantenere i livelli corretti di durezza totale e carbonatica).

Se integrassi solo osmosi, alla lunga, avrei una drastica diminuzione dei sali in acqua (cosa che infatti è successa nell'acquario da 60 litri dove sono sceso ad un KH di 3° ovvero la metà di quelloe che avevo sempre avuto, fino a qualche tempo prima).
Per fortuna me ne sono accorto: sappiamo quanto sia importante il valore della durezza carbonatica relativamente all'effetto tampone e via dicendo...

Bisogna un pò trovare l'equilibrio giusto... di conseguenza reputo fondamentale controllare il valore di conducibilità prima e dopo i rabbocchi (magari non sempre ma più volte al mese) ed ogni tanto pure il valore del KH.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Evaporazione eccessiva

Messaggio di pantera » 08/07/2015, 16:51

enkuz ha scritto:sappiamo quanto sia importante il valore della durezza carbonatica relativamente all'effetto tampone e via dicendo...
Ma alcuni dicono che il KH conta altri invece sostengono che non incide se molto basso questo punto andrebbe chiarito

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti