Filtro si, filtro no..

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di Jovy1985 » 06/03/2016, 16:32

cuttlebone ha scritto:Premesso che mi disturba non poco seguire una discussione così interessante, disturbata da continue scaramucce...non mi pare che siate così in disaccordo come i toni lascerebbero intendere.
Mi pare di poter addirittura essere d'accordo con entrambi, trovando corrette le reciproche analisi e affermazioni.
Entrambi gli esempi riportati da Jovy1985 e Matteorall sono, per me, esatti e aderenti alla realtà.
Come è vero che occorrono piante rapide per rimuovere il filtro, é altresí innegabile che una foresta con due pescetti finirebbe sicuramente in crisi senza intervento esterno.
Paky ha centrato il punto: come allestire una vasca senza filtro è una cosa, così gestirla in equilibrio tutt'altra.
Limitarsi a dire che per rimuovere il filtro è sufficiente avere tante piante, senza la precisazione che queste DEVONO essere alimentate, può indurre gravi errori di valutazione ;)
Scusa cuttle....ma io non ho mai detto "senza interventi esterni mi pare" :-? Credo che ci sia stato un bel fraintendimento.


Parliamo semplicemente di acquari senza filtro, o acquari senza interventi esterni e senza filtro?
Sono 2 cose diverse,ben diverse.
:-

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di Matteorall » 06/03/2016, 16:34

Parliamo semplicemente di acquari senza filtro, o acquari senza interventi esterni e senza filtro?
Parliamo di acquari senza filtro a gestione soft! Pochi interventi...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di Jovy1985 » 06/03/2016, 16:37

Certo che funziona Matteo....la natura funziona.
Potresti tenere anche i Discus senza filtro ipoteticamente...ma in una vasca quanto grande? ;) quanto e come piantumata?

È una sfida infinitamente piu grossa rispetto a tenere i medaka o un betta.

Ripeto un altro concetto: ci sono pesci che sopportano benissimo e per molto tempo elevati livelli di ammonio o di nitriti...basti pensare ai carassi...altri invece sono molto molto sensibili. Basta un blocco vegetativo..e se i pesci sono troppo o troppo grossi in relazione ql volume d acqua che "diluisce" l azoto...beh non scappi:i pesci muoiono.

Ci sono cosi tante variabili in gioco....
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di cuttlebone » 06/03/2016, 16:38

Jovy1985 ha scritto: Scusa cuttle....ma io non ho mai detto "senza interventi esterni mi pare" :-? Credo che ci sia stato un bel fraintendimento.
No, è vero, non l'hai detto, ma chi legge senza la dovuta esperienza può facilmente fraintendere.
E, bada bene, non è certo un appunto a te, dato che spesso banalizzo anch'io la questione con o senza... ;)
Jovy1985 ha scritto:Parliamo semplicemente di acquari senza filtro, o acquari senza interventi esterni e senza filtro?
Sono 2 cose diverse,ben diverse.
Vero anche questo, ma per quanto diverse, secondo me, DEVONO essere trattate insieme, altrimenti si rischia di far passare un'informazione sbagliata ed indurre qualcuno in errore ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di Jovy1985 » 06/03/2016, 18:06

Matteorall ha scritto:Parliamo di acquari senza filtro a gestione soft! Pochi interventi...
aaaaaaah ecco....non senza interventi. Le cose cambiano parecchio
perchè dai precedenti interventi pensavo parlassi di acquari dove non si mette neanche un goccio di potassio o il mangime per i pesci....
io non ho mai parlato di vasche di questo genere.
parlo di acquari senza filtro dove l'intervento umano esiste, ma che contemporaneamente sono concepite per evitare un picco di nitriti o un avvelenamento d'ammonio.

ecco perchè continuo a ripetere: il filtro lo si può togliere solo in determinate gestioni,con determinata flora e fauna..non è banale.
dire "molte piante pochi pesci" è forse generalizzare troppo..ma è una spiegazione semplicistica del fatto che l'accumulo di azoto, se non gestito bene:
  • in acquario con filtro, si trasforma in nitrati....la cui tossicità è minima nei lunghi periodi...figuriamoci nei brevi
  • in acquario senza filtro, l'ammonio e i nitriti sono letaliin tempi rapidi.
possiamo discutere su una montagna di cose..ma non su questo mi pare.
pertanto senza filtro se ho una montagna di piante e finisco l'azoto...poco male. metto uno stick e ripartono. i pesci non subiscono danni.
viceversa se ho una montagna di pesci con le anubias...i pesci crepano.

ci sono pesci come i carassi che nelle bocce resistono senza ossigeno anche 20 ore...con ammonio in gran quantità per lunghi periodi.
teniamoci...chessò..un ramirezi in una vaschetta e alimentiamolo senza cambi d'acqua...chissà come se la passerà.... :- è questa la legge chimica....l'azoto se non viene "smaltito" con la flora..o "convertito" dal filtro..uccide la fauna. Non mi pare di inventarmi qualcosa :))
:-

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di sailplane » 06/03/2016, 18:29

Jovy1985 ha scritto:Del resto, proprio come te, penso non sia un metodo da consigliare a chi non conosce il ciclo dell azoto.
Sono esattamente di parere opposto... :D
Noto, con infinito piacere, che questo "nuovo" (vecchio) metodo di gestione sta avendo un certo gradimento in modo particolare nelle nuove generazioni, per una infinità di anni tenute in poca considerazione e relegate al rango di novizi da plasmare alle regole degli eletti. Esistono fior fior di sedicenti acquariofili che il ciclo dell'azoto NON lo hanno ancora conpreso dopo 30/40 anni di "carriera".
Ben venga un sistema che ti costringe a conoscerlo a menadito...
Dal canto mio mi sono un briciolo stufato del: "eh ma se dici ad un neofita..." L'acquariofilia è come qualsiasi altra cosa, ha le sue regole, la prima è proprio il ciclo dell'azoto! Ed è proprio al neofita, che travolto da una marea di nozioni: filtri, pompe, meccanico, biologico, pH, GH, KH, conducibilità, watt, lumen, volume minimo, compatibilità intraspecifica etc. etc. C'é il serio e reale "pericolo" che sfugga.. :-?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di cuttlebone » 06/03/2016, 18:31

Jovy1985 ha scritto:
  • in acquario con filtro, si trasforma in nitrati....la cui tossicità è minima nei lunghi periodi...figuriamoci nei brevi
  • in acquario senza filtro, l'ammonio e i nitriti sono letaliin tempi rapidi.
pertanto senza filtro se ho una montagna di piante e finisco l'azoto...poco male. metto uno stick e ripartono. i pesci non subiscono danni.
viceversa se ho una montagna di pesci con le anubias...i pesci crepano.

è questa la legge chimica....l'azoto se non viene "smaltito" con la flora..o "convertito" dal filtro..uccide la fauna. Non mi pare di inventarmi qualcosa :))
Al nostro entusiasmo per le gestioni "senza filtro" dovremmo aggiungere sempre tale sintesi :-bd

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di Paky » 06/03/2016, 18:38

sailplane ha scritto:Ben venga un sistema che ti costringe a conoscerlo a menadito...
aspetta, su questo sono d'accordo con Jovy. Fare un acquario senza filtro e' una scelta che puo' essere fatta solo sapendo cosa si sta facendo, perche' se uno sbaglia, quelli che ci vanno di mezzo sono i pesci!!
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di sailplane » 06/03/2016, 18:45

Paky ha scritto:Fare un acquario senza filtro e' una scelta che puo' essere fatta solo sapendo cosa si sta facendo
A me, nè qua, nè in rete o per la strada, è capitato di leggere o sentire qualcosa di diverso. E' piuttosto lapalissiano...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Filtro si, filtro no..

Messaggio di Jovy1985 » 06/03/2016, 19:18

Paky ha scritto:Fare un acquario senza filtro e' una scelta che puo' essere fatta solo sapendo cosa si sta facendo, perche' se uno sbaglia, quelli che ci vanno di mezzo sono i pesci!!
esato...una cosa è affamare le piante...un'altra accoppare i pesci [-x
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti