Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 23/02/2017, 21:26
FedericoF ha scritto:Sì ti avevo detto di evitare di toccarlo
Dovevo bloccare
lo scalare killer,
per il nervoso mi veniva di ammazzarlo, gliene ho date tante e dopo averne prese, continuava a lottare imperterrito con chiunque si avvicinava alle "sue piccole prede" ...
FedericoF ha scritto:Vediamo se qualcuno ha qualche idea ma io tenterei ancora di prendere tempo.
Anche perchè i piccoli sono ancora dentro la vasca

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/02/2017, 7:45
Marlin, mi raccomando, il mio consiglio è lasciare tutto come sta, ma significa che il fondo non lo devi toccare.
Per prendere pesci troppo attivi, cerca di far molta attenzione.
Una volta che gli avannotti son più grossi e possiamo permetterci di stressarli agiremo.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 25/02/2017, 8:00
FedericoF ha scritto:Marlin, mi raccomando, il mio consiglio è lasciare tutto come sta, ma significa che il fondo non lo devi toccare.
Per prendere pesci troppo attivi, cerca di far molta attenzione.
Una volta che gli avannotti son più grossi e possiamo permetterci di stressarli agiremo.

Ok Federico,
anche perchè il problema dei pesci troppo attivi e rompico.....
sembra essere risolto così

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/02/2017, 8:12
Bellissimo!!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 26/02/2017, 9:27
Ragazzi, quà anche l'acqua inizia ad assumere un odore particolare, NON proprio di uova marce ma tipo lago con vegetazione in decomposizione o qualcosa del genere.
Sicuro che non posso fare nulla per migliorare la situazione, tipo + CO2, oppure + aereatore, o un po' di excel/ acqua ossigenata o qualcos'altro ?
I ciano non mi sembra si siano evoluti, anzi ...
Appena si accendono le luci magari farò un'altra foto al fondo.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/02/2017, 9:32
Marlin_anziano ha scritto:Ragazzi, quà anche l'acqua inizia ad assumere un odore particolare, NON proprio di uova marce ma tipo lago con vegetazione in decomposizione o qualcosa del genere.
Sicuro che non posso fare nulla per migliorare la situazione, tipo + CO2, oppure + aereatore, o un po' di excel/ acqua ossigenata o qualcos'altro ?
I ciano non mi sembra si siano evoluti, anzi ...
Appena si accendono le luci magari farò un'altra foto al fondo.
Misura i fosfati...
Foto delle piante, probabilmente si son bloccate.
A sto punto proverei con l'acqua ossigenata, ma aspetta lucazio per le specifiche. Devi iniettarla nel fondo. Io userei una siringa per non smuoverlo troppo.
Altra cosa: ste "risoluzioni" son un grosso colpo per la flora batterica, quindi io partirei con cautela.
L'odore è una delle piante che sta marcendo probabilmente.
Io preparerei anche già pronta dell'acqua per un cambio, non si sa mai

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 26/02/2017, 10:49
FedericoF ha scritto:Misura i fosfati...
PO
43- = 0,25
NO
3- = 20
KH = 3 (
l'ho misurato per capire come mai il pH si mantiene alto nonostante 35 bolle al minuto di CO2 durante fotoperiodo)
Conducibilità 620 µ/S
FedericoF ha scritto:Foto delle piante, probabilmente si son bloccate.
Non credo tutte (soprattutto da quando ho rinchiuso in sala parto la velifera che si mangiava le nuove punte

) la limnophyla cresce quasi a vista d'occhio, anche l'egeria si è ripresa (vedi nella foto potatura ripiantata ieri accanto), la rotala sì era quella che stava marcendo ma dopo aver tolto il groviglio sottostante privo di foglie, ho ripiantato le punte e anche se un po' lenta sta crescendo, forse l'Echino qualche problemino lo ha, dopo una folta potatura sulle sue fogli vedo delle alche a barba, peraltro è proprio quello che si alimenta dalle radici
eccovi le foto:
Situaz_Generale.jpg
Part_1.jpg
Part_2.jpg
Da notare le alghe a pennello verdi sul legno e sulla base dell'egeria vicina:
Alghe_1.jpg
Aghe a barba su foglia di Echino, da eliminare (tutta la foglia) immediatamente:
Alghe__2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/02/2017, 11:23
Marlin_anziano ha scritto:Conducibilità 620 µ/S
Io partirei con un cambietto, per abbassare questo valore.
Elimina le foglie di echinodorus intaccate dalle alghe, son foglie morte/morenti altrimenti le alghe non attaccano l'echinodorus, o almeno io non ne ho mai viste lì.
Il cambio non è urgente, prepara pure l'acqua oggi e domani lo fai, così lasci decantare per il cloro.
Cerca di preparare l'acqua del cambio in modo che abbia un KH=3, per farlo partendo dalla tua di rubinetto (se non ha troppo sodio) basta tagliarla con osmosi. Nel caso avessi dubbi, chiedi pure in chimica

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 26/02/2017, 11:49
FedericoF ha scritto:Marlin_anziano ha scritto:Conducibilità 620 µ/S
Io partirei con un cambietto, per abbassare questo valore.
Secondo te 620 è alto?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/02/2017, 11:51
Sini ha scritto:Secondo te 620 è alto?
Affatto, ma l'acqua puzza. Gli NO
3- son bassi, potassio non credo ne stia buttando, le durezze son a 3, forse il GH un po' più altino.
Fosfati son bassi.
Ma allora, che cosa dà quel valore?

Sapete bene che l'ho tenuto a valori anche più alti, ma: l'acqua non puzzava, il fondo non puzzava, non avevo zone anossiche, non avevo alghe, le piante crescevano talmente tanto che uscivano dal coperchio

- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Sini (26/02/2017, 11:56)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti