Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
sircov

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/04/21, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: GHIAIA NERA
- Flora: 1 Limnophila Sessiliflora
1 Elodea Densa
1 Hygrophila Polysperma (da verificare)
1 non identificata
- Fauna: guppy
neon
lumache Lumache Planorbis ?
- Altre informazioni: Avviato il 25 marzo.
NON RISPETTATO LA MATURAZIONE di 30 giorni
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sircov » 10/05/2021, 9:58
Sarebbe comunque interessante sapere quali sono i farmaci più comuni sui pesci...
Se sono gli stessi per uso umano...c'è qualche esperto di farmacologia nei pesci?
sircov
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 10/05/2021, 14:43
Ciao @
sircov ho spostato il tuo post in un nuovo topic cosi non inquiniamo quello dove lo avevi scritto

Ti rispondo qui
sircov ha scritto: ↑10/05/2021, 9:58
Sarebbe comunque interessante sapere quali sono i farmaci più comuni sui pesci...
Se sono gli stessi per uso umano...c'è qualche esperto di farmacologia nei pesci?
Non ci sono "farmaci piu utilizzati sui pesci" per due motivi:
1- gli agenti patogeni che colpiscono i pesci hanno caratteristiche quasi identiche a quelli che colpiscono l'uomo, quindi i modi per ucciderli/bloccarli sono identici
2- i pesci sono (per quanto riguarda l'interesse umano) poco valevoli, a livello alimentare se un pesce si ammala probabilmente lo si elimina direttamente e non lo si cura.
Per il secondo punto @
bitless può darci qualche conferma
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- sp19 (10/05/2021, 15:17)
EnricoGaritta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 10/05/2021, 21:27
mm
bitless
-
sircov

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/04/21, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: GHIAIA NERA
- Flora: 1 Limnophila Sessiliflora
1 Elodea Densa
1 Hygrophila Polysperma (da verificare)
1 non identificata
- Fauna: guppy
neon
lumache Lumache Planorbis ?
- Altre informazioni: Avviato il 25 marzo.
NON RISPETTATO LA MATURAZIONE di 30 giorni
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sircov » 21/05/2021, 10:06
quindi come antibiotico si possono usare le penicilline senza problemi?... la trovo interessante come cosa.
sircov
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/05/2021, 14:30
sircov ha scritto: ↑21/05/2021, 10:06
senza problemi
Il problema c'è ed è enorme
Gli antibiotici non dovrebbero essere usati se non come ultima risorsa e in un determinato modo, altrimenti risultano solo controproducenti
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti