Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 22/02/2016, 11:45
Ciao a tutti, nel mio acquario ho 2 femmine di betta ed un maschio.
Da qualche giorno una delle due femmine ha un comportamento strano, sta sempre nascosta, ma è difficile proprio trovarla, non si fa viva neanche per mangiare. Oggi dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovarla e l'ho messa dentro una sala parto per osservarla un po. Quello che ho notato è che sembra avere la pancia gonfia rispetto a quando stava bene, inoltre le ho messo del cibo nella sala parto (pisello sbollentato) e non si è proprio avvicinata a mangiare. Adesso se ne sta ferma nella parte superiore, la respirazione sembra normale e gli altri pesci sembrano abbastanza in salute. Cosa potrebbe avere?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sgaset
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/02/2016, 12:41
Una tra le cause, dai sintomi (apatia,gonfiore addominale,rifiuto verso il cibo) potrebbero essere i flagellati intestinali.
Hai notato le feci?
Jovy1985
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 22/02/2016, 12:46
No, le feci non le ho notate perché stava sempre nascosta, adesso è a vista dentro la sal parto. Vediamo se ne fa. Ma nel frattempo, in attesa di sintomi più evidenti, cosa potrei fare per farla riprendere un po?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sgaset
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/02/2016, 12:47
sgaset ha scritto:No, le feci non le ho notate perché stava sempre nascosta, adesso è a vista dentro la sal parto. Vediamo se ne fa. Ma nel frattempo, in attesa di sintomi più evidenti, cosa potrei fare per farla riprendere un po?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Lasciarla tranquilla il piu possibile.
Prova ad alimentarla con qualcosa di piu succulento...tipo del cibo liofilizzato.
Se non mangia...brutto segno.
Jovy1985
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 22/02/2016, 15:08
Ho provato con le scagliette della tetra per betta, niente non si avvicina neanche al cibo [emoji17]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sgaset
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/02/2016, 15:15
sgaset ha scritto:Ho provato con le scagliette della tetra per betta, niente non si avvicina neanche al cibo [emoji17]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
non è un buon segno
hai una vaschetta di quarantena da una decina di litri?
vediamo che ne pensa Jovy
secondo me cè da usare il flagyl

ma visto che non mangia dovremmo usarlo in acqua
nel frattempo che Jovy conferma, valori di GH e KH dell acquario?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 22/02/2016, 15:31
GH 8
KH 7
Non ho la vaschetta ma se serve vedo di procurarmela anche di plastica eventualmente.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sgaset
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/02/2016, 16:12
Va bene Una vaschetta di plastica

procurati in farmacia flagyl o vagilen
Jovy1985
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 22/02/2016, 16:20
L'acqua nella vaschetta a che temperatura dovrei tenerla?
Serve un piccolo riscaldatore?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sgaset
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 22/02/2016, 17:02
sgaset ha scritto:L'acqua nella vaschetta a che temperatura dovrei tenerla?
Serve un piccolo riscaldatore?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
a che temperatura si trova attualmente la bettina?che temperatura hai in stanza?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89